La disoccupazione giovanile in Italia: un fenomeno non solo socialmente, ma anche economicamente gravissimo
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori: Serafino Negrelli
Anno di pubblicazione: 2020
Fascicolo: 156
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 243-247
Dimensione file: 126 KB
DOI: 10.3280/SL2020-156012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Alesina A., Ichino A. (2009). L’Italia fatta in casa. Milano: Mondadori.
- Del Conte M. (2020). L’Italia non sia così pigra: svolta possibile sul lavoro. Il Corriere della Sera, 13/2/2020.
- Dore R. (2005). Il lavoro nel mondo che cambia. Bologna: Il Mulino.
- Isfol (2003). L’apprendistato vola alto: costruzione di nuovi modelli in Italia e in Europa. Milano: FranncoAngeli.
- Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni. Bologna: Il Mulino.
- Negrelli S. (2013). Le trasformazioni del lavoro. Modelli e tendenze nel capitalismo globale. Roma-Bari: Laterza.
- Negrelli S., Rossi P. (2019). Trasformazioni del lavoro e welfare aziendale. Politiche sociali, VI, 1: 117-136., DOI: 10.7389/93735
- Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: Il Mulino.
- Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M.L. (2013). Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: Il Mulino.
- Reyneri E. (1998). Mercato e politiche del lavoro. In: Cella G.P. e Treu T., a cura di, Relazioni industriali. L’esperienza italiana nella prospettiva europea. Bologna: Il Mulino.
- Reyneri E. (2017). Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro. Bologna: Il Mulino.
- Ricolfi L. (2019). La società signorile di massa. Milano: La Nave di Teseo.
- Supiot A. (1999). Il futuro del lavoro. Trasformazioni dell’occupazione e prospettive della regolazione del lavoro in Europa. Roma: Carocci.
Serafino Negrelli, in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 156/2020, pp. 243-247, DOI:10.3280/SL2020-156012