L’articolo tratta dell’emergenza della violenza di genere durante la pandemia da Covid-19 focalizzandosi sul lavoro effettuato come sostegno psicologico all’interno di un servizio pubblico di Roma. L’emergenza Covid-19 ha aumentato i casi di violenza domestica a causa delle misure di contenimento del contagio. L’autrice tenta di analizzare l’emergenza nell’emergenza dove gli aspetti esterni della realtà legata al Covid-19 condizionano sia l’assetto concreto della quotidianità delle donne vittime di violenza sia il loro assetto interno. Si evidenziano situazioni dove la psicoterapia investe aspetti nuovi e si interroga in modo nuovo e profondo di fronte a ciò che è accaduto e che sta accadendo. Elementi, concreti, simbolici, collettivi si intersecano permettendo riflessioni interessanti e feconde.
Keywords: Violenza di genere; emergenza; consapevolezza; psicoterapia; donna