Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Elena Di Carpegna Brivio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 71-87 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/EP2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo evidenzia come la storica marginalità delle funzioni parlamentari di controllo stia lasciando il posto a una crescente consapevolezza circa la necessi-tà di utilizzare l’istituzione della rappresentanza nazionale come il luogo in cui sviluppare la trasparenza del processo decisionale, la definizione dei livelli di re-sponsabilità e la verifica dei risultati concretamente prodotti. La valutazione del-le politiche pubbliche, come scienza che favorisce una costante circolarità tra analisi scientifica e decisione politica viene indicata come uno strumento di rin-novamento fondamentale.;

Keywords:Parlamento, politiche pubbli-che

Jel codes:D72, H70, H72

  1. Amato G. (1968). L’ispezione politica del Parlamento (pp. 6 ss.). Milano: Giuffrè.
  2. Bin R. (2002). Come i Consigli regionali possono vincere la concorrenza: un’introduzione al dibattito. Le istituzioni del federalismo, 6: 92.
  3. Capone D. (2012). Accountability e istituzionalizzazione della valutazione delle politiche negli Stati Uniti: il Government Accountability Office. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 117 ss.
  4. Caretti P. e Morisi M. (2001). Parlamento e politiche pubbliche. Quaderni costituzionali, 3: 492.
  5. Cheli E. (1961). Atto politico e funzione di indirizzo politico (pp. 141 ss.). Milano: Giuffrè.
  6. Cotta M. (1996). La crisi del governo di partito all’italiana. In: M. Cotta e P. Isernia, a cura di, Il gigante dai piedi di argilla. Bologna: il Mulino.
  7. Dente B. (2006). Analisi delle politiche pubbliche e valutazione. Rassegna italiana di valutazione, 1: 101 ss.
  8. Einaudi L. (1956). Prediche inutili, dispensa prima. Conoscere per deliberare e Scuola e libertà (pp. 1-12). Torino: Einaudi.
  9. Gallas T. (2003). Interventi dell’OCSE e dell’UE sulle procedure da seguire per rendere più efficiente l’attività normativa dei governi degli Stati membri e dell’Unione Europea. In: E. Catelani e E. Rossi, a cura di, L’analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e l’analisi tecnico-normativa (ATN) nell’attività normativa del Governo (pp. 277 ss.). Milano: Giuffrè.
  10. Gori L. e Marchetti A. (2007). Un primo consuntivo della nuova istruttoria legislativa a dieci anni dalla riforma del regolamento della Camera dei deputati. In: P. Caretti, a cura di, Osservatorio sulle fonti 2007. La qualità della regolazione (pp. 284 ss.).
  11. Griglio E. (2019). La valutazione delle politiche pubbliche in Parlamento: riflessioni comparate e note sull’esperienza del Senato. Federalismi.it, 3: 216 ss.
  12. Ham C. e Hill M. (1995). The policy process in the Modern Capitalist State, 1984, trad. it. Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche (pp. 97 ss). Bologna: il Mulino.
  13. Lanzalaco L. (1998). Il nuovo regolamento della Camera: una risorsa dopo la Bicamerale. Il Mulino, 5: 882 ss.
  14. Lippi A. (2007). La valutazione delle politiche pubbliche. Bologna: il Mulino.
  15. Loiero R. (2018). Le sfide dell’Ufficio Valutazione Impatto nel Senato della Repubblica. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2: 401 ss.
  16. Luciani M. (2016). Funzioni di controllo e riforma del Senato. Rivista AIC, 1.
  17. Lupo N. (2019). Alla ricerca della funzione parlamentare di coordinamento. Federalismi.it, 3.
  18. Lupo N. (2016). La (ancora) incerta natura del nuovo Senato: prevarrà il cleavage politico, territoriale o istituzionale?. Federalismi.it, 4.
  19. Lupo N. (2015). Prospettive di unificazione degli apparati di Camera e Senato: una mossa “difensiva” ma opportuna. In: M. Bertolissi, a cura di, Riforme. Opinioni a confronto (pp. 103 ss.). Napoli: Jovene.
  20. Lupo N. (2009). Un Parlamento da rafforzare, non da indebolire. La revisione costituzionale francese del luglio 2008 a confronto con le prospettate riforme dei regolamenti parlamentari, in Italia. Osservatoriosullefonti.it: 121 ss.
  21. Lupo N. (2008). La funzione di controllo parlamentare nell’ordinamento italiano. Amministrazione in cammino.
  22. Lupo N. (2002). A proposito della necessaria politicità del controllo parlamentare. Le istituzioni del federalismo, 6.
  23. Lupo N. (2001). La classificazione delle funzioni del parlamento tra storicità e attualità del pensiero di Walter Bagehot. In: G. Di Gaspare, a cura di, Walter Bagehot e la Costituzione inglese (pp. 101 ss.). Milano: Giuffrè.
  24. Manzella A. (1997). Il Parlamento. Bologna: il Mulino.
  25. Manzella A. (2002). Parlamento federatore. Quaderni costituzionali, 1: 36 ss.
  26. Piccirilli G. e Zuddas P. (2012). Assisting italian MPs in pre-legislative scrutiny: the role played by Chambers’ counsellors and legislative advisors in enhancing the knowledge and skills development of italian MPs: the assistance offered to an autonomous collection of information. Parliamentary affairs, 3: 673 ss.
  27. Pinelli C. (2015-2016). Dalle “grandi riforme” alle “manutenzioni costituzionali”. Ma di cosa parliamo? Il Filangieri, quaderno 2015-2016: 7 ss.
  28. Pinelli C. (2016). Le funzioni del nuovo Senato in riferimento all’adesione della Repubblica all’Unione Europea. Rivista AIC, 1.
  29. Raimondi C. (2008). La programmazione della spesa e la valutazione delle politiche pubbliche nell’ordinamento francese: alcune riflessioni alla luce delle più recenti riforme. Amministrazione in cammino.
  30. Regonini G. (2013). Istituzioni e problemi della gente, una proposta ambiziosa. Il Mulino, 5: 806 ss.
  31. Regonini G. (2012a). Scienze del pubblico e istituzioni. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 1 ss.
  32. Regonini G. (2012b). Parlamenti analitici. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 45 ss.
  33. Regonini G. (2001). Capire le politiche pubbliche. Bologna: il Mulino.
  34. Rescigno G. U. (1967). La responsabilità politica (pp. 36 ss.). Milano: Giuffrè.
  35. Rivosecchi G. (2003). Le assemblee rappresentative di fronte ai processi di globalizzazione. Rassegna parlamentare, 2.
  36. Sicardi S. (1989). Controllo e indirizzo parlamentare. In: Digesto delle discipline pubblicistiche, IV. Torino: Utet.
  37. Simon H. A. (1947). Administrative Behavior, trad. it. in Il comportamento amministrativo (pp. 99 ss.). Bologna: il Mulino, 1967.
  38. Sisti M. (2014). La valutazione delle politiche pubbliche nelle assemblee legislative. In: E. Rossi, a cura di, Studi pisani sul Parlamento (pp. 53 ss.). Pisa: Pisa University Press.
  39. Sisti M. (2007). Fare leggi o valutare politiche?. Federalismi.it, 27 giugno.
  40. Stame N. (2006). Valutazione come apprendimento. Rassegna italiana di valutazione.
  41. Talbot (2010). Performance in Government. The Evolving System of Performance and Evaluation, Measurement, Monitoring and Management in the United Kingdom. In: ECD Working Paper Series, IEG World Bank, november.
  42. Zamboni M. (2012). L’utilizzazione della conoscenza nelle assemblee legislative regionali italiane. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 133 ss.

Elena Di Carpegna Brivio, Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2020, pp 71-87, DOI: 10.3280/EP2020-002003