Contenuti core di un Corso di studi e gestione dei colloqui individuali di orientamento

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Francesca Torlone
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 114-136 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp2-2021oa12119
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il colloquio individuale di orientamento si configura come un percorso che lo studente, tradizionale e non, intraprende dal momento in cui incontra un docente nella fase di accoglienza fino all’ultimo dei colloqui che realizza prima del conseguimento della certificazione finale. Il percorso è segnato da colloqui ciclici, svolti con docenti diversi e nei vari momenti che attraversano il processo di orientamento del singolo studente. Ogni colloquio, o meglio ogni “batteria” di colloqui, si inserisce in momenti specifici della vita accademica, personale e professionale della persona. Ognuna di queste “batterie” di colloqui ha propri obiettivi e risultati attesi, volti a consentire allo studente di conseguire i suoi obiettivi di orientamento nel quadro dei contenuti core del CdS-L19. Lo studio che il contributo presenta articola i risultati conseguiti dagli studenti in quattro tappe attraverso cui si sviluppa il processo di orientamento: esplicitazione della domanda di orientamento da parte dello studente; la motivazione e la retention dello studente; la costruzione di una risposta di orientamento pertinente da parte del docente; la valutazione dei progressi realizzati.;

Keywords:; percorso di orientamento; contenuti core di CdS; colloqui individuali

  1. Barabasch, A., & Haasler, S. R. (2015). The role of learning and career guidance for managing mid-career transitions – comparing Germany and Denmark. British Journal of Guidance and Counselling, 43(3), pp. 306-322.
  2. Biasin, C. (2012). Le transizioni. Modelli e approcci per l’educazione degli adulti. Lecce: Pensa Multimedia.
  3. Boffo, V., Federighi, P., & Torlone, F. (2015). Educational Jobs: Youth and Employability in the Social Economy. Investigations in Italy, Malta, Portugal, Romania, Spain, United Kingdom. Firenze: Firenze University Press.
  4. Browne, R. (2012). Employee Value Proposition. Beacon Management Review, pp. 29-36.
  5. Cedefop (2004). Guidance policies in the knowledge society. Trends, challenges and responses across Europe- A Cedefop synthesis report. Luxembourg Office for Official Publications of the European Communities.
  6. Commissione Europea (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente. SEC(2000) 1832.
  7. Fabbri, L. (2014). Università e nuove professionalità. MeTis, (1). DOI: 10.12897/01.00033.
  8. Fabbri, L., & Rossi, B. (Eds.) (2008). Cultura del lavoro e formazione universitaria. Milano: FrancoAngeli.
  9. Fabbri, L., & Torlone, F. (2018). La formazione dei professionisti dell’educazione tra obiettivi formativi e learning outcomes. Prove di condivisione. Form@re, (3).
  10. Fabbri, L., & Giampaolo, M. (2021). Prefigurare professionalità future: i Piani per l’Orientamento e il Tutorato dei CdL L-19, Educational Reflective Practices, (1).
  11. Federighi, P. (in corso di stampa). La formazione degli studenti universitari quale modalità di educazione degli adulti. Lecce: Pensa Multimedia.
  12. Healy, M. A., & Liddell, D. (2002). The Developmental Conversation: Facilitating Moral and Intellectual Growth in Our Students. New Directions for Student Services 1998(82), pp. 39-48.
  13. Minchington, B. (2010). Employer Brand Leadership - A Global Perspective. Torrensville. Collective Learning Australia, Australia.
  14. OECD (2017). In-Depth Analysis of the Labour Market Relevance and Outcomes of Higher Education Systems: Analytical Framework and Country Practices Report, Enhancing Higher Education System Performance. OECD: Paris.
  15. OECD (2004). Career Guidance and Public Policy: Bridging the Gap. Paris: OECD Publishing.
  16. Schuetze, H. G., & Slowey, M. (2002). Participation and exclusion: A comparative analysis of non-traditional students and adult learners in higher education. Higher Education, 44(3-4), pp. 309-327.
  17. Schuetze, H. G., & Slowey, M. (2000). Traditions and new directions in higher education - A Comparative perspective on non-traditional students and lifelong learners. In Schuetze, H.G. and Slowey, M. (eds.). Higher Education and Life-long Learners. International Perspectives on Change, pp. 3-24. London: Routledge Falmer.
  18. Te Wierik, M. L. J., Beishuizen, J. J., & van Os, W. (2014). Career guidance and student success in Dutch higher vocational education. Studies in Higher Education, pp. 1-15. DOI: 10.1080/03075079.2014.914905.
  19. Thomas, L., & Hovdhaugen, E. (2014). Compexities and Challenges of Researching Student Completion and Non-completion of HE Programmes in Europe: A comparative analysis between England and Norway. European Journal of education 49(4), pp. 457-470.
  20. UNESCO (2002). Thesaurus. Paris: UNESCO Publishing.
  21. Watts, A. G. (2013). Career guidance orientation. UNESCO-UNEVOC, Revising Global Trends in TVET: Reflections on theory and practice, pp. 239-275.
  22. Watts, A. G. (1977). Careers education in higher education: principles and practice. British Journal of Guidance and Counselling, 5(2), pp. 167-184.
  23. Watts, A. G., & Hawthorn, R. (1992). Careers Education and the Curriculum in Higher Education. NICEC Project Report. Cambridge: Careers Research and Advisory Centre.

Francesca Torlone, Contenuti core di un Corso di studi e gestione dei colloqui individuali di orientamento in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2021, pp 114-136, DOI: 10.3280/erp2-2021oa12119