In questo articolo presentiamo la validazione italiana del Personal Authority in the Family System-questionnaire (PAFS-q) uno strumento adatto a valutare il cambiamento in psicoterapia familiare multigenerazionale. A partire dalla teoria sullo sviluppo dell’autorità personale, il pioniere della terapia familiare, Donald Williamson, e altri ricercatori hanno elaborato e costruito un questionario con l’obiettivo di misurare la posizione dell’individuo rispetto al suo contesto relazionale intergenerazionale. Il PAFS-q ha dimostrato di essere un valido strumento nel misurare importanti aspetti delle teorie sistemiche e familiari, orientando e supportando il lavoro clinico con le famiglie. Le applicazioni di questo strumento sono incoraggianti, rivelandosi utile nella lettura delle difficoltà nell’intimità di coppia, della condivisione delle responsabilità genitoriali fino allo studio dei fattori psicologici che influiscono sull’infertilità sine causa e sul processo di procreazione medicalmente assistita; altrettanto importante sarà l’uso di questo strumento se contribuirà a far conoscere il lavoro dei terapeuti familiari a livello internazionale.
Keywords: Autorità personale, validazione italiana, questionario, intimidazione intergenerazionale, outcome research, contesto relazionale.