«L’indicibile confusione». Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Daniele Andreozzi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/168 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 289-317 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/SS2020-168004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1763 e 1764, per cercare di affrontare la paventata crisi alimentare che si prospettava, il Regno di Napoli si rivolse a Trieste come via per rifornirsi dei cereali provenienti dall’Europa centrale e orientale. Il fallimento di questo tentativo fu una delle cause della carestia che colpì Napoli. L’autore, dal punto di vista di Trieste, ricostruisce le vicende di tale tentativo, cercando di far emergere gli interessi in campo, gli attori che ne furono protagonisti e le pratiche e le strategie da essi attuate. In tal modo la carestia diventa una "finestra eccezionale" che da un lato consente la narrazione degli eventi "in sé", dall’altro permette di indagare sui meccanismi del mercato dei cereali e sulle relazioni esistenti tra il mondo del commercio e della finanza, quello dello Stato e della burocrazia, quello dell’aristocrazia, quello della produzione, quello dell’applicazione e della creazione delle norme e quello dell’elusione e trasgressione.;

Keywords:Trieste, Napoli, carestia, mercantilismo, commercio, cereali.

  1. Alfani G. and Grada C.Ó. (editors) (2017). Famine in European History, Cambridge, Cambridge University Press.
  2. Andreozzi D. (2005). Tra centro e periferia. Pasquale Ricci e la Commissione sulle manifatture e fabbriche del Litorale (1763-1766), in Andreozzi D. e Gatti C. (a cura di), Trieste e l’Adriatico. Uomini, merci, conflitti, Trieste, EUT.
  3. Andreozzi D. (2011). Il peso delle parole. Linguaggi di esclusione e linguaggi di inclusione nella storia di Trieste, in Scarciglia R. (a cura di), Trieste multiculturale. Comunità e linguaggi di integrazione, Bologna, il Mulino.
  4. Andreozzi D. (2013). «La segretezza degli affari suoi». Commerci, regole e reati a Trieste nella seconda metà del Settecento, in «Quaderni storici», 143, pp. 467-496.
  5. Andreozzi D. (2014). Respectabilité et Confiance au travres de la norme et dela fraude. Le cas de Trieste au XVIIIe siècle, in «Rives Méditerraneénnes», 40, pp. 81-98.
  6. Andreozzi, D. (2015). «La gloria di un dilatato commercio ». L’intrico delle politiche e lo sviluppo di Trieste nell’Adriatico centro settentrionale (1700-1730), in «Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines », 127-1.
  7. Andreozzi D. (a cura di) (2017a). Quantità/Qualità: la storia tra sguardi micro e generalizzazioni, Palermo. New Digital Press.
  8. Andreozzi D. (2017b). «Comincia a prendere il nome». Growth and Urban Development in Trieste at the time of Maria Theresa, in Andreozzi D., Mocarelli L. (editors), The Empress Cities: Urban Centres, Societies and Economies in the Age of Maria Theresia von Habsburg, Trieste, EUT.
  9. Andreozzi D. (2018a). ‘Segmented trade’. Merchants, mercantile practices and mercantilism between Trieste, the Mediterranea sea and the Atlantic Ocean in the XVIII century, in «Mediterranea. Ricerche storiche», 44, pp. 567-586.
  10. Andreozzi D. (2018b). «Non desiderate da’ Turchi». Talleri di Maria Teresa, Finanzieri e mercanti lungo le rotte del Levante (XVIII secolo), in «Magallanica. Revista de Historia moderna», 5/9, pp. 300-320.
  11. Andreozzi D. (2019), «L’aggravio dei dazi». Norme, mercato e concorrenze nei circuiti del grano della Trieste settecentesca, in Clemente A., Russo S. (a cura di), La polizia de’ grani. Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di Antico Regime, Soveria Mannelli, Rubettino Editore, pp. 53-71.
  12. Annali universali di statistica (1834), vol. 40, Milano, Tipografia Lampato. Aux bords des institutions. À propos du «commerce actif» (2015), en «Méditerranée à l’époque moderne, Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines» [En ligne], 127-1, mis en ligne le 11 juin 2015, URL: http://mefrim.revues.org/2125.
  13. Biagi M.G. (1986). Giuseppe Pasquale Ricci funzionario imperiale a Trieste (1751- 1791). Primi risultati di una ricerca, ETS, Pisa, Carrino A. (2017). Francisco Hombrados. Un console napoletano nel Mediterraneo borbonico, in Bartolomei A., Calafat G., Grenet M., Ulbert J. (editors), De l’utilité commerciale des consuls. L’institution consulaire et les marchands dans le monde méditerranéen (XVIIe-XXe siècle), Roma-Madrid, Editions de l’Ecole Française de Rome-Casa de Velázquez.
  14. Ciriacono S. (1975). Olio ed ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia, Deputazione di Storia Patria.
  15. Clemente A. (2016). Aporie della mentalità mercantile e governo politico del mercato: un negoziante ‘virtuoso’ nella carestia del 1764, in «Storia economica», 2, pp. 531-559.
  16. Corritore R.P. (2012). Horrea. Una istituzione che «va e viene». Nella politica annonaria delle città di Antico regime, in «Storia Urbana», 134, pp. 11-29.
  17. Dickson P.G.M. (1987). Finance and Government under Maria Theresia 1740-1780, vol. I, Society and Government, Oxford, Clarendon Press, Oxford.
  18. Dimitz A. (2013). History of Carniola from ancient time to the year 1813, Xlibris. Faber E. (2003). Territorio e amministrazione, in Finzi R., Panariti L., Panjek G. (a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. II, La città dei traffici, Lint, Trieste.
  19. Finzi R. e Panjek G. (a cura di) (2001), Storia economica e sociale di Trieste, vol. I, La città dei gruppi, 1719-1918, Trieste, Lint.
  20. Finzi, R., Panariti L., Panjek G. (a cura di) (2003). Storia economica e sociale di Trieste, vol. II, La città dei traffici, Lint, Trieste.
  21. Galiani F. (1770). Dialogues sur le commerce des bleds, Londres (tr. it. Dialoghi sul commercio dei grani, Roma, Editori Riuniti, 1978).
  22. Gráda C.Ó. (2009). Famine: a short history, Princeton, Princeton University Press. Il Mentore perfetto dei negozianti (1794-1797). Tomo IV e V, Trieste.
  23. Klinger W. (2014). La Guerra di Successione spagnola e le origini dell’emporio di Fiume (1701-1719), in «Atti, Centro di Ricerche storiche di Rovigno», vol. XLIV, 2014, pp. 63-85.
  24. Macry P. (1974). Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politica economica nel Settecento, Guida, Napoli.
  25. Marin B. (2009). Commerce du blé et politique internationale. L’affaire des grains de Marseille durant la disette de Naples (1764), in Salvemini B. (a cura di), Lo spazio tirrenico nella grande trasformazione. Merci, uomini e istituzioni nel Settecento e nel primo Ottocento, Bari, Edipuglia.
  26. Mincuzzi R. (a cura di) (1969). Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), Roma, Istituto per la storia del risorgimento italiano. Moralités marchandes dans l’Europe Méditerranéenne au XVIIIe siècle: institutions, appartenances, pratiques (2014), in «Rives Méditerranéennes», n. 49.
  27. Palermo L. (1997). Sviluppo economico e società preindustriali. Cicli, strutture e congiunture in Europa dal medioevo all’età moderna, Roma, Viella.
  28. Palermo L. (2012). Scarsità di risorse e storia economica. Il dibattito sulla carestia, in «Popolazione e storia», 1, pp. 51-77.
  29. Panariti, L. (2002). Assicurazione e banca. Il sistema finanziario triestino, in Finzi, R., Panariti L., Panjek G. (a cura di), Storia economica e sociale di Trieste, vol. II, La città dei traffici, Lint, Trieste.
  30. Panariti L. (2012). La fraude de Bernardo Cutica, agent par nécessité et négociant par aspiration dans la Trieste du XVIIIe siècle, in «Entreprisese et Histoire», 66, pp. 37-46.
  31. Salvemini B. (2007). Far negozio senza informazioni. Marinai pugliesi nell’Adriatico settecentesco, in «Quaderni storici», 124, pp. 155-204.
  32. Salvemini B. (2011). Negli spazi mediterranei della «decadenza». Note su istituzioni, etiche e pratiche mercantili della tarda età moderna, in «Storica», 51, pp. 7-51.
  33. Salvemini B. e Zaugg R. (a cura di) (2013). Frodi marittime tra norme e istituzioni (secc. XVII-XIX), «Quaderni Storici», 143, 2.
  34. Sen A.K. (1981). Poverty and Famines: an essay on Entitlement and Deprivation, Oxford, Clarendon Press.
  35. Strangio D. (1998). Di fronte alla carestia in età preindustriale, in «Rivista di storia economica», 14, 2, pp. 161-192.
  36. Thomas C. (1983-84). The Anatomy of a Colonization frontier: the Banat of Temeˇ-swar, in «Austrian History Yearbook», XIX.XX, 2, pp. 3-22.
  37. Venturi F. (1973). 1764: Napoli nell’anno della fame, in «Rivista storica italiana», 85, II, pp. 394-472.
  38. Villani P. (1989). La carestia del 1764 nel Regno di Napoli e la politica di Bernardo Tanucci, in Idem, Società rurale e ceti dirigenti (XVIII-XX secolo), Napoli, Morano Editore, pp. 13-30.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005
  • Practices, merchants and mercantilisms. Jews and the cereal trade in Trieste between Eastern Europe, the Po and the Mediterranean (18th century) Daniele Andreozzi, in Business History /2021 pp.1
    DOI: 10.1080/00076791.2021.1932816

Daniele Andreozzi, «L’indicibile confusione». Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni) in "SOCIETÀ E STORIA " 168/2020, pp 289-317, DOI: 10.3280/SS2020-168004