Legami di dipendenza e problematiche separative

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Diana Norsa
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 78-94 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/INT2020-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paradosso di Winnicott riguardo alla "capacità di essere solo" che il bambino raggiunge in presenza della madre, è applicato dall’autrice alla rete di relazioni familiari dentro cui si forma la soggettività. Vengono esaminati alcuni flash clinici per esemplificare gli effetti destabi-lizzanti di una mancata acquisizione della "capacità di essere solo in presenza", mostrando come non basti una separazione effettiva per scioglie il patto denegativo che è alla base di una dipendenza patologica. Vengono poi esaminati due casi letterari: Il riposo del guerriero romanzo utilizzato da Bleger per analizzare il legame simbiotico e le sue conseguenze catastrofiche e Forza maggiore, un film che descrive come una situazione traumatica avvenuta nella realtà innesca una crisi sentimentale di coppia e una rinnovata capacità di insight riguardo all’amore altruistico e l’amore egoistico.;

Keywords:Capacità di essere solo, patto denegativo, dipendenza, separazione, soggettiva-zione.

  1. Berenstein I. (2008). Comunicazione personale.
  2. Bleger J. (1967). Simbiosis y Ambiguedad. Buenos Aires: Paidos (Tr. it. Simbiosi e ambiguità. Ancona: Libreria Editrice Lauretana, 1992).
  3. Cigoli V. (1997). Intrecci familiari. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Kaës R. (2009). Il complesso fraterno. Roma: Borla.
  5. Kaës R. (2015). L’extention de la psychanalyse; pour une metapsychologie de troisieme tipe. Paris: Dunod. (Tr. it. L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: FrancoAngeli, 2016).
  6. Khan M. (1963). The Privacy of the Self. London: Hogart Press, 1974 (Tr. it. Il concetto di trauma cumulativo. In Khan M., Lo spazio privato del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1979).
  7. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Gennari M., Mombelli M., Pappalardo P., Tamanza G., Tonellato L. (2014). La consulenza tecnica familiare nei procedimenti di separazione e divorzio. Milano: FrancoAngeli.
  9. Norsa D. (2019). Trauma cumulativo: una particolare forma di violenza silente dei legami familiari. In attesa di pubblicazione.
  10. Rochefort C. (1959). Le repos du guerrier. Paris: Grasset (Tr. it. Il riposo del guerriero. Milano: Longanesi, 1965).
  11. Sandler J., Sandler A. (1994). The Past Unconscious and the Present Unconscious: A Contribution to a Technical Frame of Reference. The Psychoanalytic Study of the Child, 49, 1: 278-292. DOI: 10.1080/00797308.1994.11823064
  12. Touraine A. (1965). Sociologie de l’action. Paris: Seuil.
  13. Winnicott D.W. (1958). The Capacity to be Alone. International Journal of Psycho-Analysis, 39: 416-420 (Tr. it. La capacità di essere solo. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).

Diana Norsa, Legami di dipendenza e problematiche separative in "INTERAZIONI" 2/2020, pp 78-94, DOI: 10.3280/INT2020-002006