Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Valerio Maio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/167 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 513-542 Dimensione file 431 KB
DOI 10.3280/GDL2020-167003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta il tema del potenziamento umano nel diritto del lavoro. Dopo avere distinto il potenziamento terapeutico da quello meramente performativo ed il potenziamento fisico da quello cognitivo, l’Autore cerca di individuare i limiti al potenziamento nella normativa vigen-te, limiti che individua nella nocività, nella irreversibilità e nella incommerciabilità. In particola-re, l’Autore sostiene che, a causa della debolezza del prestatore di lavoro nel mercato del lavo-ro, rimettere soltanto all’autodeterminazione del singolo la scelta in merito all’adozione di fatto-ri potenzianti si traduce, nei fatti, in una spinta generalizzata all’incremento ed alla diffusione di potenzianti tecnologici e farmacologici. Allo stesso tempo, distingue anche tra potenziamento richiesto dal datore di lavoro e potenziamento occulto, deciso autonomamente dal lavoratore per acquisire un vantaggio rispetto agli altri lavoratori. Al riguardo, l’Autore rileva come il po-tenziamento occulto sia in grado di incidere negativamente sul rapporto di lavoro pubblico e privato in ogni sua fase, dall’assunzione al licenziamento. Il saggio si conclude con alcune ri-flessioni circa la necessità di una regolazione legale del potenziamento in ambito lavorativo che, senza vietare ogni forma e tipologia, selezioni i fattori e le tecniche potenzianti lecite in maniera inderogabile per lavoratori ed aziende.;

Keywords:Potenziamento (fisico e cognitivo); Potenziamento oltre la malattia; Salute e si-curezza; Dignità del lavoro; Consenso informato; Autodeterminazione; Mercato del lavoro

  1. Agar N. (2014). Truly Human Enhancement. A Philosophical Defense of limits. Cambridge: Mit Press.
  2. Amato S. (2014). La lotteria naturale è giusta? In: Palazzani L., a cura di, Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto. Roma: Studium Lumsa University Press, 67 ss.
  3. Arendt H. (2017). Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani [The Human Condition (1958). Univ. Of Chicago]. Trad. Finzi S.
  4. Balistreri M. (2011). Superumani. Etica ed Enhancement. Torino: Espress.
  5. Balistreri M. (2015). Umanità ed integrità del soldato potenziato: alcune riflessioni di bioetica militare. E&P: 127 ss.
  6. Barcellona P., Garufi T. (2008). Il furto dell’anima. La narrazione post-umana. Bari: Dedalo.
  7. Benanti P. (2017). Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e human enhancement. Roma: Castelvecchi.
  8. Beyleveld D., Brownsword R. (2001). Human Dignity in Bioethics and Biolaw. Oxford: Oxford University Press.
  9. Bostrom N., Savulescu J. (2009). Human Enhancement Ethics: The State of the Debate. In: Savulescu J., Bostrom N., Human Enhancement. Oxford: Oxford University Press.
  10. Buchanan A.E. (2011). Beyond Humanity? The Ethics of Biomedical Enhancement. Oxford: Oxford University Press.
  11. Buchanan A.E. (2012). Better than Human: The Promise and Perils of Biomedical Enhancement. Oxford: Oxford University Press.
  12. Buchanan A.E., Brock D.W., Daniels N., Wikler D. (2012). From Chance to Choise. Cambridge: Cambridge University Press.
  13. Busnelli F.D. (2017). Il fattore “potenziamento”: salute, medicina e deontologia al vaglio delle nuove tecnologie. RM: 315 ss.
  14. Byung-Chul Han (2012). La società della stanchezza. Milano: Nottetempo [Müdigkeitsgesellschaft (2010). Berlino: Matthes & Seitz]. Trad. Buongiorno F.
  15. Byung-Chul Han (2016). Psicopolitica. Il neoliberalismo e le nuove tecniche del potere. Milano: Nottetempo [Psychopolitik. Neoliberalismus und die neuen Machttechniken (2014). Frankfurt: Fischer]. Trad. Buongiorno F.
  16. Caglioti V. (2012). Possibilità e prospettive della visione artificiale. In: Marini L., Carlino A., a cura di, Il corpo post-umano. Scienze, diritto, società. Roma: Carocci, 72 ss.
  17. Calderai V. (2005). Il problema del consenso nella bioetica. RDC, II: 321 ss.
  18. Castronovo C. (2010). Autodeterminazione e diritto privato. EDP: 1037 ss.
  19. Cataudella A., Dell’Olio M. (1975). Diritto del lavoro e persona umana. In: Aa.Vv., Annali della Facoltà di giurisprudenza. Università di Macerata, Vol. II (ma XXXI dalla fondazione). Milano: Giuffrè, 75 ss.
  20. Clarke S., Savulescu J., Coady C.A.J., Giubilini A., Sanyal S., eds. (2016). The Ethics of Human Enhancement: Understanding the Debate. Oxford: Oxford University Press.
  21. Cordiano A. (2011). Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze. Roma: Aracne.
  22. Cotta S. (1971). La sfida tecnologica, IV ed. Bologna: il Mulino
  23. d’Avack L. (2009). Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita. Torino: Giappichelli.
  24. d’Avack L. (2015). Il potere sul corpo. Limiti etici e giuridici. Torino: Giappichelli.
  25. d’Avack L. (2018). Il dominio delle biotecnologie. L’opportunità e i limiti dell’intervento del diritto. Torino: Giappichelli.
  26. Demichelis L. (2018). La grande alienazione, Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo. Milano: Jaca Book.
  27. Durante V. (2011). La salute come diritto della persona. In: Canestrari S., Ferrando G., Mazzoni C.M., Rodotà S., Zatti P., a cura di, Il governo del corpo. In: Rodotà S., Zatti P., diretto da, Trattato di biodiritto, T. 1. Milano: Giuffrè, 579 ss.
  28. Ellul J. (1988). Le bluff technologique. Parigi: Hachette.
  29. Eroina O. (2013). Potenziamento umano e diritto penale. Milano: Giuffrè.
  30. Fattibene R. (2017). Il potenziamento cognitivo tra autodeterminazione e salute: tutele costituzionali tradizionali per possibilità scientifiche nuove. BLJ: 3: 47 ss.
  31. Fukuyama F. (2002). L’uomo oltre l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica. Milano: Mondadori [Our Posthuman Future. Consequences of the Biotechnology Revolution (2002). New York: Farrar, Straus, and Giroux]. Trad. Della Fontana G.
  32. Galesi D., Giannella G., a cura di (2015). La farmacologizzazione del quotidiano tra medicina scientifica e non convenzionale. Milano: Franco Angeli.
  33. Gordijn B., Chadwick R., eds. (2008). Medical Enhancement and Posthumanity. Springer Science.
  34. Gorz A. (2003). L’immateriale. Conoscenza valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri [L’immatériel. Connaissance, valeur et capital (2003). Parigi: Galilée]. Trad. Salsano A.
  35. Grandi M. (1999). Persona e contratto di lavoro. Riflessioni storico-critiche sul lavoro come oggetto del contratto di lavoro. ADL : 309 ss.
  36. Habermas J. (2002). Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale. Torino: Einaudi [Die Zukunft der menschlichen Natur. Auf dem Weg zu einer liberalen Eugenik? (2001). Suhrkamp Verlag]. Trad. Ceppa L.
  37. Harris J. (2007). Enhancing Evolution. The Ethical Case for Making Better People. Princeton: Princeton University Press.
  38. Harris J. (2009). Enhancements Are a Moral Obligation. In: Savulescu J., Bostrom N., eds., Human Enhancement. Oxford: Oxford University Press, 131 ss.
  39. Hassemer W. (2007). Argomentazione con concetti fondamentali. L’esempio della dignità umana. AI: 57 ss.
  40. Kant I. (1785). Fondazione della metafisica dei costumi. In: Id., Critica della ragion pratica e altri scritti morali, trad. Chiodi P. (1995). Torino: Utet, 88 ss.
  41. Kass L.R. (2007). La sfida della bioetica. La vita, la libertà e la difesa della dignità umana. Torino: Lindau [Life, Liberty and the Defence of Dignity. The Challenge for Bioethics (2002). San Francisco: Encounter Books]. Trad. Colombo S.
  42. Kurzweil R. (2008). La singolarità è vicina. Santarcangelo di Romagna: Maggioli [The Singularity is Near (2006). New York: Penguin Press]. Trad. Sala V.B.
  43. Kurzweil R. (2013). Come creare una mente. I segreti del pensiero umano. Santarcangelo di Romagna: Maggioli [How to Create a Mind: The Secret of Human Thought Revealed (2013). New York: Penguin Press]. Trad. V.B. Sala
  44. Irti N., Severino E. (2001). Dialogo su diritto e tecnica. Bari-Roma: Laterza.
  45. Irti N. (2013). Umanesimo e tecnica. In: Id., L’uso giuridico della natura. Bari-Roma: Laterza, 69 ss.
  46. Lo Sapio L. (2015). Potenziamento e destino dell’uomo. Itinerari per una filosofia dell’enhancement. Genova: il melangolo
  47. Luciani M. (1991). Voce Salute, 1) Diritto alla salute (diritto costituzionale). In: Enc. giur. Treccani, vol. XXVII
  48. Maio V. (2015). La nuova disciplina dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori e la modernità post panottica. ADL: 1186 ss.
  49. Maio V. (2018). Il diritto del lavoro e le nuove sfide della robotica. ADL: 1414 ss.
  50. Manzocco R. (2014). Esseri Umani 2.0. Transumanesimo, il pensiero dopo l’uomo. Milano: Springer Verlag Italia.
  51. Marchesini R. (2009). Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista. Bari: Dedalo
  52. Maturo A. (2011). Scomparsa della tristezza e farmacologizzazione nella società bionica. In: Secondulfo D., a cura di, Società del benessere. La religione laica della borghesia. Milano: Franco Angeli, 82 ss.
  53. Mengoni L. (1985). La tutela giuridica della vita materiale nelle varie età dell’uomo. In: Id., Diritto e valori. Bologna: il Mulino, 123 ss., già in RTDPC (1982): 1117 ss.
  54. Mill J.S. (1989). On Liberty. Cambridge: Cambridge University Press.
  55. Nicolussi A. (2009). Lo sviluppo della persona umana come valore costituzionale e il cosiddetto biodiritto. EDP: 1 ss.
  56. Nicolussi A. (2014). Enhancement e salute nel rapporto medico paziente. In: Palazzani L., a cura di, Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto. Roma: Studium Lumsa University Press, 89 ss.
  57. Nicolussi A., Rusconi C. (2020). Volti e risvolti della dignità umana. A settant’anni dall’art. 1 della Costituzione tedesca. Jus: 3 ss.
  58. Occhipinti A. (2008). Tutela della vita e dignità umana. Consenso medico informato. Rifiuto delle cure mediche. Eutanasia. Testamento biologico. Torino: Utet.
  59. Palazzani L., a cura di (2014a). Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto. Roma: Studium Lumsa University Press.
  60. Palazzani L. (2014b). La mente farmacologicamente potenziata: problemi bioetici e biogiuridici. E&P: 169 ss.
  61. Palazzani L. (2015). Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto. Torino: Giappichelli.
  62. Palazzani L. (2017). Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto. Torino: Giappichelli.
  63. Perulli A. (2019). La “soggettivazione regolativa” nel diritto del lavoro. DRI: 111 ss.
  64. Pizzetti F.G. (2018). Potenziamento umano e principio lavorista. Spunti di riflessione. RFD: 261 ss.
  65. Rifkin J. (2003). Il secolo biotech. Il commercio genetico e l’inizio di una nuova era. Milano: Dalai [The Biotech Century: Harnessing the Gene and Remaking the World (1999). Trade Ed.]. Trad. Lupica L.
  66. Rinnella A. (2014). Il potenziamento neuro-cognitivo: profili di diritto pubblico. In: Palazzani L., a cura di, Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto. Roma: Studium Lumsa University Press, 125 ss.
  67. Rossi Mason J. (2019). Cervello senza limiti. La prima inchiesta italiana sul potenziamento cerebrale. Torino: Codice.
  68. Rodotà S. (2007). Il corpo. In: Id. La vita e le regole. Tra diritto e non diritto. Milano: Feltrinelli, 73 ss.
  69. Rodotà S. (2009). Le frontiere della vita. In: Id. Repertorio di fine secolo. Roma-Bari: Laterza, 222 ss.
  70. Rodotà S. (2010). Il nuovo Habeas Corpus: la persona costituzionalizzata e la sua autodeterminazione. In: Rodotà S., Tallacchini M., a cura di, Ambito e fonti del biodiritto. In: Rodotà S., Zatti P., diretto da, Trattato di biodiritto. Milano: Giuffrè
  71. Rodotà S. (2012a). Homo dignus. In: Id., Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza, 179 ss.
  72. Rodotà S. (2012b). Post-umano. In: Id., Il diritto di avere diritti. Roma-Bari: Laterza, 341 ss.
  73. Sala V. (2014). Il potenziamento neuro-cognitivo. Riflessioni a margine del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica. In: Palazzani L., a cura di, Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto. Roma: Studium Lumsa University Press, 175 ss.
  74. Salazar C. (2014), Umano, troppo umano... o no? Robot, androidi e cyborg nel “mondo del diritto” (prime notazioni). BLJ: 255 ss.
  75. Sandel M.J. (2008). Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica. Milano: Vita e Pensiero [The Case against Perfection: Ethics in the Age of Genetic Engineering (2007). Cambridge: Harvard University Press]. Trad. Galli S.
  76. Santosuosso A. (2016). Diritto, Scienza, Nuove Tecnologie. II ed. Padova: Cedam.
  77. Santosuosso A. (2018). Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  78. Savulescu J. (2009). The Human Prejudice and the Moral Status of Enhanced Beings: What Do We Owe the Gods? In: Savulescu J., Bostrom N., eds., Human Enhancement. Oxford: Oxford University Press.
  79. Savulescu J., Bostrom N., eds. (2009). Human Enhancement. Oxford: Oxford University Press.
  80. Stefanelli S. (2011). Autodeterminazione e disposizioni sul corpo. Torino: Iseg Gioacchino Scaduto.
  81. Smuraglia C. (1967). La persona del prestatore nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  82. Vatinno G. (2010). Il transumanesimo. Una nuova filosofa per l’Uomo del XXI secolo. Roma: Armando.
  83. Wikler D. (2009). Paternalism in the Age of Cognitive Enhancement: Do Civil Liberties Presuppose Roughly Equal Mental Ability? In: Savulescu J., Bostrom N., eds., Human Enhancement. Oxford: Oxford University Press, 341 ss.
  84. Viscomi A. (2012). Autonomia privata tra funzione e utilità sociale: prospettive giuslavoristiche. DLM: 441 ss.
  85. Zannotti R. (2014). Potenziamento umano: le considerazioni di un penalista. In: Palazzani L. (a cura di), Verso la salute perfetta, Roma: Studium Lumsa University Press, 134 ss.
  86. Zamagni S. (2018). L’impatto economico e la sfida etica delle tecnologie convergenti. QEC, 5: 3 ss.

  • Responsabilità sociale d'impresa 2.0 e sostenibilità digitale Lara Lazzeroni, (ISBN:979-12-215-0262-6)

Valerio Maio, Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 167/2020, pp 513-542, DOI: 10.3280/GDL2020-167003