Il formatore nella mediazione e conciliazione dei conflitti

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Orsola F.O. Arianna
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/112 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 157-171 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/QUA2020-112010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il mondo della mediazione e della conciliazione dei conflitti è vasto e la formazione deve adattarsi ed essere specifica in ogni ambito ma anche trasversale, essendo comuni le tecniche di gestione dei conflitti. Il formatore deve avere quindi conoscenze e competenze: nella formazione (al fine di impostare e condurre la lezione scegliendo i contenuti e le modalità di svolgimento più idonei ai discenti e al tipo di evento); nelle tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa; nella gestione delle emozioni; nella metodologia delle procedure facilitative ed aggiudicative di negoziazione e di mediazione; nella normativa e nella giurisprudenza Nazionali, Comunitarie e Internazionali; in tutte le materie oggetto della formazione specifica che dovrà garantire. Questo contributo vuole offrire una panoramica generale, anche se non del tutto esaustiva, della figura, del ruolo e della funzione del formatore nell’ambito della mediazione, della conciliazione e, più in generale, della gestione dei conflitti nei diversi ambiti.;

Keywords:Mediazione; formazione; conflitto; alternative dispute resolution; comunicazione.

  1. Alicandro S. e Buzzi I. (2020). I figli al centro. Famiglie mediatori insieme. Milano: FrancoAngeli
  2. Baruch Bush R.A. e Folger J.P. (2009). La promessa della mediazione: l’approccio tra-sformativo alla gestione dei conflitti. Firenze: Vallecchi.
  3. Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 5. Definizione dei procedimenti in materia di di-ritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell’articolo 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366.
  4. Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 40. Modifiche al codice di procedura civile in ma-teria di processo di cassazione in funzione nomofilattica e di arbitrato, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 maggio 2005, n. 80
  5. Decreto Legislativo 21 maggio 2018, n. 68. Attuazione della direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 gennaio 2016, relativa alla distribuzione assicu-rativa.
  6. Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274. Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468.
  7. Decreto Legislativo 28 dicembre 2013, n.154. Revisione delle disposizioni vigenti in mate-ria di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219.
  8. Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28. Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
  9. Decreto Legislativo 6 agosto 2015, n. 130. Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla ri-soluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (direttiva sull’ADR per i consumatori).
  10. Decreto Legislativo 8 ottobre 2007, n. 179. Istituzione di procedure di conciliazione e di arbitrato, sistema di indennizzo e fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori in attuazione dell’articolo 27, commi 1 e 2, della legge 28 dicembre 2005, n. 262.
  11. Decreto Ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180. Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazionséchè l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28.
  12. Glasl F. (2019). Auto-aiuto nei conflitti: modelli, esercizi, metodi pratici. Milano: Feltri-nelli.
  13. Goleman D. (1996). Intelligenza emotiva: Che cos’ è e perché può renderci felici. Milano: Rizzoli.
  14. Gordon T. (1991). Insegnanti efficaci: pratiche educative per insegnanti, genitori e stu-denti. Firenze: Giunti.
  15. Haynes J.M. e Buzzi I. (1996). Introduzione alla mediazione familiare. Principi fonda-mentali e sua applicazione. Milano: Giuffrè.
  16. Julini, M. (2015). Il paradigma culturale della mediazione. Un’idea per la sua divulga-zione. Lecce: Youcanprint
  17. Legge 08 febbraio 2006, n. 54. Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affi-damento condiviso dei figli.
  18. Legge 1 dicembre 1970, n. 898. Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.
  19. Legge 10 dicembre 2012, n. 219. Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli natu-rali.
  20. Legge 10 novembre 2014, n. 162. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile.
  21. Legge 13 luglio 1997 n. 249. Istituzione dell’Autorità per le Garanzie delle Comunicazio-ni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi.
  22. Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Disposizioni in materia di professioni non organizzate.
  23. Legge 14 novembre 1995, n. 481. Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità.
  24. Legge 20 marzo 2003 n. 77. Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996.
  25. Legge 22 dicembre 2011, n. 214. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il con-solidamento dei conti pubblici.
  26. Legge 23 dicembre 2014, n. 190. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015).
  27. Legge 28 agosto 1997, n. 285. Disposizioni per la promozione dei diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza.
  28. Legge 6 maggio 2015 n. 55. Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi.
  29. Legge 8 marzo 2017, n. 24. Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della perso-na assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
  30. Legge 8 novembre 2000 n. 328. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
  31. Legge 27 dicembre 2017, n. 205. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
  32. Marshall B.R. (1999). Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comuni-cazione non violenta. Reggio Emilia: Esserci.
  33. Morineau J. (2018). La mediazione umanistica: Un altro sguardo: dalla violenza a un avvenire di pace. Trento: Erikson.
  34. Pannitti A. e Rossi F. (2012). L’essenza del coaching. Il metodo per scoprire le potenzia-lità e sviluppare l’eccellenza. Milano FrancoAngeli.
  35. Petruccelli F. e D’Amario B., a cura di (2011). La mediazione scolastica. Teoria e pratica educativa. Milano: FrancoAngeli.
  36. Raiffa H. (2006). L’arte e la scienza della negoziazione. Bergamo: Roberti Editore.
  37. Roger F., William U. e Bruce, P. (2007). L’arte del negoziato. Milano: Corbaccio.
  38. Sclavi M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori.
  39. Sclavi M. e Susskind L. (2011). Confronto creativo: dal diritto di parola al diritto di es-sere ascoltati: con una conversazione tra Marinella Sclavi e Giuliano Amato. Milano: Et al.
  40. UNI. Ente Italiano di Normazione. Norma nazionale 30 agosto 2016, n. UNI 11644. Atti-vità professionali non regolamentate - Mediatore Familiare - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
  41. Watzlawick P., Beavin J.H. e Jackson D.D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio.

Orsola F.O. Arianna, Il formatore nella mediazione e conciliazione dei conflitti in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 112/2020, pp 157-171, DOI: 10.3280/QUA2020-112010