L’associazionismo giovanile di partito è una realtà a tutt’oggi indagata solo in parte dalla ricerca storica. Il saggio ricostruisce, tramite una pluralità di fonti, la nascita dei Gruppi giovanili della Democrazia cristiana, dal 1953 rinominati Movimento giovanile Dc, dalle origini nel 1944 al 1955, segnato dalla segreteria di Amintore Fanfani. L’intento è precisare alcune informazioni non corrette riportate da ricerche precedenti e dalla memorialistica, analizzando il dibattito interno all’organizzazione in alcuni tornanti decisivi del primo decennio repubblicano, mettendo in luce elementi di originalità rispetto ai temi prevalenti fra gli "adulti" e offrendo, per quanto possibile, uno sguardo a livello europeo dell’associazionismo giovanile democristiano.
Keywords: Democrazia cristiana, Movimento giovanile Dc, giovani, partiti di massa, Italia repubblicana, associazionismo giovanile