Lo scopo del presente contributo e quello di analizzare il potenziale delle nuove tecnologie in ambito sanitario. Piu nello specifico, l’intento e quello di mostrare come, di fronte a materiali diventati irreperibili, per colpa di una produzione insufficiente e di una possibilita di acquisto all’estero venuta meno, l’open source supportata dalla stampa 3D rappresenti una soluzione valida. Con riferimento al contesto italiano, verranno presentati diversi esempi di progetti digitali che nel loro piccolo hanno permesso di attenuare l’emergenza Coronavirus in atto, evidenziando, allo stesso tempo, i numerosi aspetti che ancora meritano di essere chiariti al fine di garantirne un utilizzo immediato e sicuro.
Keywords: Open source, open innovation, movimento maker, stampa 3D, sanita.