Valutare la valutazione in una comunità terapeutica con modulo doppia diagnosi: un percorso di valutazione partecipata

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Semira Tagliabue, Michela Zambelli, Francesca Farina, Costantino Cimino
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 95-113 Dimensione file 631 KB
DOI 10.3280/PSC2020-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo del progetto di ricerca-intervento è stato l’analisi e la modifica di strumenti per valutare l’efficacia degli interventi educativi e terapeutici in una comunità terapeutica con mo-dulo doppia diagnosi. Il progetto ha previsto: un percorso di riflessione sui bisogni e sugli obiettivi di valutazione; la creazione e la sperimentazione di strumenti; la valutazione di conte-nuto, utilità e statistica di tali strumenti. Il risultato principale è aver attivato un pensiero rifles-sivo sul tema della valutazione, generando buone pratiche che continuano a durare. Questo in-tervento mette in luce le potenzialità della ricerca partecipativa per affrontare il tema della valu-tazione nei contesti di cura.;

Keywords:Ricerca-intervento, strumenti, misurazione, valutazione partecipativa, comunità terapeutica.

  1. Alves, P.C., Sales, C.M. & Ashworth, M. (2013). Enhancing the patient involvement in outcomes: a study protocol of personalised outcome measurement in the treatment of substance misuse. BMC Psychiatry, 13(1), 337. DOI: 10.1186/1471-244X-13-33
  2. Arcidiacono, C. (2009). Riflessività, processualità, situatività e agency: parole chiave della ricerca-azione in psicologia di comunità. Ricerche di Psicologia, 3(4), 113-125. DOI: 10.3280/RIP2009-00300
  3. Clerici, M., Carrà, G., Segagni, G., Sciarini, P., Borrelli, P., Popa, I., di Giannantonio, M. & Montomoli, C. (2006). Studio epidemiologico sulla comorbilità tra disturbi mentali e disturbi correlati all’uso di sostanze (droghe e/o alcol) nei DSM italiani. Stato di aggiornamento della ricerca PADDI (Psychiatric and Addictive Dual Disorders in Italy Study, PADDI Study). Quaderni Italiani di Psichiatria, 25, 161-164.
  4. De Girolamo, G., Picardi, A., Santone, G., Semisa, D. & Morosini, P. (2004). Le strutture residenziali e i loro ospiti: i risultati della fase 2 del Progetto Nazionale PROGRES. Epidemiologia e Psichiatria Sociale. Monograph Supplement, 13(S7), 1-100. DOI: 10.1017/S18274331000000
  5. Gori, E., Zardi, L., Clerici, M., Garini, R. & Carta, I. (1986). Follow-up s’ etendant sur sept annees des jeunes toxicomanes apres traitement en une communaute therapeutique italienne. Psychologie Medicale, 18(2), 283-286.
  6. Lees, J., Manning, N. & Rawlings, B. (1999). Therapeutic community effectiveness: a systematic international review of therapeutic community treatment for people with personality disorders and mentally disordered offenders. Research Report. University of York, York.
  7. Minkler, M. & Wallerstein, N. (Eds.) (2011). Community-based participatory research for health: From process to outcomes. New Jersey, Hoboken: John Wiley & Sons.
  8. Orford, J. (2008). Asking the right questions in the right way: the need for a shift in research on psychological treatments for addiction. Addiction, 103(6), 875-885.
  9. Pasqualotto, L. (a cura di). (2016). ICF-Dipendenze. Un set di strumenti per programmare e valutare la riabilitazione nelle di- pendenze patologiche. Trento: Erickson.
  10. Rigliano, P. (2015) Doppia Diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Santinello, M., Dallago, L. & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: il Mulino.
  12. Sanza, M., (2015). L’intervento residenziale nel trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità. In Peroni, D. & Clerici, M. (a cura di), Doppie diagnosi in comunità terapeutica (pp. 139-148). Milano: FrancoAngeli.
  13. Schön, D.A. (1993). Il Professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della practica professionale (Vol. 152). Bari: Edizioni Dedalo.
  14. Slade, M., Thornicroft, G. & Glover, G. (1999). The feasibility of routine outcome measures in mental health. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 34, 243-249.
  15. Vigorelli, M. (2011). Ricerca multistrumentale in psicoterapia, valutazione in psicosomatica e nei servizi psichiatrici: Gruppo di ricerca coordinato da Marta Vigorelli. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome Research in Psychotherapy, 13(2), 287-321.

Semira Tagliabue, Michela Zambelli, Francesca Farina, Costantino Cimino, Valutare la valutazione in una comunità terapeutica con modulo doppia diagnosi: un percorso di valutazione partecipata in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2020, pp 95-113, DOI: 10.3280/PSC2020-001007