Democrazia rappresentativa e populismo: riflessioni sull’esperienza italiana nell’ottica comparatistica. Una "democrazia assediata" che muove verso la ‘democrazia illiberale’?

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Silvio Gambino
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 5-32 Dimensione file 404 KB
DOI 10.3280/CEU2020-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

"Rappresentanza politica" e "sovranità popolare" si offrono al costi-tuzionalista come le due principali tematiche teoriche che aiutano a qualificare le manifestazioni istituzionali/costituzionali ormai bisecola-ri della democrazia liberaldemocratica moderna, che ritrova le pro-prie origini storiche negli eventi rivoluzionari francesi di discontinuità con lo Stato assoluto e il proprio sviluppo nelle forme della democra-zia sociale e partecipativa del costituzionalismo del secondo dopo-guerra. La riflessione proposta al lettore muove dal modello costitu-zionale italiano - che si propone come fortemente innovativo in ragio-ne della valorizzazione della sovranità popolare e delle forme politiche del suo esercizio (incentrate sul ruolo centrale svolto dal concorso partecipativo dei partiti politici alla determinazione della politica na-zionale) - per coglierne, nel seguito, l’evoluzione osservabile nell’ambito della vita democratica interna agli stessi e con riguardo al condizionamento concreto delle istituzioni pubbliche da essi svolto. È in tale prospettiva che il contributo si ripropone due interrogativi, chiedendosi, dapprima, se sia possibile - nel quadro della trasforma-zione e della crisi dei partiti - una ‘democrazia senza partiti’, e per in-terrogarsi successivamente - in una prospettiva di analisi di tipo com-paratistico aperta ai Paesi di democrazia pluralista al di qua e al di là dell’Oceano - se gli interventi sugli istituti della democrazia costitu-zionale (anche di tipo manipolativo) non dischiudano scenari preoc-cupanti di una ‘democrazia assediata’ che si conforma viepiù nel tem-po alle esperienze di ‘democrazia illiberale’ (nella esperienza italiana, allo stato, solo statu nascenti).;

Silvio Gambino, Democrazia rappresentativa e populismo: riflessioni sull’esperienza italiana nell’ottica comparatistica. Una "democrazia assediata" che muove verso la ‘democrazia illiberale’? in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 2/2020, pp 5-32, DOI: 10.3280/CEU2020-002001