Presentazione del numero. Sviluppo di comunità per la promozione della salute
Titolo Rivista: PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori: Norma De Piccoli, Silvia Gattino
Anno di pubblicazione: 2020
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 7
P. 5-11
Dimensione file: 200 KB
DOI: 10.3280/PSC2020-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Campbell, C., Nair, Y., & Maimane, S. (2007). Building contexts that support effective community responses to HIV/AIDS: A South African case study, American Journal of Community Psychology, 39, 347-363.
- DORS – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute (2012). Glossario O.M.S. della Promozione della Salute. -- Retrieved from https://www.dors.it/documentazione/testo/201303/OMS_Glossario%201998_Italiano.pdf
- Lemma, P. (2018). Promuovere salute. Principi e strategie. Roma: Il Pensiero Scientifico.
- Marks D.F., Murray M., Evans B., & Estacio E. V. (2015). Health Promotion, in health Psychology. Theory, Research and Practice. London: Sage.
- Ministero della Salute (2007). Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari. Roma. -- Retrieved from http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=605
- McLeroy, K.R., Norton, B. L., Kegler M.C., Burdine J. N. & Sumaya, C.V. (2003). Community-Based Interventions. American Journal of Public Health, 93(4), 529-533., DOI: 10.2105/AJPH.93.4.52
- Rappaport, J. (1981). In Praise of Paradox: A Social Policy of Empowerment over Prevention. American Journal of Community Psychology, 9, 1-25., DOI: 10.1007/BF0089635
- United Nations (1955). Social progress through community development. New York: United Nations.
- World Health Organisation (1986). Ottawa Charter for Health Promotion. Geneva: World Health Organisation.
- World Health Organisation (2014). Health in all Policies: Helsinki statement. Framework for country action. Copenaghen: OMS Regional Office for Europe.
- Zani, B. (2007). La salute come “bene comune relazionale”: significati e strumenti per una psicologia della salute di comunità. Psicologia di Comunità, 1, 13-28.
- Zani, B. (2012). Empowerment: analisi di un costrutto “intrigante”. In B. Zani (a cura di), Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi (pp. 135-162). Roma: Carocci.
Norma De Piccoli, Silvia Gattino, in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2020, pp. 5-11, DOI:10.3280/PSC2020-002001