L’autore sottolinea il passaggio dalla storia economico-sociale alla storia della società rurale nella produzione scientifica di Villani. Si sono considerate alcune pubblicazioni che meglio di altre evidenziano, prima, la sua partecipazione a quel dibattito che ci fu tra studiosi con una impostazione crociana e studiosi con una impostazione gramsciana e/o marxista nel corso degli anni cinquanta e sessanta;; poi, quella fase che lo portò a riprendere la lezione delle «Annales» attraverso l’esperienza dei «Quaderni Storici». In tale contesto, vengono esaminate le sue posizioni rispetto al dibattito tra Emilio Sereni e Rosario Romeo, l’atteggiamento nei confronti dell’impegno politico degli storici. L’adesione alle novità della storiografia francese lo portarono a una visione più ampia e complessa e all’uso della categoria di "società rurale".
Keywords: Italia meridionale, storia economico-sociale, società rurale, Croce, storia e scienze sociali.