Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Alessandra Lo Piccolo
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Inglese
Numero pagine 21 P. 531-551 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9495
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La scuola è un sistema relazionale complesso in cui abitano persone portatrici di bisogni, desideri, emozioni, aspettative, paure, angosce, ansie. La Pedagogia, che ha avuto da sempre il compito di interpretare, conoscere e orientare l’educazione e la formazione, ancora una volta deve cercare di fornire ad ognuno strumenti e competenze, lenti per leggere e criteri per, sviluppare abilità di adattamento, responsabilità, autonomia di pensiero e di azione. Una riflessione sui fenomeni di aggressività e violenza che caratterizzano il panorama sociale, oggi, specie tra le più giovani generazioni, impone domande specifiche su quali possano essere gli interventi educativi per gestirli e prima ancora, poterli prevenire. Si sente più che mai la necessità di percorsi educativi fondati sulla convivenza, la relazione pacifica, la condivisione, il riconoscimento di tutti e di ciascuno. In questa sede si è cercato di promuovere un approccio integrato, che tenga conto di istanze multidisciplinari e multidimensionali, individuando in una efficace educazione e formazione umana alle emozioni, una via possibile per rispondere a tale emergenza. Il contributo cerca di mettere in evidenza percorsi possibili, in una visione sistemica e complessa del fenomeno.

  1. Kindlon D., Thompdson M. (2002). Intelligenza emotiva per un bambino che diventerà uomo. Milano: Rizzoli.
  2. Acone G. (1988). Intersezioni pedagogiche. Salerno: Edisud.
  3. Allport G. W. (1969). Psicologia della personalità. Zurigo: Pas-Verlag.
  4. Anolli L. (2003). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna: il Mulino.
  5. Baldacci M. (2008). La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
  6. Batiacchi W. (2004). Lo sviluppo emotivo. Bari: Laterza.
  7. Bellingreri A. (2005). Per una pedagogia dell’empatia. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Blandino G., Granieri B. (2002). Le risorse umane nella scuola. Milano: Cortina.
  9. Blandino G. (2007). Quando insegnare non è più un piacere. Milano: Cortina.
  10. Boella L. (2006). Sentire l’altro. Vivere e praticare l'empatia. Milano: R. Cortina.
  11. Bruzzone D. (2012). Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cambi F. (2000). Nel conflitto delle emozioni. Roma: Armando Editore.
  13. Caroni V., Iori V. (1989). Asimmetria nel rapporto educativo. Roma: Armando Editore.
  14. Chiodi A., Di Fratta M., Valerio P. (2009). Counseling psicodinamico di gruppo. Funzione e ruolo dell’osservatore negli interventi brevi. Milano: FrancoAngeli.
  15. Chiosso G., a cura di (2009). Luoghi e pratiche dell’educazione. Milano: Mondadori.
  16. Claris S. (2010). L’esperienza del pensare. Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori. Milano: FrancoAngeli.
  17. Clarizia L. (2002). Pedagogia sociale e intersoggettività educante. Roma: SEAM.
  18. Colacchioni L., Predieri S., Apostolo M. (2013). Pedagogia delle emozioni e autobiografia. Promuovere l’esperienza nei contesti educativi. Roma: Aracne.
  19. Contini M., Demozi S., Fabbri M., Tolomelli A. (2014). Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza. Milano: FrancoAngeli.
  20. Dato D. (2004). La scuola delle emozioni; La scuola delle emozioni. Bari: Progedit.
  21. Davis M. H. (1994). Social psychology series. Empathy: A social psychological approach. Westview Press.
  22. Demetrio D. (2004). La relazione è anche una virtù? Riflessioni per continuare a lavorare in educazione. Animazione sociale. XXXIV: 8187.
  23. Di Piero M. (1999). L’ABC delle mie emozioni: corso di alfabetizzazione socioaffettiva. Trento: Erickson.
  24. Fabbri M. (2008). Problemi d’empatia. La pedagogia delle emozioni di fronte al cambiamento degli stili educativi. Pisa: ETS.
  25. Fabbri M. (2012). Il transfert. Il dono, la cura. Giochi di proiezione nell’esperienza educativa. Milano: FrancoAngeli.
  26. Gardner H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson.
  27. Goleman D. (2011). Intelligenza emotiva. Bologna: Rizzoli.
  28. Heidegger M. (1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  29. Iori V. (2006). Nei sentieri dell’esistere. Spazio, tempo, corpo nei processi formativi. Trento: Erickson.
  30. Kaukiainen A. et al. (1999). The relationships between social intelligence, empathy, and three types of aggression. AGGRESSIVE BEHAVIOR, 25(2).
  31. Lemerise E. A. e Arsenio W. F. (2000). An Integrated Model of Emotion Processes and Cognition. Social Information Processing Child Development, 71(1).
  32. Loeber. R e Hay D. (1997). Key Issues in the Development of Aggression and Violence from Childhood to Early Adulthood. Annual Review of Psychology, 48(1): 371-410.
  33. Loiodice I. (2004). Una scuola per tutti i bambini. I laboratori delle intelligenze e degli affetti nella scuola dell’infanzia. Adda.
  34. Lo Piccolo A. (2012). Corpo ed emozioni. Prospettive educative per la valorizzazione delle espressioni personali. Lecce: pensa Editore.
  35. Lo Piccolo A. (2017). Dal corpo che ho al corpo che sono. Un percorso integrato per la promozione della persona. Lecce: Pensa editore.
  36. Menesini E. (2000). Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d’intervento nella scuola. Firenze: Giunti.
  37. Miller P. A., Eisenberg N. (1988). The relation of empathy to aggressive and externalizing/antisocial behavior. Psychological Bulletin. 103(3): 324-344.
  38. Mollo G. (2006), Le condizioni pedagogiche per prendersi cura, CLUEB, Bologna, pp. 35-36.
  39. Montuschi F. (1993). Competenza affettiva e apprendimento, La Scuola, Brescia, p. 151.
  40. Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Cortina.
  41. Mortari L. (2002). Aver cura della vita e della mente. Firenze: La Nuova Italia.
  42. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  43. Mortari L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
  44. Richardson R. (1994). Empathy as a cognitive inhibitor of interpersonal aggression. Aggressive Behavior, 20(4): 275-289.
  45. Riva M.G., a cura di (2008). L’insegnante professionista dell’educazione e della formazione. Pisa: ETS.
  46. Rogers C. (1973). Libertà di apprendimento. Firenze Giunti Barbera.
  47. Rossi B. (2002). Pedagogia degli affetti. Bari: Laterza.
  48. Rossi B. (2004). L’educazione dei sentimenti. Milano: Unicopli.
  49. Rossi B. (2014). Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali. Milano: Vita e Pensiero.
  50. Salzberger-Wittemberg I., Osborne E., Williams G. (2004). The Emotional Experience of Learning and Teaching. London: Karnac.
  51. Slepoj V. (1996). Capire i sentimenti. Milano: Mondadori.
  52. Tani F., Bagatti E. (2003). Il bambino aggressivo. Roma: Carocci.
  53. Vachon&Lynam, Fixing the Problem With Empathy: Development and Validation of the Affective and Cognitive Measure of Empathy, January 2015.
  54. Venza G. (2007). Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo. Milano: FrancoAngeli.
  55. Winnicott D. (1970). Sviluppo affettivo e ambiente. (trad. it.). Roma: Armando.
  56. Youell B. (2006). The Learning Relationship: Psychoanalytic Thinking in Education. London: Karnac.

Alessandra Lo Piccolo, Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 531-551, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9495