Il tradimento omosessuale nella coppia eterosessuale: rottura e possibile evoluzione del legame

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Fabrizio Rocchetto
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 62-77 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/INT2020-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo lavoro viene affrontato il caso delle coppie - sposate e more uxorio - eteroses-suali che si trovano ad affrontare un inaspettato tradimento omosessuale da parte di uno dei partner. L’infedeltà non necessariamente porta alla rottura del legame, può rappresentare una violazione di accordi impliciti o espliciti che avevano caratterizzato la relazione ma anche un’evoluzione. Nel caso del tradimento omosessuale i partner si trovano oltre che con il tema dell’infedeltà a dover fare i conti con la questione omosessuale nel rapporto di coppia, rispetto ai propri figli, ai genitori e al contesto familiare e sociale. Le idee della coppia sull’omosessualità costituiscono un elemento rilevante per affrontare il tradimento. Nel lavoro l’autore illustra come la questione dell’omosessualità sia stata e sia complessa anche per la teorizzazione psicoanalitica, una considerazione che permette di comprendere il disorientamento della coppia eterosessuale che si trova a dover affrontare il tradimento omosessuale.;

Keywords:Coppia, tradimento, omosessualità, eterosessualità, disorientamento, psicoanalisi.

  1. Laplanche J., Pontalis J.-P. (1967). Enciclopedia della psicoanalisi. Milano: Universale Laterza, 1973.
  2. Abelove H. (1985). Freud, l’omosessualità maschile e gli americani. Psicoterapia e Scienze Umane, 19, 4: 28-47.
  3. Argentieri S. (2010). A qualcuno piace uguale. Torino: Einaudi.
  4. Badoni M. (2016). Tradimenti originali. Tempi e contrattempi nello sviluppo psichico e nell’ ascolto psicoanalitico. Lavoro letto a “Le giornate di Bologna”. Le prematurità e lo sviluppo psichico nell’ascolto psicoanalitico. Sepea in Europa, 13-14 febbraio 2016, Centro Psicoanalitico di Bologna.
  5. Bassi F., Galli P.F. (2000) (a cura di). L’omosessualità nella psicoanalisi. Torino: Einaudi.
  6. Bellanova P. (1965). Rapporti tra terapia ed espressione pittorica nell’analisi di un omosessuale. Rivista Italiana di Psicoanalisi, 3: 211-225.
  7. Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Roma: Borla, 1989.
  8. Bowlby J. (1968). Effetti della distruzione di un legame affettivo sul comportamento. In Bowlby J. (1979), Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina, 1982.
  9. Capozzi P., Lingiardi V., Luci M. (2004). L’atteggiamento degli psicoanalisti italiani nei confronti dell’omosessualità: una ricerca empirica. Psicoterapia e Scienze Umane, 38, 3: 339-360.
  10. De Simone G. (2002). Le famiglie di Edipo. Roma: Borla.
  11. Dicks H.V. (1967). Tensioni coniugali. Roma: Borla.
  12. Drescher J. (2010). Storia del rapporto tra omosessualità e istituzione psicoanalitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 44, 2: 151-168. DOI: 10.3280/PU2010-002001
  13. Fornari F. (1975). Genitalità e cultura. Milano: Feltrinelli.
  14. Fraire M. (2003). Che «genere» di omosessualità è questa. Lavoro letto al Centro Napoletano di Psicoanalisi, Napoli, Giugno 2003.
  15. Freud S. (1905). Tre saggi sulla sessualità. OSF, vol. 4. Torino: Boringhieri, 1970.
  16. Freud S. (1910). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. OSF, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1974.
  17. Freud S. (1921). Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977.
  18. Freud S. (1935). Lettera alla madre di un omosessuale. In Jones E. (1953), Vita e opere di Freud, vol. 3. Milano: Garzanti, 1977.
  19. Gesuè A. (2008). L’omosessualità ci interroga. Consultabile online su www. spiweb.it.
  20. Gesuè A. (2010). La formazione dell’identità omosessuale e l’omofobia. In Carbone P. (a cura di), L’adolescente prende corpo. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  21. Gesué A. (2015). Un futuro a ciascuno. Omosessualità, creatività e psicoanalisi. Milano-Udine: Mimesis.
  22. Giannakoulas A. (1992). La membrana diadica. Interazioni, 0: 129-132.
  23. Giannakoulas A. (1996). Corteggiamento, innamoramento, amore e genitorialità. In Nicolò Corigliano A.M., Curare la relazione: saggi sulla psicoanalisi e la coppia. Milano: FrancoAngeli.
  24. Isay R.A. (1989). Essere omosessuali. Omosessualità e sviluppo psichico. Milano: Cortina, 1996.
  25. Kaës R. (2015). La realtà psichica del legame. In Nicolò A.M., Benghozi P., Lucarelli D. (a cura di), Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  26. Kechiche A. (2013). La vita di Adele. Film, Distributore Italiano Lucky Red.
  27. Kernberg O.F. (1995). Amore, Edipo, coppia. In Kernberg O.F., Relazioni d’amore. Milano: Raffaello Cortina.
  28. Kernberg O.F. (2002). Unresolved issues in the psychoanalytic theory of homosexuality and bisexuality. Journal of Gay and Lesbian Psychotherapy, 6, 1: 9-27.
  29. Kohut H. (1975). Lezioni di tecnica psicoanalitica. In Kohut H., Le conferenze dell’Istituto di Chicago. Roma: Astrolabio, 1997.
  30. Kolb L., Johnson A.M. (1955). Etiology and therapy of overt homosexuality. Psychoanalytical Quarterly, 24: 506-515. DOI: 10.1080/21674086.1955.11926000
  31. Mitchell S. (1978). Psychodynamics, homosexuality and the question of pathology. Psychiatry, 41: 254-263. DOI: 10.1080/00332747.1978.11023981
  32. Mitchell S. (1981). The psychoanalytic treatment of homosexuality: some technical considerations. International Review of Psycho-Analysis, 8: 63-80.
  33. Mitchell S. (1988). Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
  34. Nicolò A.M., Trapanese G. (2005) (a cura di). Quale psicoanalisi per la coppia? Milano: FrancoAngeli.
  35. Nicolò A.M., Benghozi P., Lucarelli D. (2015) (a cura di). Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  36. Nicolò A.M. (2015). Dov’è collocato l’inconscio? Riflessioni sui legami nella famiglia e nella coppia. In Nicolò A.M., Benghozi P., Lucarelli D. (a cura di), Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  37. Norsa D., Zavattini G.C. (1997). Intimità e collusione. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Norsa D. (2005). Circolo vizioso, circolo virtuoso. In Nicolò A.M., Trapanese G. (a cura di), Quale psicoanalisi per la coppia? Milano: FrancoAngeli.
  39. Nucara G. (2008). Leonardo, la Gioconda e la «madre morta»: su melanconia, omosessualità e creatività artistica. Rivista Italiana di Psicoanalisi, 54, 4: 875-894.
  40. Ogden T.H. (2009). Riscoprire la psicoanalisi. Milano: CIS.
  41. Pèrez Testor C., Davins M., Aramburu I., Aznar-Martinez B., D’Agata E., Salamero M. (2015). L’infedeltà nella relazione di coppia: una forma di sofferenza del legame. In Nicolò A.M., Benghozi P., Lucarelli D. (a cura di), Famiglie in trasformazione. Milano: FrancoAngeli.
  42. Porzio Giusto L. (2019). Origini e percorsi delle famiglie omogenitoriali. Consultabile presso il Centro di Psicoanalisi Romano.
  43. Pozzi O., Thanopulos S. (2006). Ipotesi Gay. Roma: Borla.
  44. Rocchetto F. (2012). L’adolescente e Edipo smarrito. In Rogora C., Latmiral S., Le relazioni precoci. Roma: Borla.
  45. Rosenfeld H. (1949). Remarks on the relation of male homosexuality to paranoia, paranoid anxiety and narcissism. International Journal of Psychoanalysis, 30: 36-47.
  46. Roughton R. (2001). Four men in treatment: An Evolving Perspective on Homosexuality and Bisexuality. Journal of the American Psychoanalytic Association, 49: 1187-1217. DOI: 10.1177/00030651010490042101
  47. Savoia V. (1998). Omosessualità: un termine troppo vago e riduttivo ad un tempo. Rivista Italiana di Psicoanalisi, 44, 2: 331-356.
  48. Servadio E. (1932). Forme larvate di omosessualità. Rivista Italiana di Psicoanalisi, 1, 3: 248-252.
  49. Sonzini S. (2004). Le omosessualità. 10° Colloquio italo-francese. Genova, 22-23 novembre 2003. Rivista di Psicoanalisi, 50, 1: 313-321.
  50. Tabanelli L. (2012). Fuori della stanza di analisi? Il lavoro con i genitori di adolescenti. Proposta per una psicoanalisi sostenibile. Relazione letta alla SIPsIA, 20 gennaio 2012.
  51. Thanopulos S. (2005). La patologia del legame. In Nicolò A.M., Trapanese G. (a cura di), Quale psicoanalisi per la coppia? Milano: FrancoAngeli.
  52. Thorner H. (1949). Notes on a case of male homosexuality. International Journal of Psychoanalysis, 30: 31-36.
  53. Vernard J.P, Vidal-Naquet P. (1986). Mito e tragedia due. Torino: Einaudi, 1991.

Fabrizio Rocchetto, Il tradimento omosessuale nella coppia eterosessuale: rottura e possibile evoluzione del legame in "INTERAZIONI" 2/2020, pp 62-77, DOI: 10.3280/INT2020-002005