L’attenzione della psicologia per l’umorismo si è andata intensificando a partire dagli anni ’70. Da oggetto di ricerca occasionale e periferico ha acquistato una sensibile rilevanza documentata da pubblicazioni e convegni di numero e qualità crescente.L’umorismo può essere utilmente inquadrato come un fenomeno processuale in cui a uno stimolo viene data una reazione di divertimento in funzione delle caratteristiche dello stimolo e delle variabili di personalità intervenienti. Gran parte dell’approccio psicologico mira ad analizzare e descrivere i termini di questo processo e le loro interazioni. L’umorismo si presenta come un’entità multidimensionale, in cui un ruolo chiave è svolto dalla dimensione cognitiva, insieme a quella dinamica e a quella relazionale. In questa prospettiva vengono anche riposizionate le cosidette “teorie tradizionali”, tra cui quelle dell’incongruità, del sollievo e della superiorità. Vengono inoltre delineati alcuni tra gli aspetti di cui l’indagine psicologica si è occupata, come il “senso dell’umorismo” e le funzioni dell’umorismo.
Keywords: umorismo, percezione di incongruità, personalità, dimensione cognitiva, dimensione dinamica, dimensione relazionale