Doctor Tag e Cartella Clinica Pnei in Medicina Generale

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Mariapia Chiara Mangiameli, Michela Besso
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 80-97 Dimensione file 155 KB
DOI 10.3280/PNEI2020-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito del progetto DoctorTag Pnei, le autrici presentano una cartella clinica informatizzata che aiuterà i medici di famiglia a valutare il profilo psico-socio-culturale dei pazienti, tramite un’anamnesi fisiologica che comprende i fattori epigenetici di sette categorie: Attività fisica, Bolo alimentare, Campo di lavoro, Disturbi del ritmo circadiano, Esposizione a sostanze tossiche, Funzionalità gastroenterica, Gestione dello stress. I medici, assieme a professionisti sanitari e non, possono così definire una terapia personalizzata ed integrata - farmacologica, fitoterapica, dietetico- nutrizionale, fisiatrica, riabilitativo-motoria nonché psicoterapica ed educazionale - che responsabilizzi i pazienti, sfruttando le attività relazionali e meditative capaci di condurre a mutamenti delle abitudini utili a migliorare la qualità della vita, in particolare in un contesto di coerenza emozionale. La cartella aiuterà a integrare la Pnei in un contesto di medicina generale sempre più costosa, burocratizzata e standardizzata, così da definire un percorso diagnostico-terapeutico multidimensionale ed interdisciplinare ormai validato dall’evidenza scientifica.;

Keywords:Adattamento, Neuroplasticità, Stress, Carico allostatico, Network corticali intrinseci, Epigenetica.

  1. AA.VV. (2019). Protocollo di intesa per il “piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. Testo disponibile al sito: http://www.regioni.it/newsletter/n-3624/del-04-06-2019/protocollo-di-intesa-per-il-piano-dazione-per-il-miglioramento-della-qualita-dellaria-19832/, visitato il 05/03/2020.
  2. Allen J.M., Mailing L.J., Niemiro G.M., Moore R., Cook M.D., White B.A., Holscher H.D. and Woods J.A. (2018). Exercise Alters Gut Microbiota Composition and Function in Lean and Obese Humans. Med. Sci. Sports Exerc., 50(4): 747-757. DOI: 10.1249/MSS.000000000000149
  3. Allen L.A., Escobar J I, Lehrer PM, Gara M.A. and Woolfolk R.L. (2002). Psychosocial treatments for multiple unexplained physical symptoms: a review of the literature. Psychosom. Med., 64: 939-950.
  4. Bottaccioli F., a cura di (2012). Stress e Vita. Milano: Tecniche Nuove.
  5. Bottaccioli F. (2014). Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia. Milano: Edra.
  6. Chovnick A. (1960). Biological Clocks. New York: Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology, Vol. 25.
  7. Evenson K.R., Barakat R., Brown W.J., Dargent-Molina P., Haruna M., Mikkelsen E.M., Mottola M.F., Owe K.M., Rousham E.K. and Yeo S. (2014). Guidelines for Physical Activity during Pregnancy: Comparisons From Around the World. Am. J. Lifestyle Med., 8(2): 102-121. DOI: 10.1177/155982761349820
  8. Ferrara M., Meloni D., Caira D., Magherini F., Maglietta M. e Baldasseroni A. (2004). Indagine sul disagio psichico in medicina generale. Epidemiol. Prev., 28(6): 338-345.
  9. Holt-Lunstad J., Smith T.B. and Iayton, J.B. (2010). Social relationship and mortality risk: a meta-analytic review. PLoS Med., 7(7): e1000316.
  10. ISPAH. (2016). Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile. 6° Congresso Internazionale ISPAH su attività fisica e salute pubblica, Bangkok, Thailandia 16-19 Novembre 2016. -- Testo disponibile al sito: https://ispah.org/wp-content/uploads/2019/08/BKK_Declaration_Italian.pdf, visitato il 05/03/2020.
  11. Johansson L., Guo X., Hällström T., Norton M.C., Waern M., Ostling S., Bengtsson C. and Skoog I. (2013). Common psychological stressors in middle-aged women related to longstanding distress and increased risk of Alzheimer’s disease: a 38-years longitudinal population study. BMJ Open, 3(9): e003142.
  12. Jung C.G. (2012). Sogni, ricordi, riflessioni. Milano: Rizzoli.
  13. Kau A.L., Ahern P.P., Griffin N.W., Goodman A.L. and Gordon J.I. (2011). Human nutrition, the gut microbiome and the immune system. Nature, 474(7351): 327-336.
  14. Lazzari D. (2007). Mente & Salute. Milano: Franco Angeli.
  15. Lazzari D. (2009). La Bilancia dello Stress. Napoli: Liguori.
  16. Lazzari D. (2012). La “Bilancia dello Stress”. Un modello autoregolatorio biopsicosociale. In: Bottaccioli F., a cura di, Stress e Vita. Milano: Tecniche Nuove.
  17. Lazzari D. (2013). Psicoterapia degli effetti integrati, efficacia costi-benefici. Milano: Tecniche Nuove.
  18. Lazzari D. (2014). I marker della psiche e quelli della vita. PNEI Reviews, 2: 54-61.
  19. Lévi F. (2001). Circadian chronotherapy for human cancers. Lancet Oncol., 2(5): 307-315. DOI: 10.1016/S1470-2045(00)00326-
  20. Martins A., Ramalho N. and Morin E. (2010). A comprehensive meta-analysis of the relationship between Emotional Intelligence and health. Pers. Individ. Differ., 49(6): 554-564.
  21. Pembrey M.E. (2010). Male-line transgenerational responses in humans. Hum. Fertil. (Camb.), 13(4): 268-271. DOI: 10.3109/14647273.2010.524721
  22. Pembrey M., Saffery R., Bygren L.O. and Network in Epigenetic Epidemiology. (2014). Human transgenerational responses to early-life experience: potential impact on development, health and biomedical research. J. Med. Genet., 51(9):563-572.
  23. Porcelli P. (2009). Medicina Psicosomatica e Psicologia Clinica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  24. Porcelli P. (2015). Interventi psicologici efficaci nelle malattie somatiche. La Mente che cura, 1: 26-30.
  25. Rothschild D., Weissbrod O., Barkan E., Kurilshikov A., Korem T., Zeevi D., Costea P.I., Godneva A., Kalka I.N., Bar N., Shilo S., Lador D., Vila A.V., Zmora N., Pevsner-Fischer M., Israeli D., Kosower N., Malka G., Wolf B.C., Avnit-Sagi T., Lotan-Pompan M., Weinberger A., Halpern Z., Carmi S., Fu J., Wijmenga C., Zhernakova A., Elinav E. and Segal E. (2018). Environment dominates over host genetics in shaping human gut microbiota, Nature, 555(7695): 210-215.
  26. World Health Organization (2015). Physical activity strategy for the WHO European Region 2016–2025. -- Testo disponibile al sito: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0010/282961/65wd09e_PhysicalActivityStrategy_150474.pdf, visitator il 05/03/2020.
  27. World Health Organization (2018). Global action plan on physical activity 2018–2030. More active people for a healthier world. -- Testo disponibile al sito: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/272722/9789241514187-eng.pdf, visitator il 05/03/2020.

Mariapia Chiara Mangiameli, Michela Besso, Doctor Tag e Cartella Clinica Pnei in Medicina Generale in "PNEI REVIEW" 1/2020, pp 80-97, DOI: 10.3280/PNEI2020-001010