Il ruolo esercitato dai consumi è stato sovente utilizzato come lente interpretativa dei processi spaziali, economici e sociali assimilabili ai fenomeni di gentrification. Nella società post-fordista, infatti, il mutamento dei consumi intrattiene una specifica relazione con la dimensione di classe del cambiamento urbano, relazionandosi a trasformazioni del paesaggio commerciale che influiscono sui meccanismi di distinzione, sulle dinamiche di socializzazione e sull’emersione di potenziali disuguaglianze. Il consumo alimentare, in particolare, assume una rilevanza crescente nella definizione delle identità e tende a delinearsi come mezzo di posizionamento sociale, caratterizzato da appartenenze e barriere all’accesso di ordine sia economico sia culturale. Questo lavoro è frutto di una ricerca qualitativa che si pone l’obiettivo di indagare il processo di gentrification nel quartiere "culturale" di Stokes Croft a Bristol (UK). Ponendo al centro del discorso il consumo alimentare, si intende fornire uno spaccato delle interazioni che si stabiliscono tra dinamiche commerciali, identità e classe sociale, riservando particolare attenzione alle disuguaglianze che si possono registrare tra differenti gruppi di popolazione.
Keywords: Gentrification Consumi, Identità, Classe sociale, Cibo