Potere di firma. Etica delle professioni e organizzazioni mafiose

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Nando dalla Chiesa, Federica Cabras
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/157 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 7-32 Dimensione file 296 KB
DOI 10.3280/SL2020-157001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo mira ad analizzare la coerenza etica di alcune categorie professionali nella loro relazione con uno speciale interlocutore, le organizzazioni mafiose, al fine di identificare le loro distorsioni deontologiche. Pertanto, lo scopo principale di questa ricerca è sottolineare la connessione cruciale tra l’etica del lavoro e la qualità dei sistemi sociali nel contesto italiano. Partendo dal presupposto che i professionisti siano dotati di un potere speciale di firma, gli autori analizzano sette casi studio emblematici. Dalla loro analisi, propongono una tipologia basata su sei variabili: fase storica, area geografica, organizzazione criminale beneficiaria, professionista coinvolto, natura dei loro comportamenti illeciti e tipologia dei loro effetti.;

Keywords:Professione, lavoro etico, criminalità organizzata, potere di firma

  1. Alacevich F. (2014). Professioni, società, mutamento. Introduzione alla sezione monografica. Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, 7: 9-12. DOI: 10.1400/224637
  2. Amadore N. (2009). La zona grigia. I professionisti al servizio della mafia. Palermo: La Zisa.
  3. Anon. (2006a). Il magistrato Pasquin arrestato a Vibo. La nuova Cosenza. -- Testo disponibile al sito www.nuovacosenza.com/cs/06/novembre/pasquin.html, ultima consultazione: 23/01/2020.
  4. Anon. (2006b). Vibo, interrogato il giudice Pasquin. Mastella: “seguivo il caso da tempo”. La Repubblica. -- Testo disponibile al sito www.repubblica.it/2006/11/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/pasquin-interrogata/pasquin-interrogata.html, ultima consultazione: 26/02/ 2010.
  5. Anon. (2017). Avvocato pentito rivela: “Così quell’oculista preparò i certificati per Setola. La Repubblica. -- Testo disponibile al sito https://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/10/30/news/falsi_certificati_per_setola_ex_legale_aiutati_da_oculista-179807051/, ultima consultazione: 13/04/ 2020.
  6. Anon. (2018). Espulsa dalla Magistratura Patrizia Pasquin. Il Dispaccio. -- Testo disponibile al sito http://ildispaccio.it/primo-piano-2/190080-espulsa-dalla-magistratura-patrizia-pasquin, ultima consultazione: 30/04/2020.
  7. Anon. (2019). Falsi referti medici al boss Setola: condannato l’oculista Fronterré. Il Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno. -- Testo disponibile al sito https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/19_febbraio_18/falsi-referti-medici-boss-setola-condannato-l-oculista-fronterre-f625c952-339f-11e9-9323-a6839c17bf70.shtml, ultima consultazione: 15/03/2020.
  8. Barbagallo F. (2011). Storia della camorra. Roma-Bari: Laterza.
  9. Barber B. (1963). Some problems in the sociology of professions. Daedalus, 92: 669-688.
  10. Berger P.L., Luckmann T. (1966). The social construction of reality. New York: Anchor Books.
  11. Biagi E. (1986). Il boss è solo. Buscetta: la vera storia di un vero padrino. Milano: Mondadori.
  12. Bianconi G. (2010). Il nipote del boss all’Università. La truffa di 22 esami facili. Il Corriere della Sera. -- Testo disponibile al sito www.corriere.it/cronache/10novembre_20/il-nipote-del-boss-all-universita-giovanni-bianconi_25779fd8-f474-11df-b9c7-00144f02aabc.shtml, ultima consultazione: 27/04/2020.
  13. Cabras F. (2016). La sanità settentrionale: tra contaminazioni mafiose e anomalie ambientali. In: dalla Chiesa, N., Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa. Torino: Ed. Gruppo Abele.
  14. Calabrò A. (2016). I mille morti di Palermo. Milano: Mondadori.
  15. Caselli G.C. (2009). Le due guerre. Perché lo Stato ha sconfitto il terrorismo e non la mafia. Milano: Melampo.
  16. Catino M. (2018). Colletti bianchi e mafie. Le relazioni pericolose nell’economia del Nord Italia. Stato e Mercato, 1: 148-187. DOI: 10.1425/89855
  17. Ciconte E. (1996). Processo alla ‘Ndrangheta. Roma-Bari: Laterza.
  18. Ciconte E. (2019). La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio, Roma-Bari: Latenza.
  19. Colletti A. (2016). Il welfare il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano. Milano: Ledizioni.
  20. Commissione Parlamentale Antimafia (1976). Relazione di Minoranza, VI Legislatura, Camera dei Deputati-Senato della Repubblica, Roma.
  21. Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali (1993). Relazione sulla camorra, Relatore: onorevole Luciano Violante, XI Legislatura, Camera dei Deputati-Senato della Repubblica, Roma.
  22. CROSS, Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (2018a). Monitoraggio sulla presenza mafiosa, Parte 2, in collaborazione con Polis Lombardia, Università degli Studi di Milano.
  23. CROSS, Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (2018b). Storia dell’educazione alla legalità nella scuola italiana, Università degli studi di Milano.
  24. D’Alfonso S. (2015). Professioni liberali e area grigia. Per un’antimafia delle professioni. In: Brancaccio L., Castellano C., a cura di, Affari di camorra. Roma: Donzelli.
  25. dalla Chiesa N. (2010). La Convergenza. Mafia e politica nella seconda Repubblica. Milano: Melampo.
  26. dalla Chiesa N., Cabras F. (2019). Rosso Mafia. La ‘ndrangheta a Reggio Emilia. Milano: Bompiani.
  27. De Nardis P. (1995). Sociologia delle professioni. Roma: Enciclopedia Treccani, V Appendice.
  28. De Rosa C. (2011). I medici della camorra. Roma: Castelvecchi.
  29. De Rosa C., Galesi L. (2013). Mafia da legare. Pazzi sanguinari, matti per convenienza, finte perizie, vere malattie: come Cosa Nostra usa la follia. Milano: Sperling & Kupfer.
  30. Dino A. (2015). Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa Nostra. Roma-Bari: Laterza.
  31. Direzione Nazionale Antimafia (2008). Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia nonché sulle dinamiche della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2007-30 giugno 2008.
  32. Durkheim E. (1978). Lezioni di sociologia. Morale, diritto, società, stato. Milano: Etas (ed. orig. 1950).
  33. Falcone G. (1991). Cose di Cosa nostra. Milano: Rizzoli, in collaborazione con Marcelle Padovani.
  34. Falcone G. (1994). La posta in gioco. Interventi e proposte per la lotta contro la mafia. Milano: Rizzoli.
  35. Forgione F. (2008). ‘Ndrangheta. Boss, luoghi e affari della mafia più potente al mondo. La relazione della Commissione Parlamentare Antimafia. Milano.
  36. Giuzzi C. (2015). Allergico alle sbarre. La prigione dorata del boss Lampada. Il Corriere della Sera. -- Testo disponibile al sito https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_maggio_31/allergico-sbarre-prigione-dorata-boss-lampada-3dd41c2e-0783-11e5-811d-00d7b670a5d4.shtml, ultima consultazione: 18/04/ 2020.
  37. Gozzini G. (2000). Storia del giornalismo. Milano: Bruno Mondadori.
  38. Havel V. (1991). Il potere dei senza potere. Milano: Garzanti (ed. orig. 1990).
  39. Levi P. (1978). La chiave a stella. Torino: Einaudi.
  40. Lodato S. (2012). Quarant’anni di mafia. Storia di una guerra infinita. Milano: BUR.
  41. Lupo S. (2004). Storia della mafia. La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri. Roma: Donzelli.
  42. Maccacaro G.A., Martinelli A. (1997). Sociologia della medicina. Milano: Feltrinelli.
  43. Marino G.C. (1998). Storia della mafia. Dall’«onorata società» alla trattativa Stato-mafia, uno dei più importanti fenomeni del nostro tempo. Roma: Newton Compton Editore.
  44. Merton R.K. (1959). Teoria e struttura sociale. Bologna: Il Mulino (ed. orig. 1949).
  45. Mete V. (2011). Lo spergiuro di Ippocrate. Mafia, politica e carriere nel campo della sanità in provincia di Reggio Calabria. In: Sciarrone, R., a cura di, Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno. Roma: Donzelli.
  46. Mills C.W. (1970). Colletti bianchi. La classe media americana. Torino: Einaudi (ed. orig. 1951).
  47. Pagani A. (1964). La responsabilità del sociologo. Milano: Edizioni di Comunità.
  48. Pagani A. (1969). La professione del giudice. Ricerca sull’immagine della professione dei giudici a Milano. Milano: Istituto Editoriale Cisalpino.
  49. Parsons T., Smelser N.J. (1970). Economia e Società. Milano: FrancoAngeli (ed. orig. 1956).
  50. Pellegrini S. (2013). Professione giurista. Giuristi tra etica professionale e responsabilità di ruolo. Bologna: CEDAM.
  51. Pipitone G. (2012). Il menù del carcere ha soltanto piselli e fave, Aiello intollerante. Il giudice: “ai domiciliari”. Il Fatto Quotidiano. -- Testo disponibile al sito www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/23/intolleranza-legumi-carcere-danno-solo-fave-prestanome-provenzano-domiciliari/199724/, ultima consultazione: 4/05/2020.
  52. Prandstraller P.P. (1967). Gli avvocati italiani. Inchiesta sociologica. Milano: Edizioni di Comunità.
  53. Redaelli G., Guerci M., Cabras F., dalla Chiesa N. (2018). How are professionals recruited by external agents in misconduct projects? The infiltration of organized crime in a university. Human Relations, 1-29. DOI: 10.1177/0018726718782616
  54. Redazione online. (2017). L’ex avvocato dei Casalesi rivela: «Così ottenni i falsi certificati medici per far uscire Setola dal carcere». Corriere della Sera. Testo disponibile al sito https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/17 _ottobre_30/ex-avvocato-casalesi-rivela-cosi-ottenni-falsi-certificati-medici-far -uscire-setola-carcere-0defa4ec-bda2-11e7-85d0-0606a5421108.shtml, ultima consultazione: 18/04/2020.
  55. Ri.Ba. (2006). ‘Ndrangheta, arrestata giudice Patrizia Pasquin, altri due magistrati coinvolti. Il Sole 24 Ore. -- Testo disponibile al sito https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/11/rb101106_ndrangheta.shtml, ultima consultazione: 18/01/ 2020.
  56. Sales I. (1993). La camorra, Le camorre. Roma: Editori Riuniti.
  57. Sales I. (2015). Storia dell’Italia mafiosa. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  58. Santino U. (1994). La borghesia mafiosa. Materiali di un percorso di ricerca. Palermo: Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato.
  59. Santino U. (2006). Dalla mafia alle mafie. Scienze sociali e crimine organizzato. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  60. Santino U. (2009). Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all’impegno civile. Roma: Editori Riuniti.
  61. Santoro M. (1998). Notai: storia sociale di una professione in Italia (1861-1940). Bologna: Il Mulino.
  62. Santoro M. (1999). Professione. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 115-128. DOI: 10.1423/251
  63. Sciarrone R. (2009). Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione. Roma: Donzelli.
  64. Scuola di Barbiana (2002). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina (ed. orig. 1967).
  65. Sutherland E.H. (1949). White Collar Crime. New York: Holt, Rinehart &Winston.
  66. Tousijn W., a cura di (1979). Sociologia delle professioni. Bologna: Il Mulino.
  67. Turone G. (2015). Le intuizioni, la svolta. Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata, 1: 113-115.
  68. Villa F. (1985). La sociologia delle professioni in Italia. Studi di Sociologia, 1: 91-112.

  • Oltre la difesa. Quando gli avvocati di mafia oltrepassano il mandato professionale Ombretta Ingrascì, in SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 1/2021 pp.41
    DOI: 10.3280/SD2021-001002

Nando dalla Chiesa, Federica Cabras, Potere di firma. Etica delle professioni e organizzazioni mafiose in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 157/2020, pp 7-32, DOI: 10.3280/SL2020-157001