Droghe e tossicodipendenze nella storia d’Italia

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Matteo Pasetti
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/294 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 163-184 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/IC2020-294007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Due libri recenti hanno rotto il silenzio su un tema finora largamente trascurato nella storia dell’Italia contemporanea: La minaccia stupefacente. Storia politica della droga in Italia di Paolo Nencini (il Mulino, 2017) e Piccola citta. Una storia comune di eroina di Vanessa Roghi (Laterza, 2018). Sebbene con approcci differenti, entrambi hanno affrontato da un punto di vista storico il consumo di stupefacenti e la diffusione di tossicodipendenze come fenomeni con rilevanti ripercussioni non solo nella sfera privata, ma anche in quella pubblica e sul piano sociale. Partendo da una rilettura di questi due testi, l’autore ricostruisce una periodizzazione relativa al caso italiano, mette in evidenza gli snodi tematici più significativi, incrocia vari scenari storici e diverse prospettive disciplinari, al fine di delineare nuove piste d’indagine storiografica.;

Keywords:Droga, tossicodipendenza, proibizionismo, narcotraffico, devianza subculturale, rappresentazioni mediali

  1. Acker Caroline Jane (2002), Creating the American Junkie. Addiction Research in the Classic Era of Narcotic Control, Baltimore-London, The John Hopkins University Press.
  2. Aniasi Aldo e al. (1972), Simposio. Droga e società, oggi e domani, Milano 13-14 ottobre 1972, Milano, Rizzoli.
  3. Arlacchi Pino, Lewis Roger (1990), Imprenditorialità illecita e droga. Il mercato dell’eroina a Verona, Bologna, il Mulino.
  4. Becchi Ada, Turvani Margherita (1993), Proibito? Il mercato mondiale della droga, Roma, Donzelli.
  5. Becker Howard S. (1987), Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino, Edizioni Gruppo Abele (ed. or. 1963).
  6. Bertolazzi Alessia (2008), Sociologia della droga. Un’introduzione, Milano, FrancoAngeli.
  7. Bhattacharyya Gargi (2005), Traffick. The Illicit Movement of People and Things, London, Pluto.
  8. Blumir Guido (1976), Eroina. Storia e realtà scientifica. Diffusione in Italia. Manuale di autodifesa, Milano, Feltrinelli.
  9. Boekhout van Solinge Tim (2004), Dealing with Drugs in Europe. An Investigation of European Drug Control Experiences: France, the Netherlands and Sweden, The Hague, Bju.
  10. Bourdieu Pierre (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino (ed. or. 1979).
  11. Bourke Joanna (2007), Paura. Una storia culturale, Roma-Bari, Laterza (ed. or. 2005).
  12. Cancrini Luigi (a cura di) (1973), Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia, Milano, Arnoldo Mondadori.
  13. Cantani Arnaldo (1885-1887), Manuale di farmacologia clinica (materia medica e terapeutica) basata specialmente sui recenti progressi della fisiologia e della clinica, 3 vol., Milano, Vallardi.
  14. Cantilena Maria Elena (2019), «Il potere nasce dall’erba e dal fucile». La droga tra consumo e contestazione nel lungo Sessantotto italiano, “Farestoria”, n. 2, pp. 61-78.
  15. Capuzzo Paolo (2012), Consumi e paesaggio mediatico degli anni Ottanta, “Cinema e storia”, n. 1, pp. 69-93.
  16. Capuzzo Paolo (2019), Crisi e trasformazione della società dei consumi negli anni Settanta, in Fiammetta Balestracci, Catia Papa (a cura di), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Soveria Mannelli, Rubbetino, pp. 189-203.
  17. Castoldi Alberto (1994), Il testo drogato. Letteratura e droga tra Ottocento e Novecento, Torino, Einaudi.
  18. Cattarinussi Bernardo, Tessarin Nicoletta (a cura di) (1986), L’alcolismo. Elementi di teoria, storia e ricerca sociale, Milano, Franco Angeli.
  19. Cohen Stanley (1972), Folk Devils and Moral Panics. The Creation of the Mods and Rockers, London, MacGibbon and Kee.
  20. Colson Renaud, Bergeron Henri (eds.) (2017), European Drug Policies. The Ways of Reform, London-New York, Routledge.
  21. Cottino Amedeo (1991), L’ingannevole sponda. L’alcol fra tradizione e trasgressione, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  22. Courtwright David T. (2001), Dark Paradise. A History of Opiate Addiction in America, Cambridge, Harvard University Press.
  23. Courtwright David T. (2012), Addiction and the Science of History, “Addiction”, n. 3, pp. 486-492.
  24. De Bernardi Alberto (1980), Pellagra e alcoolismo: sviluppo capitalistico e trasformazioni nella configurazione sociale del ricovero psichiatrico (1780-1915), in De Bernardi Alberto, De Peri Francesco, Panzeri Laura (a cura di), Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese, Milano, Franco Angeli, pp. 227-294.
  25. De Lorenzis Tommaso, Favale Mauro (2012), L’aspra stagione, Torino, Einaudi.
  26. Dormandy Thomas (2012), Opium. Reality’s Dark Dream, New Haven-London, Yale University Press.
  27. Figurelli Michela (1978), L’alcool e la classe. Cenni per una storia dell’alcolismo in Italia, “Classe”, n. 15, pp. 93-136.
  28. Foot John (2014), La “Repubblica dei Matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978, Milano, Feltrinelli.
  29. Forgacs David (2015), Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza (ed. or. 2014).
  30. Frydl Kathleen J. (2013), The Drug Wars in America, 1940-1973, New York, Cambridge University Press.
  31. Furlan Pier Maria, Picci Rocco Luigi (1990), Alcol, alcolici, alcolismo, Torino, Bollati Boringhieri.
  32. Gallo Stefano (2013), Dictatorship and International Organizations: The ILO as a ‘Test Ground’ for Fascism, in Kott Sandrine, Droux Joëlle (eds.), Globalizing Social Rights. The International Labour Organization and beyond, Basinkstoke, Palgrave MacMillan, pp. 153-171.
  33. Gelder Ken (2007), Subcultures. Cultural Histories and Social Practice, London-New York, Routledge.
  34. Geppert Alexander C.T., Passerini Luisa (eds.) (2001), European Ego-Histoires: Historiography and the Self, 1970-2000, “Historein”, n. 3.
  35. Gervasoni Marco (2010), Storia d’Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni, Venezia, Marsilio.
  36. Gruppo Abele - Magistratura Democratica (1992), Le città europee e la droga, Torino, Edizioni Gruppo Abele.
  37. Hickman Timothy A. (2007), The Secret Leprosy of Modern Days. Narcotic Addiction and the Cultural Crisis in the United States, 1870-1920, Amherst, University of Massachusetts Press.
  38. Lamour Catherine, Lamberti Michel R. (1973), Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo internazionale, Torino, Einaudi (ed. or. 1972).
  39. Lupo Salvatore (2008), Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Torino, Einaudi.
  40. McAllister William B. (2000), Drug Diplomacy in the Twentieth Century. An International History, London-New York, Routledge.
  41. McCoy Alfred W. (1973), La politica dell’eroina, Milano, Rizzoli (ed. or. 1972).
  42. McGirr Lisa (2016), The War on Alcohol: Prohibition and the Rise of the American State, New York-London, W.W. Norton & Company.
  43. Monteleone Renato e al. (1985), Proletari in osteria, “Movimento operaio e socialista”, n. 1.
  44. Morando Paolo (2009), Dancing Days. 1978-1979 I due anni che hanno cambiato l’Italia, Roma-Bari, Laterza.
  45. Musto David F. (19993), The American Desease. Origins of Narcotic Control, New York, Oxford University Press (ed. or. 1973).
  46. Nadelmann Ethan A. (1990), Global Prohibition Regimes: The Evolution of Norms in International Society, “International Organization”, n. 44, pp. 479-526.
  47. Nencini Paolo (2004), Il fiore degli inferi. Il papavero da oppio e il mondo antico, Roma, Franco Muzzio.
  48. Nencini Paolo (2009), Ubriachezza e sobrietà nel mondo antico. Alle radici del bere moderno, Roma, Franco Muzzio.
  49. Nencini Paolo (2014), L’estasi farmacologica. Uso magico-religioso delle droghe nel mondo antico, Roma, Fioriti.
  50. Nencini Paolo (2017), La minaccia stupefacente. Storia politica della droga in Italia, Bologna, il Mulino.
  51. Nora Pierre (dir.) (1987), Essais d’ego-histoire, Paris, Gallimard.
  52. Okrent Daniel (2010), Last Call: The Rise and Fall of Prohibition, New York, Scribner.
  53. Olivieri Dario, Padovani Giovanni (1996), I decessi per droga in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  54. Padwa Howard (2012), Social Poison. The Culture and Politics of Opiate Control in Britain and France 1821-1926, Baltimore-London, The John Hopkins University Press.
  55. Passerini Luisa (1988), Storia e soggettività: le fonti orali, la memoria, Firenze, La Nuova Italia.
  56. Pavarin Raimondo Maria (2012), Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato. L’evoluzione della ricerca sull’uso delle sostanze psicoattive, Bologna, Clueb.
  57. Petracci Matteo (2014), I matti del Duce. Manicomi e repressione politica nell’Italia fascista, Roma, Donzelli.
  58. Piccone Stella Simonetta (1999), Droghe e tossicodipendenza, il Mulino, Bologna.
  59. Pinna Pietro (2019), L’industria vinicola italo-americana in California e il proibizionismo, “Italia contemporanea”, n. 289, pp. 11-39.
  60. Plamper Jan (2018), Storia delle emozioni, Bologna, il Mulino, (ed. or. 2012).
  61. Prina Franco (2019), Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Roma, Carocci.
  62. Ravenna Marcella (1997), Psicologia delle tossicodipendenze, Bologna, il Mulino.
  63. Roghi Vanessa (2018), Piccola città. Una storia comune di eroina, Roma-Bari, Laterza.
  64. Ruggiero Vincenzo (1992), La Roba. Economie e culture dell’eroina, Parma, Pratiche.
  65. Ruggiero Vincenzo (1995), Drug Economics: A Fordist Model of Criminal Capital?, “Capital & Class”, n. 55, pp. 131-150.
  66. Ruggiero Vincenzo (1996), Economie sporche. L’impresa criminale in Europa, Torino, Bollati Boringhieri.
  67. Ruggiero Vincenzo, South Nigel (1995), Eurodrugs. Drug Use, Markets and Trafficking in Europe, London, UCL.
  68. Rusconi Marisa, Blumir Guido (1972), La droga e il sistema. Cento drogati raccontano. La nuova repressione, Milano, Feltrinelli.
  69. Saviano Roberto (2013), ZeroZeroZero, Milano, Feltrinelli.
  70. Schivelbusch Wolfgang (1999), Storia dei generi voluttuari. Spezie, caffè, cioccolato, tabacco, alcol e altre droghe, Milano, Bruno Mondadori (ed. or. 1980).
  71. Schleking Florian (2015), Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970, “Storicamente”, n. 11.
  72. Scotti Alessandro (2007), Narcotica, Milano, Isbn.
  73. Scotto di Luzio Adolfo (2020), Nel groviglio degli anni Ottanta. Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi, Torino, Einaudi.
  74. Scòzzari Filippo (2007), Prima pagare poi ricordare. Da «Cannibale» a «Frigidaire». Storia di un manipolo di ragazzi geniali, Roma, Coniglio Editore.
  75. Shortall Sarah (2014), Psychedelic Drugs and the Problem of Experience, in Withington Phil, McShane Angela (eds.), Cultures of Intoxication, “Past & Present”, n. 222, suppl. 9, pp. 187-206.
  76. Silei Gianni (2008), Le radici dell’incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento, Manduria, Lacaita.
  77. Silei Gianni (2018), Europe and its Fears in the Age of Anxiety: Historiography and Perspectives, “De Europa”, n. 1, pp. 17-28.
  78. Silei Gianni (2019), Non più muta. La storia delle emozioni: bilancio e prospettive, “Memoria e Ricerca”, n. 3, pp. 537-555.
  79. Simoni Marcella (a cura di) (2017), Narcotici e storia globale, “Passato e presente”, n. 101, pp. 167-190.
  80. Stephens Robert P. (2007), Germans on Drugs. The Complications of Modernization in Hamburg, Ann Arbor, University of Michigan Press.
  81. Tollardo Elisabetta (2016), Fascist Italy and the League of Nations, 1922-1935, Basingstoke, Palgrave MacMillan.
  82. Tolomelli Marica (2015), L’Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima repubblica, Roma, Carocci.
  83. Weinhauer Klaus (2006), Drug Consumption in London and Western Berlin during the 1960s and 1970s: Local and Transnational Perspectives, “Social History of Alcohol and Drugs”, n. 20 (2), pp. 187-224.
  84. Wright Hamilton (1909), The International Opium Commission, “American Journal of International Law”, n. 3, pp. 828-868.
  85. Wright Hamilton (1912), The International Opium Conference, “American Journal of International Law”, n. 6, pp. 865-889.

Matteo Pasetti, Droghe e tossicodipendenze nella storia d’Italia in "ITALIA CONTEMPORANEA" 294/2020, pp 163-184, DOI: 10.3280/IC2020-294007