Modernità, post-modernità, psicoanalisi. L’avvento del nichilismo

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Augusto Romano
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/51 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 7-35 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/jun51-2020oa9895
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo mette a confronto la psicologia analitica con le trasformazioni ideologiche e sociali che hanno dato luogo a quella che è stata chiamata crisi della tarda modernità e, successivamente, alla cosiddetta "post-modernità. Prendendo le mosse dalle parole di Nietzsche sul significato del nichilismo, richiama alcune testimonianze significative della crisi dei valori e alcune reazioni caratteristiche a tale crisi (la risposta "gnostica" e quella "narcisistica"). Viene poi illustrata la posizione assunta dal pensiero junghiano, utilizzando a tal fine soprattutto il tema dell’Ombra e quello della "morte dell’eroe". Infine, dopo aver delineato alcuni caratteri della post-modernità, ne descrive la tendenza a rendere obsoleta e inutilizzabile ogni articolazione dialogica degli opposti, così centrale nel pensiero di Jung. ;

Keywords:Modernità, post-modernità, nichilismo, narcisismo, psicologia analitica, Ombra

  1. Montale E. (991). Tutte le poesie. Milano: Mondadori.
  2. Mortara Garavelli B. (1989). Manuale di retorica. Milano: Bompiani.
  3. Musil R. (1930-42). Der Mann ohne Eigenschaften. Berlin: Rowohlt (trad. it. L’uomo senza qualità. Torino: Einaudi, 1965).
  4. Nietzsche F. (1882). Die fröhliche Wissenschaft. Leipzig: Verlag von E. W.Fritzsch (trad. it. La gaia scienza. Milano: Adelphi, 1965).
  5. Nietzsche F. (1971). Frammenti postumi 1887-88. Milano: Adelphi.
  6. Neumann E. (1953). Kulturentwicklung und Religion. Zürich: Walter (trad. it. Evoluzione culturale e religione. Roma: Armando, 1974).
  7. Pascoli G. (1904). XXIII° canto del poemetto L’ultimo viaggio. In: Poemi Conviviali. Bologna: Zanichelli.
  8. Pulcini E. (2005). Dall’homo faber all’homo creator: scenari del post-umano. In: Sanna I., a cura di, La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza?. Roma: Studium).
  9. Pulcini E. (2009). La cura del mondo. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Schneider K. (1962). Klinische Psychopathologie. Stuttgart: Thieme (trad. it. Psico¬pa¬to¬lo¬gia clinica. Roma: Fioriti, 2004).
  11. Spadaro A. (2013). La chiesa e la rete. Che cosa significa vivere in rete. Intervista pubblicata su www.pccs.va/index.php/it./news2/contributi/item/1961-la-chiesa-e-la-rete-che-co¬sa--significa-vivere-in-rete.
  12. Trevi M. (1975). Introduzione. In: Neumann E., L’uomo creativo e la trasformazione. Venezia: Marsilio.
  13. Trevi M., Romano A. (2009). Studi sull’ombra. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Wahrol A. (2008). La filosofia di Andy Wahrol. Genova, Milano: Costa e Nolan.
  15. Praz M. (1965). Prefazione a T. S. Eliot, La terra desolata. Torino: Einaudi.
  16. Riesman D. (1961). The lonely crowd. New Haven and London: Yale University Press (trad. it. La folla solitaria. Bologna: il Mulino, 1999).
  17. Romano A. (2013). Il sogno del prigioniero. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Sachs N. (1966). Poesie. Torino: Einaudi.
  19. Sandars N.K., a cura di (1986). Epopea di Gilgameš. Milano: Adelphi.
  20. Sass L.A. (1994). Madness and modernism. Harvard: Harvard University Press (trad. it. Follia e modernità. Milano: Raffaello Cortina, 2013).
  21. Freud S. (1931). Das Unbehagen in der Kultur. (trad. it Il disagio nella civiltà. Torino: Einaudi, 2010).
  22. Jung C.G. (2009). The Red Book: Liber Novus. London: Norton (trad. it. Il Libro Rosso. Liber Novus. Torino: Bollati Boringhieri, 2010).
  23. Jung C.G. (1991). Traumanalyse. Nach Aufzeichnungen der Seminare 1928-1930. Düsseldorf: Patmos Verlag (trad. it. Analisi dei sogni. Seminario tenuto nel 1928-30. Torino: Bollati Boringhieri, 2003).
  24. Jung C.G. (1988). Nietzsche’s «Zarathustra». Notes of the Seminar given in 1934-1939. Princeton: Princeton University Press (trad. it. Lo Zarathustra di Nietzsche. Seminario tenuto nel 1934-39, vol. primo. Torino: Bollati Boringhieri, 2011).
  25. Jung C.G. (1943). Psychotherapie und Weltanschauung (trad. it. Psicoterapia e concezione del mondo. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  26. Jung C.G. (1931). Die Entschleierung der Seele (trad. it. Il problema fondamentale della psicologia contemporanea. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  27. Jung C.G. (1929). Kommentar zu “Das Geheimnis der Goldenen Blüte” (trad. it. Commento al “Segreto del fiore d’oro”. In: Opere, vol. 13. Torino: Boringhieri, 1988).
  28. Jung C.G. (1921). Psychologischen Typen (trad. it. Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1969).
  29. Jaffé A., ed. (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher (trad. it. Ricordi sogni riflessioni di C.G. Jung, raccolti ed editi da Aniela Jaffé. Milano: Il Saggiatore, 1965).
  30. Hebbel F. (2008). Weltgericht mit Pausen. München: Hanser (trad. it. Giudizio universale con pause, Adelphi, Milano 2013).
  31. Goldsmith K. (2004). I’ll be your mirror. The selected Andy Warhol interviews. London, New York: Avalon (trad. it. Sarò il tuo specchio. Interviste ad Andy Warhol. Torino: Hopefulmonster, 2007).
  32. Freud S. (1915). Zeitgemässes über Krieg und Tod (trad. it. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 2000).
  33. Ferrari E. (2014). L’ambiguità del patire. Bergamo: Moretti & Vitali.
  34. Eliot T.S. (1922). The Waste Land. New York, Horace Liveright (trad. it. La terra desolata. In: Poesie. Milano: Bompiani, 1963).
  35. Eco U. (1964). Apocalittici e integrati. Milano: Bompiani.
  36. Carr N. (2010). The shallows. What the internet is doing to our brains. New York: Norton (trad. it. Internet ci rende stupidi? Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  37. Cavarero A. (2013). Inclinazioni. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Bortolotto M. (2018). Il viandante musicale. Milano: Adelphi.
  39. Bologna C. (1992). Flatus vocis. Bologna: il Mulino.
  40. Blumenberg H. (1985). Schiffbruch mit Zuschauer. Frankfurt am Main: Suhrkamp (trad. it. Naufragio con spettatore. Bologna: il Mulino, 1985).
  41. Blanchot M. (1959). Le livre à venir. Paris: Gallimard (trad. it. Il libro a venire. Torino: Einaudi, 1969).
  42. Benjamin W. (1950). Berliner Kindheit um Neunzehnhundert. Frankfurt am Main: Suhr-kamp (trad. it. Infanzia berlinese. Torino: Einaudi, 1981).
  43. Benjamin W. (1966). Angelus novus. Frankfurt am Main: Suhrkamp (trad. it. Angelus no-vus. Torino: Einaudi, 1976).
  44. Baudrillard J. (1995). Le crime parfait. Paris: Galilée (trad. it. Il delitto perfetto. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  45. Baudrillard J. (1971). Simulacres et simulation. Paris: Galilée (trad. it. Simulacri e impo¬stura. Bologna: Cappelli, 1980).

Augusto Romano, Modernità, post-modernità, psicoanalisi. L’avvento del nichilismo in "STUDI JUNGHIANI" 51/2020, pp 7-35, DOI: 10.3280/jun51-2020oa9895