La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Titolo Rivista EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING
Autori/Curatori Ettore Felisatti, Emilia Restiglian, Evelina Scaglia, Franca Zuccoli, Federica Gaetano, Roberta Bonelli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 31 P. 25-55 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/exioa1-2021oa12064
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un gruppo di lavoro, costituitosi all’interno del Coordinamento dei Presidenti dei CdS in Scienze della Formazione Primaria e composto da docenti, ricercatori e tutor provenienti da alcuni atenei italiani, ha costruito, seguendo una metodologia di lavoro partecipativa, un Questionario per la Valutazione dei Laboratori (QVL) di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Lo strumento è stato progettato a partire dalle informazioni ricavate da un’indagine somministrata ai Coordinatori dei Corsi di studio in SFP del Paese, dalle esperienze pregresse e dagli studi sui fondamenti del laboratorio dal punto di vista storico e culturale, e consente agli studenti di valutare anonimamente i laboratori ordinamentali secondo quanto delineato dal decreto 249/2010[1]. Il questionario si articola in sezioni che contemplano la rilevazione di molteplici aspetti dell’esperienza laboratoriale: oltre ai dati identificativi e di profilazione, permette agli studenti di esprimersi rispetto a dinamiche relative all’organizzazione, realizzazione, valutazione e conduzione del laboratorio considerato. Sono stati somministrati due pre-test che hanno permesso di migliorare lo strumento, soprattutto nella chiarezza e nella fruibilità, confermando nel complesso la sua struttura ipotizzata in prima stesura. Il contributo qui presentato si sofferma, nello specifico, sul processo di costruzione condivisa dello strumento e sul ruolo che la student voice ha avuto nella verifica della coerenza del questionario con l’esperienza laboratoriale realizzata.   [1] D.M. 10/09/2010, n. 249. Recuperato da: http://www.miur.it/documenti/universita/offerta_formativa/formazione_iniziale_insegnanti_corsi_uni/dm_10_092010_n.249.pdf.;

Keywords:; laboratorio; scienze della formazione primaria; valutazione; questionario di valutazione; università

  1. Restiglian, E. (2008). La pratica nella formazione alle professioni educative. I laboratori nei curricoli universitari. Lecce: Pensa Multimedia.
  2. Rosso, P. (2018). La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV. Roma: Carocci.
  3. Agrati, L. (2008). Alla conquista del sapere pratico. Il laboratorio nella formazione degli insegnanti. Roma: Carocci.
  4. Altet, M. (2017). L’analisi del processo d’insegnamento/apprendimento: un collegamento fra ricerca e formazione mediante il metodo di Analisi delle Pratiche. In Kanizsa, S. (a cura di). Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.
  5. Baldacci, M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.
  6. Benvenuto, G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Roma: Carocci.
  7. Bottero, E. (2021). Pedagogia Cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola d’oggi. Roma: Armando Editore.
  8. Bourdieu, P. (1972). Esquisse d’une théorie de la pratique. Genève: Droz.
  9. Cardarello, R. (2010). Il corso di laurea dei maestri tra scuola ideale e scuola reale. In Kanizsa, S. & Gelati, M. (a cura di). 10 anni dell’Università dei maestri. Parma: Junior.
  10. Chevallard, Y., & Johsua, M. A. (1985). La transposition didactique: du savoir savant au savoir enseigné. Grenoble: La Pensée sauvage.
  11. Chiosso, G. (2012). Novecento pedagogico. Profilo delle teorie educative contemporanee. Brescia: La Scuola.
  12. Cohen, M.L. (1993). Listening to Students’ Voices: What University Students Tell Us about How They Learn. Paper presented at the Annual Meeting of the American Educational Research Association (Atlanta, GA, April 12-16, 1993).
  13. Coryell, J.E. (2019). Learning to teach: Adult learning theory and methodologies for creating effective learning environments and promoting students’ active learning. In Felisatti, E. & Serbati, A. Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria. Milano: FrancoAngeli.
  14. D’Aprile, G. (2010). Adolphe Ferrière e les oubliès della scuola attiva in Italia. Pisa: ETS.
  15. Dalle Fratte, G. (a cura di) (1998). La Scuola e l’Università nella formazione prima-ria degli insegnanti. Il Tirocinio e il Laboratorio. Milano: FrancoAngeli.
  16. Damiano, E. (1998) Tra il dire e il fare. Modelli di laboratorio nell’esperienza e nella ricerca internazionale. In Dalle Fratte, G. (a cura di). La Scuola e l’Università nella formazione primaria degli insegnanti. Il Tirocinio e il Laboratorio. Milano: FrancoAngeli.
  17. De Bartolomeis, F. (1953). Introduzione alla didattica della scuola attiva. Firenze: La Nuova Italia.
  18. De Bartolomeis, F. (1978). Sistema dei laboratori. Per una scuola nuova, necessaria e possibile. Milano: Feltrinelli.
  19. Dewey, J. (1963). Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia (ed. orig 1938).
  20. Fioretti, S. (2010). Laboratorio e competenze. Basi pedagogiche e metodologie didattiche. Milano: FrancoAngeli.
  21. Frabboni, F. (2004). Il laboratorio. Bari: Laterza.
  22. Galliani, L. (2005). Curricolo, tirocinio e professione: per un modello di formazione degli insegnanti basato sulle competenze. In Galliani, L. & Felisatti, E. (a cura di). Maestri all’Università. Curricolo, tirocinio e professione. 2° Rapporto di Ricerca sul caso di Padova. Lecce: Pensa Multimedia.
  23. Rothgeb, J., Gordon, W., & Forsyth, B. (2007). Questionnaire Pretesting Methods: Do Different Techniques and Different Organizations Produce Similar Results?. Bulletin de Méthodologie Sociologique, 96(1), 5-31.
  24. Verger, J. (1999). Gli uomini di cultura nel Medioevo. Bologna: il Mulino.
  25. Zanniello, G. (2008). La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia. L’integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare. Roma: Armando Editore.
  26. Zecca, L. (2017). Quale laboratorio: modelli e metodologie. In Kanizsa, S. Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti. Parma: Edizioni Junior.
  27. Zecca, L. (2016). Didattica laboratoriale e formazione. Bambini e insegnanti in ricerca. Milano: FrancoAngeli.
  28. Reggio, P. (2014). Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale. Carocci: Roma.
  29. Pitrone, M.C. (2009). Sondaggi e interviste. Lo studio dell’opinione. Milano: FrancoAngeli.
  30. Perrenoud, P. (2003). Costruire competenze a partire dalla scuola. Roma: Anicia.
  31. Perla, L. (2019). Un’idea di sviluppo professionale. In Perla, L. & Martini, B. (a cura di). Professione insegnante. Idee e modelli di formazione. Milano: FrancoAngeli.
  32. Pellerey, M. (1997). Metodi didattici. In Prellezo, J.M. & Nanni, C. & Malizia. Dizionario di scienze dell’educazione (pp. 684-686). Torino: Elle Di Ci -LAS – SEI.
  33. Paparella, N., & Perucca, A. (2006). Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria Vol II. Roma: Armando Editore.
  34. Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) (2010). Education at a glance 2010: OECD indicators. Paris: OECD.
  35. Nigris, E. (a cura di) (2004). La formazione degli insegnanti. Percorsi, strumenti, valutazione. Roma: Carocci.
  36. Nigris, E. (2007). Esperienza ed educazione. In Nigris, E. & Negri, S. V. & Zuccoli, F. (a cura di). Esperienza e didattica. Le metodologie attive. Roma: Carocci Editore.
  37. Niemi, H., & Nevgi, A. (2014). Research studies and active learning promoting professional competences in Finnish teacher education. Teaching and Teacher Education, 43, 131-142.
  38. Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
  39. MIUR (2010). DM 249/2010. Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». Recuperato da: http://www.miur.it/documenti/universita/offerta_formativa/formazione_iniziale_insegnanti_corsi_uni/dm_10_092010_n.249.pdf
  40. Meirieu, P. (2015). Fare la scuola, fare scuola. Democrazia e pedagogia. Milano: FrancoAngeli.
  41. Marzano, A., & Vegliante, R. (2017). I laboratori pedagogico-didattici per la formazione iniziale degli insegnanti: L’esperienza di Salerno. Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti, 173-180.
  42. Mantovani, L., & Vannini, I. (2007). I giovani insegnanti laureati in Scienze della Formazione Primaria: Un’indagine empirica tra gli abilitati del Corso di laurea di Bologna. Ricerche di pedagogia e didattica, 2, 1-55.
  43. Le Goff, J. (1988). Gli intellettuali nel Medioevo. Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
  44. Laneve, C. (2005). Insegnare nel laboratorio. Linee pedagogiche e tratti organizzativi. Brescia: La Scuola.
  45. Kanizsa S., Gelati, M. (2010). (a cura di). 10 anni all’Università dei maestri. Azzano San Paolo: Edizioni Junior.
  46. Kanizsa, S. (2017). Oltre il fare. I laboratori nella formazione degli insegnanti. Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.
  47. Houssaye, J. (2014) La Pédagogie traditionelle. Une histoire de la pédagogie. Paris: Fabert.
  48. Grion, V., & Cook-Sather, A. (2013). Student Voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia. Milano: Guerini Scientifica.
  49. Galliani, L., & Felisatti, E. (2001) (a cura di). Maestri all’Università, Modello formativo e qualità della formazione iniziale degli insegnanti: il caso di Padova. Lecce: Pensa Multimedia.
  50. Galliani, L. & Felisatti, E. (a cura di) (2005). Maestri all’Università. Curricolo, tiroci-nio e professione. 2° Rapporto di Ricerca sul caso di Padova. Lecce: Pensa Mul-timedia.

Ettore Felisatti, Emilia Restiglian, Evelina Scaglia, Franca Zuccoli, Federica Gaetano, Roberta Bonelli, La progettazione del Questionario di Valutazione dei Laboratori (QVL) del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria in "EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING" 1/2021, pp 25-55, DOI: 10.3280/exioa1-2021oa12064