La globalizzazione e l’iper-connessione perenne ad opera della diffusione di tecnologie per le comunicazioni, apparentemente sempre piu in grado di annichilire la prossimita geografica, hanno riacceso il recente dibattito scientifico sul tema delle esternalita di rete, soprattutto quando queste riguardano il nesso relativo ad attivita di ricerca tra universita ed imprese localizzate nel territorio di afferenza. Ha senso, pertanto, interrogarsi circa la valenza di configurazione di cluster spaziali dei soggetti che intrattengono tali relazioni, investigandone la loro natura e intensita. Tale contributo, attraverso la sintesi di una attivita di ricerca sviluppata nell’ambito di un progetto pluriennale finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano, propone un approccio induttivo a partire da un caso studio concreto che e stato oggetto di analisi. L’approccio metodologico induttivo proposto, basato sulla determinazione di cluster tematici e sulla successiva analisi della natura e della tipologia delle relazioni scambiate, pur nella consapevolezza della complessita concettuale relativa alla enorme varieta di configurazioni che il sistema di relazioni universita-impresa ed intra-imprese e le relative modellazioni assumono, si rivela funzionale ad argomentare una risposta critica all’interrogativo posto.
Keywords: Clusters, knowledge spillovers, reti complesse, innovazione, Napoli.