I "sentieri dell’agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women’s Agency Building Model. L’esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Fiorenza Deriu
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/3 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 85-109 Dimensione file 632 KB
DOI 10.3280/SISS2019-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio, a partire dalla formalizzazione teorica del framework interpretativo dell’empowerment FCRE (Deriu, 2016), basato sulla ricostruzione delle capacità delle donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, sul rafforzamento della loro resilienza e lo sviluppo di una nuova agency, si propone di analizzare le strategie di intervento dei Centri Antiviolenza della città di Milano, per giungere alla formulazione di un modello di costruzione dell’agency della donna (Women’s Agency Building Model). Il modello include tutte le fasi attraverso le quali la donna che sperimenta violenza da partner o da ex-partner si trova ad attraversare: la corrosione della sua capacità di resilienza (Wolff e de Shalit, 2007; 2012) e l’indebolimento dei fattori protettivi; il funzionamento adattato (McCubbin e Patterson, 1982; 1983a; 1983b); il punto di rottura; il processo di empowerment e lo sviluppo di funzioni feconde (Wolff e de Shalit, 2007; 2012); il rafforzamento della resilienza di partenza (Cyrulnik e Malaguti, 2005). Lo scopo ultimo è quello di fornire uno strumento di lavoro aggiuntivo, da utilizzare: a) sia nei percorsi di formazione delle operatrici dei Cav, per offrire loro, a un livello di astrazione maggiore, un quadro processuale integrato delle fasi del cambiamento della donna e delle strategie di intervento dei Centri; b) sia nel lavoro di équipe, per la valutazione in itinere del lavoro di accompagnamento delle donne accolte; c) sia nella ricerca valutativa delle metodologie di intervento. La metodologia dello studio è di tipo qualitativo e si basa su una serie di interviste non strutturate a responsabili di centri antiviolenza pubblici della città di Milano, arricchite dalla narrazione dei percorsi di uscita dalla spirale della violenza fatta dalle operatrici medesime. Lo studio mette alla prova il framework interpretativo del percorso di capacitazione intrapreso dalle donne vittime di violenza proposto dal modello FCRE, mettendo in luce le connessioni tra la condizione delle donne nelle varie fasi e le azioni intraprese dai Cav.;

Keywords:Agency femminile; violenza; resilienza; empowerment; corrosione di capacità, capacità feconde.

  1. Bartholini I. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore, il “grande occhio”. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bennett L. (2002). Using Empowerment and Social Inclusion for Pro-poor Growth: A Theory of Social Change. Working Draft of Background Paper for the Social Development
  3. Strategy Paper. Washington: World Bank.
  4. Malhotra A., Schuler S. R., Boender C. (2002). Measuring Women’s Empowerment as a variable in International Development. Gender Development Group and Social Development Group. World Bank.
  5. Bimbi F. (2013). Che significa ‘violenza di genere’ nei contesti migratori? Ricerca-azione per una rete antiviolenza. In: Bimbi F., Basaglia A. (a cura di) Speak out! Migranti e Mentor di comunità contro la violenza di genere. Padova: Cleup, 25-41.
  6. Bourdieu P. (1998). La domination masculine. Paris: Seuil.
  7. Brown-Baatjies O., Fouché P. & Greeff A. (2008). The development and relevance of the Resiliency Model of Family Stress, Adjustment and Adaptation. Acta Academica. 40. 78-126.
  8. Chang J. C., Dado D., Hawker L., Cluss P. A., Buranosky R., Slagel L., Scholle S. H. (2010). Understanding turning points in intimate partner violence: factors and circumstances leading women victims toward change. Journal of women's health (2002), 19(2), 251–259.
  9. Cicchetti D. (Eds.) (2016). Developmental psychopathology: Theory and method (Vol. 1, 3rd ed.). New York: Wiley.
  10. Cimagalli F. (a cura di) (2014). Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia: concetti, modelli e servizi, Milano: FrancoAngeli.
  11. Clark D. A. (2005). The Capability Approach: Its Development, Critiques and Recent Advances. Global Poverty Research Group &Economic and Social Research Council. GPRG-WPS-032. http://www.gprg.org/.
  12. Creazzo G. (2008). Scegliere la libertà: affrontare la violenza. Indagine ed esperienze dei centri antiviolenza in Emilia-Romagna. Milano: FrancoAngeli.
  13. Crowell N., Burgess A. (1999). Capire la violenza sulle donne. Roma: Edizioni Scientifiche Ma.Gi.
  14. Cyrulnik B., Malaguti E. (2005). Costruire la resilienza. La riorganizzazione positive della vita e la creazione di legami significativi. Trento: Erickson.
  15. Deriu F. (2015). L’Osservatorio sulle donne vittime di violenza e i loro bambini della Provincia di Roma: processi di costruzione della rete locale Solidea. In: Ignazia Bartholini, a cura di, Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite. Milano: Guerini Editore e Associati.
  16. Deriu F. (2016). Violenza di genere, capacitazione, resilienza ed empowerment: verso un nuovo framework interpretativo - Numero monografico a cura di F. Deriu, Violenza di genere e approccio delle capacità. Autonomie locali e servizi sociali, 2: 200-209. Bologna: il Mulino. DOI: 10.1447/84638
  17. Donald, Aletheia Amalia; Koolwal, Gayatri B.; Annan, Jeannie Ruth; Falb, Kathryn; Goldstein, Markus P. (2017). Measuring women's agency (English). Policy Research working paper; no. WPS 8148. Washington, D.C.: World Bank Group. -- http://documents.worldbank.org/curated/en/333481500385677886/Measuring-womens-agency.
  18. Donati P. (2015). Il counseling per le donne in gravidanza vittime di violenza, Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare (1), 55-72.
  19. Greenwood G. et. al. (2002). Battering and Victimization Among a Probability-Based Sample of Men Who Have Sex With Men. American Journal of Public Health, 92 (12).
  20. Gusmeroli P. (2013). Rappresentazioni e interpretazioni. Una survey nel sistema locale del welfare. In: Bimbi F., Basaglia A. (a cura di). Speak out! Migranti e Mentor di comunità contro la violenza di genere, Padova: Cleup, 43-69.
  21. IRPPS-CNR (2019). La ricerca sulla violenza maschile contro le donne. Una rassegna della letteratura. Progetto VIVA. Roma.
  22. Istat (2015). La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2014. Roma: Istat e Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità.
  23. Jordan C.E. (2009). Advancing the study of Violence Against Women: Evolving Research Agenda Into Science. Violence Against Women, (15) 4, 393-419.
  24. Kabeer N. (1999) Resources, Agency, Achievement: Reflections on the Meaurement of Women’s Empowermnt. In: Development and Change Vol. 30 (1999), 435±464. #Institute of Social Studies 1999. Published by Blackwell Publishers Ltd, 108 Cowley Rd, Oxford OX4 1JF, UK.
  25. Kabeer N. (2001). Reflections on the Measurement of Women’s Empowerment. In: Discussing Women’s Empowerment-Theory and Practice. Sida Studies No. 3. Novum Grafiska AB: Stockholm.
  26. Keller B., Mbwewe D. C. (1991). Policy and Planning for the Empowerment of Zambia’s Women Farmers. Canadian Journal of Development Studies 12(1):75-88 [as cited in
  27. Rowlands, Jo. 1995. “Empowerment examined.” Development in Practice 5(2):101-107].
  28. Lavee Y., McCubbin H. I. & Patterson J. M. (1985). The double ABCX model of family stress and adaptation: an empirical test by analysis of structural equations with latent variables. Journal of Marriage and the Family 47(4): 811-25.
  29. McCubbin H. I. & Patterson J. M. (1982). Family adaptation to crisis. McCubbin et al (eds) 1982: 26-47.
  30. McCubbin H. I. & Patterson J. M. (1983a). The family stress process: the Double ABCX Model of Adjustment and Adaptation. McCubbin et al (eds) 1983: 7-37.
  31. McCubbin H. I. & Patterson J. M. (1983b). Family stress and adaptation to crisis: a Double ABCX Model of family behaviour. Olson & Miller (eds) 1983: 87-106.
  32. Nussbaum M. C. (1997). Capabilities and Human Rights. Fordham Law Review, 66/2: 277-300, http://ir.lawnet.fordham.edu/flr/vol66/iss2/2.
  33. Nussbaum M. C. (2000). Women’s Capabilities and Social Justice. Journal of Human Development, 1/2: 219-247. DOI: 10.1080/14649880020008749
  34. Nussbaum M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  35. Patterson J. M. (2002). Understanding family resilience. Journal of Clinical Psychology, 58(3): 233-46.
  36. Renzetti C.M. (1992). Violent betrayal: Partner abuse in lesbian relationships. Violence Against Women. Sage Publications Inc. https://doi.org/10.4135/9781483325767.
  37. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  38. Ulivi M. (2019). Vive e libere. La violenza sulle donne raccontata dalle donne. Cuneo: San Paolo Edizioni.
  39. Vingelli G., Badalassi G., Garreffa F., Mussida C., Barabaschi B., D’Este C. (2013). Quanto costa il silenzio? Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne. Milano: Intervita Onlus. -- Disponibile al link: www.intervita.it.
  40. Walker L. (1983). The Battered Women Syndrom Study. In: D. Finkelhor, R. Gelles, G. Hotaling (a cura di), The Dark Side of Families. Beverly Hills: Sage.
  41. Walsh F. (2003). Family resilience: a framework for clinical practice. Family Process 42(1): 1-18.
  42. Walsh F. (2003b). Family resilience: strengths forged through adversity. Walsh (ed) 2003: 399-423.
  43. Wolff J., de-Shalit A. (2007). Disadvantage. New York: Oxford University Press.
  44. Wolff J., de-Shalit A. (2012). On Fertile Functionings: A Response to Martha Nussbaum, -- http://discovery.ucl.ac.uk/1388441/1/1388441.pdf.

Fiorenza Deriu, I "sentieri dell’agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women’s Agency Building Model. L’esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2019, pp 85-109, DOI: 10.3280/SISS2019-003007