Correlati neurobiologici della teoria delle relazioni oggettuali

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Otto F. Kernberg
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/44 Lingua Italiano
Numero pagine 37 P. 41-77 Dimensione file 450 KB
DOI 10.3280/SET2020-044003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quella che segue è una panoramica dell’attuale concettualizzazione neurobiologica dello sviluppo precoce, rilevante per le ipotesi della teoria psicoanalitica contemporanea delle relazioni oggettuali. Mi propongo di rivedere brevemente alcune aree fondamentali dell’indagine neurobiologica che, insieme, forniscono uno sfondo neurobiologico e una base per l’analisi dello sviluppo precoce delle relazioni oggettuali interiorizzate. Le aree pertinenti dello sviluppo neurobiologico includono: l’attivazione dei sistemi affettivi, la differenziazione sé/altri, lo sviluppo di una teoria della mente e dell’empatia, l’evoluzione della struttura del Sé e lo sviluppo dei processi di mentalizzazione. Parto da una breve panoramica del concetto psicoanalitico di organizzazione di personalità, che dovrebbe aiutarci a illustrare l’interazione tra disposizioni genetiche presunte e funzioni psicologiche correlate disponibili su base costituzionale, da un lato, e la presunta influenza delle relazioni oggettuali precoci sullo sviluppo della personalità, dall’altro. Le componenti di base dell'organizzazione di personalità comprendono: il temperamento, il carattere, l’identità, i sistemi valoriali e l’intelligenza (1). Il temperamento è determinato geneticamente, su base costituzionale, e consiste nella reattività dell’organismo agli stimoli ambientali in termini di risposte affettive, cognitive e comportamentali. Da un punto di vista psicoanalitico, gli affetti come sistemi motivazionali primari sollevano delle domande sul grado in cui le pulsioni siano costituite dall'integrazione dei corrispondenti affetti positivi ("libidici") o negativi ("aggressivi") e sul grado in cui gli affetti siano espressioni delle corrispondenti pulsioni sottostanti. In ogni caso, gli affetti danno il via alle interazioni Sé/altro e l’interiorizzazione di queste interazioni, sotto forma di memoria affettiva, determina i modelli comportamentali interiorizzati (secondo la terminologia dell’Attaccamento: IWMS) ovvero delle relazioni oggettuali interiorizzate (nei termini della teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali). Questi modelli o relazioni oggettuali interiorizzati gradualmente andranno a determinare dei pattern di comportamento abituale integrati di reazione, che costituiranno il carattere. L’organizzazione soggettiva dell’esperienza del Sé, in quanto parte delle relazioni oggettuali interiorizzate, si consolida gradualmente in un concetto integrato del Sé, con un'organizzazione in parallelo del concetto degli altri significativi; in altre parole, l’identità normale (4). L’identità normale rappresenta il correlato soggettivo del carattere, mentre il carattere riflette l'espressione comportamentale dell'identità, in quanto integra dinamicamente i pattern comportamentali. La progressiva interiorizzazione delle regole generali e non strumentali del comportamento sociale o del sistema dei valori etici (il "Super-Io", in termini psicoanalitici) costituisce un secondo livello di organizzazione di personalità, derivato dall’interiorizzazione delle relazioni oggettuali. Infine, il vero potenziale per l’inquadramento cognitivo delle esperienze affettive, e di tutte le esperienze percettive in generale, con il potenziale di astrazione dall’esperienza concreta delle regole generali e della comprensione della relazione tra se stessi e l’ambiente fisico e psicosociale costituisce l’intelligenza.Oggi è del tutto chiaro che i principali affetti primari emergono molto presto, e compaiono per la prima volta dopo poche settimane o mesi dalla nascita. Le strutture neurobiologiche e i sistemi dei neurotrasmittitori che determinano gli affetti esistono già al momento della nascita. Questi affetti primari comprendono: gioia, rabbia, sorpresa, paura, disgusto, tristezza (molto trascurato!), eccitamento sensuale delle superfici corporee, che costituisce la base della capacità di eccitazione sessuale;

  1. Kernberg O (2013). What is Personality?. J. of Personality Disorders (in press).
  2. Krause R. (2012). Allgemeine PsychosomatischeBehandlungs – und Krankheits- lehre. Stuttgart: Kohlhammer pp 177-234.
  3. Wright J.S., and Panksepp J. An Evolutionary Framework to Understanding Foraging, Wanting and Desire: The Neuropsychology of the seeking system. Neuropsychoanalysis, 14(1): 5-39.
  4. Kernberg O. (2012a). Identity: Recent Findings and Clinical Implications. In: The Inseparable Nature of Love and Aggression. Washington, DC: American Psychiatric Publishing, pp 3-30.
  5. Roth G and Dicke U. (2006). Funktionelle Neuroanatomic des Limbischen Systems. In: Förstl J., Hautzinger M., and Roth G. (eds). Neurobiologie Psychischer Störungen. Heidelberg: Springer, pp 1-74.
  6. Zikles K (2006). Architektonik und Funktionelle Neuroanatomicder Hirnrinde des Menschen. In: Förstl H., Hautzinger M., and Roth G. (eds). Neurobiologie PsychischerStörungen. Heidelberg: Stringer. Pp 77-140.
  7. Förstl H. (2012). Theory of Mind. Heidelberg: Springer
  8. Gerzely G. and Unoka Z. (2011). Attachment and Mentalization in Humans. The Development of the Affective Self. In: Jurist, E.L., Slade, A., and Bergner, S. (eds). Mind to Mind. Infant Research, Neuroscience, and Psychoanalysis. New York: Other Press, pp 50-87.
  9. Newen A., and Vogeley K. (2012). Menschlicher Selbstbewusstsein und die Fähigkeit zur Zuschreibung von Einstellungen. In: Förstl H. (ed). Theory of Mind. Heidelberg: Springer, pp 161-180.
  10. Bråten S. (2011). Intersubjektive Partizipation: Bewegungen des Virtuellen Anderen bei Säuglingen und Erwachsenen. Psyche, 65(9/10): 832-861.
  11. Kernberg O. (2204). Psychoanalytic Object Relations Theories. In: Contemporary Controversies in Psychoanalytic Theory, Techniques and their Applications. New Haven: Yale University Press, pp 26-47.
  12. Fairbairn W.R.D. (1954). An Object – Relations theory of the Personality. New York: Basic Books.
  13. Klein M. (1952). Notes on Some Schizoid Mechanisms. In: Riviere J. (ed). Developments In Psycho – Analysis. London: Hogarth Press, pp. 292-320.
  14. Jacobson E. (1964). The Self and the Object World. New York: International Universities Press.
  15. Mahler M., Pine F., and Bergman A. (1975). The Psychological Birth of the Human Infant. New York: Basic Books.
  16. Roth G. (2009). Aus Sicht des Gehirns. Frankfurt am Mein: Suhrkump.
  17. Gemelli R.J. (2008). Normal Child and Adolescent Development. In: Holes, R.E., Yudowsky, S.C. and Gabbard, G.O. (eds). American Psychiatric Publishing Textbook of Psychiatry. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  18. Richter A. (2012). Empathie: Wie Können Klinische Erfahrungen und Neurowissenschaften in Beziehung Gesetzt Werden? In: Böker H., and Seifritz E.(eds). Psychotherapie und Neurowissenschaften. Bern: Huber, pp. 181-200.
  19. Kernberg O. (2011). Divergent Contemporary Trends in Psychoanalytic Theory. Psychoanalytic Review, 98(5): 633-664.
  20. Diamond D., and Blatt S.J. (2007). Introduction. In: Diamond D., Blatt S.J. and Lichtenberg J.D. (eds). Attachment and Sexuality. New York: Analytic Press, pp. 1-26.
  21. Kernberg O (2014). The Unresolved Problem of the Classification of Personality Disorders. Unpublished manuscript.
  22. Kernberg O. (2012b). Mentalization, Mindfulness, Insight, Empathy, and Interpretation. In: The Inseparable Nature of Love and Aggression. Washington, DC: American Psychiatric Publishing, pp 57-79.
  23. Siever L.J., and Weinstein L.N. (2014). Neurobiology of Personality Disorders: Implications for Psychoanalysis. (Presentation to the New York Psychoanalytic Society, February, 2014. (Unpublished).
  24. Sokol A.E., and Gunderson J.G. (2008). Personality Disorders. In: Hales R.E, Yudolsky S.C., and Gabbard G.O. (eds). The American Psychiatric Publishing Textbook of Psychiatry. Arlington, VA. American Psychiatric Publishing, pp 821-859.
  25. Koenigsberg H.W., Prohovnik I., Lee H., Pizzarello New A.S., and Siever L.J. (2007). Neural Correlates of the Processing of Negative and Positive Social Scenes in Borderline Personality Disorder. Biological Psychiatry, 61: 85-104.
  26. Kernberg O.F., Yeoman F.E. and Clarkin J.F., et al. (2008). Transference Focused Psychotherapy: Overview and Update. Int. J. Psychoanalysis, 89: 601-620.
  27. Clarkin J.F., Yeomans F.E., and Kernberg O.F. (2006). Psychotherapy for Borderline Personality: Focusing on Object Relations. Washington, DC: American Psychiatric Publishing.

Otto F. Kernberg, Correlati neurobiologici della teoria delle relazioni oggettuali in "SETTING" 44/2020, pp 41-77, DOI: 10.3280/SET2020-044003