L’articolo propone un contributo di ricerca sul rapporto tra la sintonizzazione genitoriale, nei primi anni di vita, la co-regolazione affettiva e la vulnerabilità alle addiction. A partire da una lettura delle dipendenze patologiche come adattamento creativo in un campo relazionale contrassegnato da desintonizzazione relazionale primaria, e alla luce della prospettiva estetica di un disarmonico "sviluppo polifonico dei domini" (Spagnuolo Lobb, 2012; 2015), lo studio confronta due campioni di 26 soggetti ciascuno: un gruppo clinico di pazienti tossicodipenden-ti in trattamento e un gruppo di controllo. Attraverso l’uso del Parental Bonding Instrument e del Toronto Alexithymia Scale, e grazie ad un’analisi descrittiva e correlazionale dei dati, viene messo in evidenza come la carenza di riconoscimento e di sintonizzazione nelle relazioni pri-marie costituiscano fattori di vulnerabilità allo sviluppo di alessitimia e all’adozione di un comportamento addicted. L’addiction si configura come un adattamento creativo in un campo relazionale insicuro, e il probabile esito disfunzionale di una relazione asimmetrica inadeguata.
Keywords: Addiction, parenting, alessitimia, sintonizzazione relazionale, intenzionalità relazionale.