Città intelligenti e innovazione sociale: contro (e dentro) le retoriche della smartness e della social innovation. Nota introduttiva
Journal Title: SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Author/s: Maurizio Busacca
Year: 2020
Issue: 122
Language: Italian
Pages: 5
Pg. 7-11
FullText PDF: 127 KB
DOI: 10.3280/SUR2020-122001
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Andreotti A. (2018). La ridefinizione degli spazi e dei luoghi del lavoro: il caso dei coworking. In Nuvolati G. (a cura di). Sviluppo urbano e politiche per la qualità della vita. Firenze: Firenze University Press.
- Arcidiacono D., Duggan M. (2019). Sharing Mobilities: Questioning Our Right to the City in the Collaborative Economy. Londra: Routledge.
- Audretsch D.B. (2007). The entrepreneurial society. Oxford: Oxford University Press.
- Bagnasco A. (1992). La ricerca urbana fra antropologia e sociologia. In Hannerz U. (a cura di). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino
- Bria F., Morozov E. (2018). Ripensare la smart city. Torino: Codice Edizioni.
- Busacca M. (2019). Innovazione sociale. Città, politiche e forme di ricostruzione del mercato. Milano: Bruno Mondadori.
- Chen N., Chen Y., Ye X., Ling H., Song S., Huang C.T. (2017). Smart City Surveillance in Fog Computing. In Mavromoustakis C., Mastorakis G., Dobre C. (eds). Advances in Mobile Cloud Computing and Big Data in the 5G Era. Studies in Big Data. Cham: Springer.
- Foucault M. (1978). Microfisica del potere: interventi politici. Torino: Einaudi.
- Manzo C., Ramella F. (2015). Fab labs in Italy: Collective goods in the sharing economy. Stato e mercato, 35(3): 379-418., DOI: 10.1425/8160
- Marx K. (1973). Grundrisse. Londra: Penguin Books
- Morel N., Palier B., Palme J. (eds). (2011). Towards a social investment welfare state? Ideas, policies and challenges, Bristol e Chicago: Policy Press.
- Pollitt C., Bouckaert G. (2017). Public Management Reform: A Comparative Analysis - Into the Age of Austerity. Oxford: Oxford University Press.
- Ramella F., Manzo C. (2019). L’economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo. Bologna: il Mulino.
- Rullani E. (2004). Economia della conoscenza: creatività e valore nel capitalismo delle reti. Roma: Carocci.
- Vercellone C., Brancaccio F., Giuliani A., Vattimo P. (2017). Il Comune come modo di produzione. Per una critica dell’economia politica dei beni comuni. Verona: Ombre Corte
Maurizio Busacca, in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 122/2020, pp. 7-11, DOI:10.3280/SUR2020-122001