L’articolo, nella sua prima parte, cerca di trovare una definizione della dipendenza affettiva, patologia così tanto presente nelle stanze dei clinici ma tuttora assente dai principali manuali diagnostici internazionali. In seguito, prova ad adattare la teoria gestaltica dell’addiction al co-strutto oggetto del presente scritto. Il tentativo di trasposizione fa riferimento a diversi concetti cardine della teoria gestaltica tenendo in considerazione, in particolare, la loro declinazione da parte dell’Istituto di Gestalt HCC Italy: l’adattamento creativo, la teoria dello sviluppo polifo-nico dei domini, la conoscenza relazionale estetica, la dinamica figura-sfondo, la teoria del sé. Proseguendo, l’articolo delinea, sempre secondo un’ottica comparativa con la teoria gestaltica delle addiction, gli aspetti centrali del lavoro clinico gestaltico con la dipendenza affettiva. Nel-la parte finale, l’autore porta esempi tratti dalla sua esperienza clinica.
Keywords: Dipendenze, dipendenza affettiva, adattamento creativo, dinamica figura-sfondo, sé, sviluppo polifonico dei domini, diagnosi estetica, intenzionalità di contatto, spontaneità.