L’articolo esamina nel dettaglio il dibattito dell’Assemblea costituente riunitasi dopo la rivoluzione parigina del febbraio 1848. L’intento dell’autore è studiare il peso avuto dal precedente storico della Rivoluzione francese e dell’età napoleonica nell’ideazione del nuovo impianto politico-istituzionale messo in piedi in Francia dopo la caduta di Luigi Filippo d’Orléans e la proclamazione della Seconda repubblica. La celebre e liquidatoria sentenza di Marx sui caratteri farseschi di questa stagione politica, che egli come si sa definì una replica sterile della rivoluzione iniziata nel 1789, ha influito sul fatto che finora gli storici non si siano mai interrogati sul peso reale che l’analogia storica ha avuto nelle scelte dei protagonisti del Quarantotto.
Keywords: 1848, Uso politico della storia, Rivoluzione francese e Napoleone