La vita è altrove. Narcisismo e polarità semantiche familiari

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Laura Colangelo
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 141-158 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/PSOB2020-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice elabora attraverso la sua esperienza clinica, una linea interpretativa del narcisismo e del Disturbo Narcisistico di Personalità secondo il modello delle polarità semantiche di Ugazio (1998). Sostiene la differenza tra una dimensione narcisistica inerente alla regolazione dell’autostima, ubiquitaria e declinata in modo specifico nelle diverse semantiche familiari e il DNP. Solo in quest’ultimo caso la semantica del potere è rintracciabile come quella critica. L’autrice rintraccia anche alcune costanti caratteristiche del contesto di apprendimento.;

Keywords:Narcisismo; Disturbo Narcisistico di Personalità; polarità semantiche familiari; contesto di apprendimento; narcisismo overt; narcisismo covert.

  1. American Psychiatric Association (2013) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, Arlington, VA.
  2. Benjamin L. (2004) Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità, Las, Roma
  3. Cancrini L. (2013) La cura delle infanzie infelici, Raffaello Cortina, Milano
  4. Dimaggio G., Procacci M., Semerari A. (1999) “Deficit di condivisone e di appartenenza”, in Semerari A. (a cura di), Psicoterapia cognitiva del paziente grave, Raffaello Cortina, Milano, pp. 231-279
  5. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warney A. (2000) Il triangolo primario, Raffaello Cortina, Milano
  6. Gabbard G.O. (1989) “Two subtypes of narcissistic personality disorder”, Bulletin of the Menninger Clinic, 53: 527-532
  7. Guidano V.F. (1988) La complessità del sé, Bollati Boringhieri, Torino
  8. Kernberg O.F. (1998) “Pathological narcissism and narcissistic personality disorder: Theoretical background and diagnostic classification”, in Ronningstam E. (ed.), Disorders of narcissism: Diagnostic, clinical,and empirical implications, American Psychiatric Press, Washington DC, pp. 29-51
  9. Kohut H. (1971) The analysis of self, International Universities Press, New York
  10. Stolorow R.D. (1999) “Una definizione funzionale del narcisismo”, in Stolorow R.D. et al., Psicopatologia intersoggettiva, Quattroventi, Urbino
  11. Ugazio V. (1998/2012) Storie permesse, storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino
  12. Ugazio V., Fellin L., Pennacchio R., Negri A., Colciago F. (2010) “L’ermeneutica triadica sistemica è davvero estranea al senso comune?”, Terapia Familiare, 92: 31-56. DOI: 10.3280/TF2010-09200
  13. Westen D. (1990) “The relations among narcissism, egocentrism, self-concept, and self-esteem: experimental, clinical, and theoretical considerations”, Psychoanalysis and Contemporary Thought, 13: 185-241
  14. Wink P. (1991) “Two faces of narcissism”, Journal of Personality and Social Psychology, 61: 590-597

Laura Colangelo, La vita è altrove. Narcisismo e polarità semantiche familiari in "PSICOBIETTIVO" 1/2020, pp 141-158, DOI: 10.3280/PSOB2020-001009