La storia dell’area petroli di Napoli est è intimamente connessa alle dinamiche della produzioneindustriale locale e alle prospettive di riqualificazione del territorio. Le attività diquest’ampia area integrata, dedita sin dagli anni Venti alla raffinazione e alla distribuzionedel petrolio, hanno lungamente sostenuto la produzione secondaria e garantito l’approvvigionamentoenergetico della città di Napoli e del Mezzogiorno. Contestualmente, la presenzadell’area petroli si è rivelata inquinante e limitante per il territorio di Napoli est: l’ultimoquarto del Novecento è attraversato dai continui interventi volti a rimuovere e delocalizzarequesto "pozzo nero" di promiscuità funzionale, degrado ambientale e disordine nell’uso deglispazi dal tessuto urbano. Un’analisi storica di questi interventi, dei fondamenti delle loro ambizionie delle specifiche cause delle loro delusioni, può rivelare, nel presente, quanto la mancatadelocalizzazione dell’area petroli abbia limitato le prospettive di riqualificazione dell’interaarea orientale di Napoli.
Keywords: Petrolio, Storia industriale, Napoli est, Delocalizzazione, Territorio, Riqualificazione