Le potenzialità didattiche delle arti sceniche

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Nadia Carlomagno
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Inglese
Numero pagine 14 P. 346-359 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9941
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La diffusione delle arti sceniche presuppone modalità e linguaggi propri dei suoi testi, delle sue tecniche e delle sue pratiche, apparentemente impermeabili ad una investigazione esclusivamente logico-formale, laddove gli elementi della rappresentazione teatrale costituiscono un’esperienza non lineare che si incarna in un complesso oggetto di studi sull’azione e sulla relazione, le cui analogie si riverberano in altre attività umane, compresa l’attività didattica. Le caratteristiche di questo lavoro si indirizzano ad uno specifico spazio della ricerca educativa, in una relazione ricorsiva che ha avvicinato e allontanato da molto tempo le arti e la scienza. La relazione tra teatro e didattica è rintracciabile nel valore assunto dall’esperire, ovvero nei fattori emergenti all’interno della dimensione autobiografica del docente e del discente, come avviene per l’attore e lo spettatore, aprendo l’opportunità di riconsiderare il significato di formazione delle competenze didattiche in un quadro divergente, capace di alimentarsi della ricerca e dell’arte scenica, di sistematizzare questi due ambiti dell’azione umana in una forma aperta e permeabile a culture potenzialmente complementari.

  1. Barba E. (1993). La canoa di carta. Bologna: il Mulino.
  2. Barsalou L.W. (2008). Grounded cognition. Annual Review of Psychology, 59: 617-645. DOI: 10.1146/annurev.psych.59.103006.093639
  3. Benvenuto G., Stella D., Viti E., (2018). Danzare, riflettere, apprender. Excellence and innovation in learning and teaching: research and practices, 3(1).
  4. Berthoz A. (1997). Le sens du mouvement (Vol. 223). Paris: Odile Jacob.
  5. Berthoz A., Petit J.L. (2006). Phénoménologie et physiologie de l’action. Paris: Odile Jacob.
  6. Berthoz, A. (2011). La semplessità. Torino: Codice Edizioni.
  7. Berthoz A. (2013). Vicariance (La): Le cerveau créateur de mondes. Paris: Odile Jacob.
  8. Boncinelli E. (1999). Il cervello, la mente e l’anima. Milano: Mondadori.
  9. Bordieu P. (1972). Esquisse d’une theorie de la pratique. Genève: Droz.
  10. Brook P. (2005). La porta aperta. Torino: Einaudi.
  11. Carlomagno N., Ciasullo A., Orefice C., Frauenfelder E. (2013). Didactic “Harmonies” in a Bioeducational Perspective. Education Sciences & Society, 4(1).
  12. Monod J. (1970). Il caso e la necessità, trad. it. Milano: Mondadori, 1971.
  13. Pellerey R. (1984). Il piacere della pedagogia. Firenze: Casa Editrice Leo S. Olschki.
  14. Perla L. (2010) Didattica dell’implicito: ciò che l’insegnante non sa. Brescia: La Scuola.
  15. Plessner H. (2008). I gradi dell’organico e l'uomo: un’introduzione all’antropologia filosofica. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Plessner H. (1928/2006). I Gradi dell’Organico e l’Uomo. Bollati-Boringhieri.
  17. Pontremoli A. (2005). Teorie e tecniche del teatro educativo sociale. Milano: UTET.
  18. Pradier J. (2000). La scène et la fabrique des corps. Ethnoscènologie du spectacle vivant en Occident, 5e siècle avant J-C - 18e siècle. Bordeaux: PU BORDEAUX.
  19. Pradier J. (2014). Ethnoscenologie les incarnations de l’imaginaire. Teatro e Storia, 35.
  20. Prinz W., & Hommel B. (2002). Common mechanisms in perception and action: Attention and performance XIX. Oxford: University Press Oxford.
  21. Rivoltella P.C. (2012). Neurodidattica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  22. Rivoltella P.C. (2017). Corpi in situazione: presupposti neuroscientifici e drammaturgici per una nuova formazione degli insegnanti. In: Magnoler P., Notti A. e Perla L., a cura di, La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. Lecce: Pensa Multimedia, 88-89.
  23. Rivoltella P.C. (2017). La comunicazione e le relazioni didattiche. In: Rivoltella. P.C., Rossi P.G. L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
  24. Rivoltella P.C., Rossi P.G. (2017). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
  25. Rizzolatti G., Fadiga, L., Gallese V. and Fogassi L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions. Cognitive Brain Research, 3: 131-141. DOI: 10.1016/0926-6410(95)00038-0
  26. Rizzolatti G., Craighero L. (2004). The mirror neuron system. Ann Rev Neurosci, 27. DOI 10.1146/annurev.neuro.27.070203.144230.
  27. Rizzolatti G., Sinigallia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  28. Rossi P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professionalità docente. Milano: FrancoAngeli.
  29. Rossi P.G. (2017). Apprendimento e insegnamento: l’allineamento ricorsivo e la mediazione didattica. In: Rivoltella P.C., Rossi P.G. L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
  30. Schön D. (1983). The Reflective Practitioner. New York: Basic Books. (trad. it. Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo, 1999).
  31. Sibilio M. (2012) La dimensione semplessa nell’agire didattico. In Id., a cura di, Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari. Lecce: Pensa.
  32. Sibilio M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Morcelliana Editrice.
  33. Stanislavskij K.S. (2008). Il lavoro dell’attore su sé stesso. Taranto: Laterza.
  34. Taviani F. (1997). Passaggi e sottopassaggi. Esercizi di terminologia. In: De Marinis M., a cura di, Drammaturgia dell’attore. Porretta Terme. I Quaderni del Battello Ebbro.
  35. Uexkull V.J. (2014). Umwelt und Innenwelt der Tiere. Berlin: Springer.
  36. Varela F.J., Thompson E. e Rosch E. (1991). The Embodied mind. Cognitive science and human experience. Revised edition. London, Massachusetts, Cambridge: The MIT Press, 2016.
  37. Cascetta A., Peja L. (2003). Ingresso a teatro: guida all’analisi della drammaturgia. Firenze: Le Lettere.
  38. Clancey W. (1997). Situated Cognition: on Human Knowledge and computer represensation. New York: Cambridge Univ. Press.
  39. Clark A. (1999). An embodied cognitive science? Trends in Cognitive Science, 3(9): 345-351. DOI: 10.1016/s1364-6613(99)01361-3
  40. Damiano E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.
  41. Merleau-Ponty M. (1962). Phenomenology of Perception: An Introduction. London: Routledge & Kegan Paul.
  42. Maturana H. R., Varela F. J. (1984). L’albero della conoscenza, trad. it. Milano: Garzanti, 1999.
  43. Maturana H. R., Varela F. J. (1980). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, trad. it. Venezia: Marsilio, 2001.
  44. Mannoni O. (1969). Clefs pour l’Imaginaire ou l’autre Scène. Paris: aux Editions de Seuil.
  45. Laurillard D. (2013), Insegnamento come scienza della progettazione, trad. it. Milano: FrancoAngeli, 2015.
  46. Kuhn T.S. (1962). The Structure of Scientific Revolutions. Chicago: Chicago University Press.
  47. Jeannerod M. (1994). The representing brain: Neural correlates of motor intention and imagery. Behavioral and Brain sciences, 17(02): 187-202. DOI: 10.1017/s0140525x00034026
  48. Grotowski J. (1967). Vers un théâtre pauvre. Lausanne: L’Âge d’Homme.
  49. Grotowski J. (1967). Le théâtre est une rencontre. In: Id., a cura di, Vers un théâtre pauvre. Lausanne: L’Âge d’Homme, p. 55-56.
  50. Goodall J. (2008). Stage Presence. London and New York: Routledge.
  51. Goleman D. (1996). L’intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli.
  52. Gardner H. (2005). Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze, Milano: Feltrinelli.
  53. Gallese V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Meccanismi neurofisiologici dell’intersoggettività. Rivista di Psicoanalisi, LIII(1): 197-208.
  54. Gallese V., Fadiga L., Fogassi L., Rizzolatti G. (1996). Action recognition in the premotor cortex. Brain, 119 (Pt 2).
  55. Gallese V., Morelli U. (2011). Il teatro della metafora del mondo e del teatro nella mente. Castiglioncello (PI): 25 Febbraio.
  56. Gallese V. (2007). Il corpo teatrale: mimetismo, neuroni specchio, simulazione incarnata in Culture teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo. Bologna: Edizioni Carattere.
  57. Gallese V. (2006). La molteplicità condivisa. Dai neuroni specchio all’intersoggettività. In: Mistura S., a cura di, Autismo. L’umanità nascosta. Torino: Einaudi.
  58. Gallagher S., Zahavi D. (2008). The phenomenological mind: An introduction to the philosophy of mind and cognitive science. London: Routledge.
  59. Fischer-Lichte E. (2008). The Transformative Power of Performance: A New Aesthetics. London: Routldge Taylor e Francisc Group.
  60. Frauenfelder E., Santoianni F., Striano M. (2004). Introduzione alle scienze bioeducative. Bari: Laterza.
  61. Frauenfelder E. (2018). Perché una relazione tra pedagogia e biologia? Napoli: Sezione RTH Brain Education Cognition.
  62. Dewey J. (1949). Esperienza e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
  63. De Marinis M. (2012). Il teatro dell’altro. Firenze: La casa Usher.
  64. Decety J., Jackson P.L. (2004). The Functional Architecture of Human Empathy. Behavioral and cognitive neuroscience reviews, 3(2): 71-100. DOI: 10.1177/1534582304267187

  • Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online Nadia Carlomagno, Valeria Minghelli, pp.199 (ISBN:978-3-030-96059-9)
  • Performative Didactics in a Technological Environment Nadia Carlomagno, Francesco Maria Cordella, Valeria Minghelli, Pier Cesare Rivoltella, in Research on Education and Media /2021 pp.7
    DOI: 10.2478/rem-2021-0003

Nadia Carlomagno, Le potenzialità didattiche delle arti sceniche in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 346-359, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9941