Il presente contributo e volto a ricostruire la storia della Psicologia del turismo in Italia attraverso la lente del Comitato Scientifico Interdisciplinare "Psicologia e Turismo" costituitosi nel settembre del 1984 durante la Giornata di Studio Post Congressuale XX Congresso degli Psicologi Italiani, Psicologia e Turismo svolta a San Pellegrino Terme (Bergamo), in una realta territoriale che evocava antiche forme di turismo. Dalla trasformazione del Comitato Scientifico da gruppo di ricerca ad Associazione di ricerca, nacque, quindici anni dopo, l’A.R.I.P.T. (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo), nell’intento di consolidare le reti scientifiche venutesi a creare. Nel 2012 l’A.R.I.P.T. e arrivata a formalizzare le sue principali linee di intervento, attraverso la declinazione Fo.R.P.: Formazione (degli operatori in ambito turistico sia Pre che Post Lauream) Ricerca e Progettualita. In questo contributo si ripercorrono le principali tappe di un viag gio complesso e articolato durato oramai trentacinque anni, il cui filo conduttore, nell’evoluzione e nel potenziamento delle attivita svolte, e stato l’approccio interdisciplinare, grazie al ruolo catalizzatore della psicologia.
Keywords: Psicologia, turismo, formazione, ricerca, progettualita.