Policy makers cannot ignore a careful assessment of the territories involved in their actions, requiring quantitative information that should be robust and capillary, able to synthesize complex/cross-thematic phenomena, and organized in large statistical sets. However, many of these data sets are stuck on a macrolevel of detail (e.g. national/regional), unsuitable for micro-territorial analyses, and instead of being geared toward the support of territorial planning are mostly descriptive. The authors developed 100% Lombardia, a statistical platform able to fill this gap, providing more than 160 indicators for the Lombardy region with a timespan running from 2001 to 2015. 100% Lombardia has been designed to support territorial planning and it has been successfully used in various regional policies, discussed in the paper, thus constituting a valuable micro-territorial policy making tool.
I policy makers non possono ignorare un’attenta valutazione dei territori coinvolti nelle loro azioni, poggiata su indicatori connotati da robustezza, capillarità, sintetizzanti di fenomeni complessi/multi-tematici e organizzati in ampi set. Tuttavia, molti di questi sono disponibili solo a livello macro (e.g. nazionale/regionale), inadatti ad analisi micro-territoriali, e invece di essere orientati verso il supporto alla pianificazione territoriale sono per lo più descrittivi. Per colmare questo gap, gli autori hanno sviluppato 100% Lombardia, piattaforma statistica con oltre 160 indicatori per la Lombardia con un intervallo temporale dal 2001 al 2015. 100% Lombardia è stata progettata per supportare la pianificazione territoriale ed è stata utilizzata con successo in varie politiche regionali, discusse nell’articolo, costituendo uno strumento di supporto alle politiche territoriali.
Keywords: Indicatori micro-territoriali; policy making locale; 100% Lombardia
Fausto Pacicco, Federico Rappelli, Massimiliano Serati, Leggere il territorio: 100% Lombardia, indicatori sintetici a supporto delle politiche territoriali in "TERRITORIO" 90/2019, pp. 90-178, DOI:10.3280/TR2019-090018