Professionisti X. Quando lo sviluppo professionale non è prevedibile

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Loretta Fabbri, Alessandra Romano
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/112 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 49-58 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/QUA2020-112004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo articola una riflessione sulle nuove sfide per le professioni che sono elicitate dalle radicali trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, sempre più digitalizzato, ubiquo e in rapido e costante cambiamento. Che cosa richiedono queste profonde e radicali trasformazioni ai professionisti? Quali interrogativi pon-gono ai sistemi formativi? Come si formano professionisti X, in grado di attraversare scenari lavorativi incerti e di farlo con capacità di immaginazione e competenza di creatività? L’articolo risponde a queste domande facendo riferimento agli studi sul neo-professionismo (Butera, 2020), agli studi sulle pratiche (Gherardi e Lippi, 2000; Sennett, 2000; Wenger, 2006) e agli studi organizzativi (Weick e Sutcliffe, 2010) che hanno offerto chiavi interpretative per intercettare le sfide future della ricerca sulle trasformazioni organizzative e professionali.;

Keywords:Apprendimento organizzativo; creatività; professionisti X; neopro-fessionalismo; digitalizzazione; lavoro ubiquo.

  1. Bauman Z. (2014). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino.
  2. Beck U. (2013). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci Editore.
  3. Buck J. e Villines S. (2017). We the People: Consenting to a Deeper Democracy. Sociocracy. Info Press.
  4. Butera F. (2020). Le condizioni organizzative e professionali dello smart working dopo l’emergenza: progettare il lavoro ubiquo fatto di ruoli aperti e di professioni a larga banda. Studi organizzativi, 1: 142-166.
  5. Fabbri L. (2021). Governare l’inatteso. La sfida per la pedagogia del futuro. In: Stramaglia M., a cura di, Per una pedagogia del futuro. Studi in onore di Michele Corsi. Lecce: Pensa Multimedia.
  6. Fabbri L. e Romano A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci Editore.
  7. Federighi P. (2020). Margini di autonomia relativa delle Università, mercato della formazione e mercato del lavoro dei professionisti dell’educazione e della formazione. Nuova Secondaria Ricerca, 10: 67-79.
  8. Floridi L. (2019). Pensare l’Infosfera. La filosofia come design concettuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  9. Gherardi S. e Lippi A. (2000). Tradurre le riforme in pratica. Le strategie della traslazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Latour B. (2020). What protective measures can you think of so we don’t go back to the pre-crisis production model? (translated from French by Stephen Muecke), -- «testo disponibile al sito: https://aoc.media/opinion/2020/03/29/imaginer-les-gestes-barrieres-contre-le-retour-a-la-production-davant-crise/» (28.12.2020).
  11. Lave J. and Wenger E. (1991). Situated Learning: Legitimate Peripheral Participation. Cambridge: Cambridge University Press.
  12. Law J. (1992). Notes on the theory of the actor-network: Ordering, strategy, and heterogeneity. Systems practice, 5(4): 379-393.
  13. Marsick V.J. and Neaman A. (2017). Adult Informal Learning. In: Kahnwald N. and Täubig V., editors, Informelles Lernen. Wiesbaden: Springer.
  14. Pendleton-Jullian A.M. and Brown J.S. (2018). Design unbound: Designing for emergence in a whitewater world. Boston: MIT PRESS.
  15. Resnick M. (2018). Come i bambini: immagina, crea, gioca e condividi. Trento: Erickson.
  16. Schön D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Milano: FrancoAngeli.
  17. Sibilio M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Morcelliana Scholé.
  18. Suchman L. (2007). Human-Machine Reconfigurations: Plans and Situated Actions. Cambridge: Cambridge University Press.
  19. Sennett R. (2000). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  20. Tiraboschi M. (2019). Persona e lavoro tra tutele e mercato. Per una nuova ontologia del lavoro nel discorso giuslavoristico. Modena: Adapt Press.
  21. Watkins K. and Marsick V. (2020). Informal and Incidental Learning in the time of COVID-19. Advances in Developing Human Resources, 1(9): 1-9.
  22. Weick K.E. e Sutcliffe K.M. (2010). Governare l’inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  23. Wellman N., Applegate J.M., Harlow J. and Johnston E.W. (2020). Beyond the Pyramid: Alternative Formal Hierarchical Structures and Team Performance. Academy of Management Journal, 63: 997-1027.
  24. Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Loretta Fabbri, Alessandra Romano, Professionisti X. Quando lo sviluppo professionale non è prevedibile in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 112/2020, pp 49-58, DOI: 10.3280/QUA2020-112004