Cultura del consumo, bellezza ed educazione dello sguardo. Per una pedagogia dell’essenziale

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Maria Grazia Grazia Simone
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 572-585 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9481
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende sollecitare una maggiore attenzione del discorso pedagogico sul tema della bellezza intesa come “direzione di senso educativo” e “dinamica significante” (Musaio, 2006) per riscoprirla come uno degli obiettivi più importanti della formazione dell’essere umano. Il contributo delinea le piste di ricerca pedagogica e le opzioni didattiche percorribili per un’educazione alla bellezza negli ambienti di vita della persona, affinché si possa guidare la capacità di guardare all’essenziale anche all’interno delle vaste sollecitazioni offerte dalla cultura del consumo. Dinanzi ad un agire volutamente esteriorizzato fino all’estremo, l’esperienza educativa sollecita a riconquistare la capacità di fare di se stessi il centro del proprio essere e della bellezza non il motore propulsivo della vanità ma un vettore di progettualità e di impegno individuale e sociale. Educare alla bellezza e alla profondità del cuore avvicina l’essere umano al suo nucleo costitutivo per risvegliare la capacità di progettare nuovi modi d’essere e così suscitare la sete di essenzialità e di bellezza, necessarie per un futuro di pace e di giustizia.;

  1. Barcellona P., Garufi T. (2008). Il furto dell’anima. La narrazione post-umana. Dedalo: Bari.
  2. Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, tr. it., Il Mulino: Bologna 1976.
  3. Bauman Z. (1999). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. tr.it., Laterza: Roma-Bari.
  4. Bauman Z. (2005). Globalizzazione e localizzazione, tr. it., Armando: Roma.
  5. Bauman Z. (2018). La cultura nella società dei consumi. tr. it., Laterza: Roma-Bari.
  6. Bauman Z., Heller A. (2015). La bellezza (non) ci salverà. Il Margine: Trento.
  7. Campbell C. (1992). L’etica romantica e lo spirito del consumismo moderno, tr. it., Edizioni Lavoro: Roma.
  8. Cheng F. (2007). Cinque meditazioni sulla bellezza. tr.it. Bollati Boringhieri: Torino.
  9. Corsi M. (2005). Il coraggio di educare. Il valore della testimonianza. Vita & Pensiero: Milano.
  10. Codeluppi V. (2003). Il potere del consumo, viaggio nei processi di mercificazione della società, Bollati Boringheri: Torino.
  11. Costa M., Corazza L. (2006), Psicologia della bellezza, Giunti: Firenze.
  12. Simone M. G. (a), a cura di (2019). Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Progedit: Bari.
  13. Pessoa F. Il libro dell'inquietudine. tr. it. di M. J. de Lancastre e A. Tabucchi (1986), Feltrinelli: Milano.
  14. Pellerey M., Grzadziel D. (2011). Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale. Roma: Las.
  15. Ritzer J. (1997). Il mondo alla McDonald’s, tr.it., Il Mulino: Bologna.
  16. Simone M. G. (2007). Consumo ed identità nella società contemporanea. Per una lettura pedagogica, in Binanti L. (a cura di). Identità, socializzazione, educazione. Epistemologie dell’agire educativo a confronto, Barbieri Selvaggi: Taranto.
  17. Simone M. G. (2009), Consumo, identità, educazione. Armando: Roma.
  18. Simone M. G. (b) (2019). Genitori e figli, apprendere ad essere dal gioco degli sguardi, in: Id., Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Progedit: Bari.
  19. Tauton M. (1982), Aesthetic responses of young children to the visual arts: A review f the literature, in Journal of Aesthetic Education, 3: 93-109.
  20. Todorov C. (2010). La bellezza salverà il mondo, tr. it., Garzanti: Milano.
  21. S. Ulivieri a cura di (2018). Le emergenze educative nella società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Pensa Multimedia: Lecce.
  22. Perucca A. (2019). La dimensione dialogica dello sguardo, in: Simone M. G., a cura di, Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Progedit: Bari.
  23. Perucca A., Simone M. G. (2012). Società mondo e pedagogia della differenza. Guida: Napoli.
  24. Parmiggiani P. (1997). Consumo e identità nella società contemporanea, FrancoAngeli: Milano.
  25. Paparella N. (2019). Lo sguardo nell’infanzia: tra seduzione, narrazione e creatività, in: Simone M. G., a cura di, Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Progedit: Bari.
  26. Paparella N. (2003). Pedagogia dell’infanzia. Principi e criteri. Armando: Roma.
  27. Paparella N. (1990). Il compito di sviluppo: una nuova categoria ermeneutica, in: Scurati C., a cura di, Realtà e forme dell’insegnamento. La Scuola: Brescia.
  28. Palomba E. (2019). Costruire bellezza nella prima infanzia, in: Simone M. G., a cura di, Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia. Progedit: Bari.
  29. Musaio M. (2007). Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi. FrancoAngeli: Milano.
  30. Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Mondadori: Milano.
  31. Minello R. (2012), Educare al tempo della crisi, Pensa Multimedia: Lecce.
  32. Massa R. (1990). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.
  33. Masciarelli M. G. (2017). La bellezza salverà i giovani. Una proposta formativa. Effatà: Torino.
  34. Marcuse H. (1967). L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata. tr. it., Einaudi: Torino.
  35. Lasch C., (1986), La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive. tr.it., Bompiani: Milano.
  36. Hillman J. (1999), Politica della bellezza. tr. it., Moretti&Vitali: Bergamo.
  37. Goleman D. (1997). Intelligenza Emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici. Rizzoli. tr. it.: Milano.
  38. Guilford, J. P, (1950). Creativity. American Psychologist, 5 (9): 444–454.
  39. Gardner H. (2011). Verità bellezza, bontà. tr. it. Feltrinelli: Milano.
  40. U. Galimberti (2010). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Feltrinelli: Milano.
  41. Fabris G. (2003). Il nuovo consumatore: verso il postmoderno. F. Angeli: Milano.
  42. U. Eco, a cura di (2018). Storia della bellezza. Bompiani: Milano.
  43. Dallari M., Moriggi S. (2016). Educare bellezza e verità. Erickson: Trento.
  44. Dallari M. (2017). La bellezza può essere un obiettivo educativo?, Encyclopaideia, 1:1 e ss.
  45. Dallari M. (2016), Si può educare alla bellezza? Riflessioni sul ruolo della competenza emotiva e della sensibilità, Intervento seminariale del 23 febbraio 2016 presso l’Università degli Studi di Trento, in: https://webmagazine.unitn.it/formazione/8486/si-pu-educare-alla-bellezza.

Maria Grazia Grazia Simone, Cultura del consumo, bellezza ed educazione dello sguardo. Per una pedagogia dell’essenziale in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 572-585, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9481