Psicologia dell’umorismo. Un excursus

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giovannantonio Forabosco
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 289-302 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rip1-2021oa11641
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attenzione della psicologia per l’umorismo si è andata intensificando a partire dagli anni ’70. Da oggetto di ricerca occasionale e periferico ha acquistato una sensibile rilevanza documentata da pubblicazioni e convegni di numero e  qualità crescente.L’umorismo può essere utilmente inquadrato come un fenomeno processuale in cui a uno stimolo viene data una reazione di divertimento in funzione delle caratteristiche dello stimolo e delle variabili di personalità intervenienti. Gran parte dell’approccio psicologico mira ad analizzare e descrivere i termini di questo processo e le loro interazioni. L’umorismo si presenta come un’entità multidimensionale, in cui un ruolo chiave è svolto dalla dimensione cognitiva, insieme a quella dinamica e a quella relazionale. In questa prospettiva vengono anche riposizionate le cosidette “teorie tradizionali”, tra cui quelle dell’incongruità, del sollievo e della superiorità. Vengono inoltre delineati alcuni tra gli aspetti di cui l’indagine psicologica si è occupata, come il “senso dell’umorismo” e le funzioni dell’umorismo.;

Keywords:umorismo, percezione di incongruità, personalità, dimensione cognitiva, dimensione dinamica, dimensione relazionale

Giovannantonio Forabosco, Psicologia dell’umorismo. Un excursus in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" 1/2021, pp 289-302, DOI: 10.3280/rip1-2021oa11641