In un territorio caratterizzato da fenomeni di dispersione insediativa come quello veneto, l’operatività degli standard urbanistici ha seguito una pluralità di percorsi, anche nel solco delle evoluzioni della normativa regionale, producendo un insieme vasto e diffuso di attrezzature e spazi collettivi. La crescente sensibilizzazione ambientale e l’emergere di nuove pratiche sociali hanno ad esempio portato alla realizzazione di complessi dispositivi ambientali estesi alla scala territoriale. Oltre ad agire come strumenti di miglioramento delle prestazioni ecosistemiche, questi spazi hanno rafforzato l’offerta di attività del tempo libero e sono andati a costituire un considerevole patrimonio di suoli pubblici.
Keywords: Dispersione insediativa; standard urbanistici; ambiente