Gioco nei limiti - Gioco dei limiti

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Rita Anna Manfredi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 56-71 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/PSP2021-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice prende in esame il gioco nei limiti e sottolinea l’importanza del senso di libertà che il soggetto deve vivere e provare perché questa attività risulti ri-creativa e possa permettere la distinzione fra realtà interna e realtà esterna. Nello spazio intermedio che si crea l’Io raggiunge così una identità rappresentativa e sublimatoria. Il gioco dei limiti, invece, appare una attività che cerca, attraverso rischi esterni, di negare un vuoto profondo. Il gioco diventa un feticcio che viene usato per nascondere il "mancante" e che procura al soggetto una sensazione di estasi, di vitalità e una convinzione di eternità. Il gioco d’azzardo viene presentato attraverso un caso clinico. L’autrice utilizza tecniche non classiche dal punto di vista psicoanalitico al fine di relazionarsi con il paziente e aiutarlo a uscire dalla compulsione di ripetizione.;

Keywords:Libertà, compulsione di ripetizione, feticcio, masochismo, eccitazione.

  1. Bergeret J. (1974). La pulsionalità normale e patologica. Milano: Cortina.
  2. Bouvet M. (1958). Le variazioni della tecnica. Tr. it. Opere Psico-Analitiche. Vol. 1, La relazione oggettuale. Roma: Astrolabio, 1975, 235-279.
  3. De M’Uzan M. (1977). De l’art à la mort. Paris: Gallimard.
  4. Denis P. (1997). Emprise et satisfaction. Paris: PUF.
  5. Dostoevskij F. (1951). Il giocatore. Milano: Mondadori.
  6. Freud S. (1913). L’interesse per la psicoanalisi. In OSF, 7.
  7. Freud S. (1914). Ricordare, ripetere, rielaborare. In OSF, 7.
  8. Freud S. (1918). Vie delle terapie psicoanalitiche. In OSF, 9.
  9. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. In OSF, 9.
  10. Freud S. (1924). Il problema economico del masochismo. In OSF, 10.
  11. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. In OSF, 10.
  12. Gibeault A. (2004). Jeu et art dans la prèhistoire. Revue Franҫaise de Psychanalyse, 1: 259-272.
  13. Green A. (2016). La clinica psicoanalitica contemporanea. Milano: Cortina.
  14. Guittard-Maury M.F. (2004). Vivre à mort: jeux des limites. Revue Française de Psychanalyse, 1: 65-77.
  15. Masciangelo P.M. (1988). Commento a “Creativity and perversion” di Chasseguet-Smirgel J. Gli Argonauti, 19 (36), 55-56.
  16. Masciangelo P.M., Racalbuto A. (1988). Introduzione. In La Rappresentazione di N.
  17. Nicolaidis. Torino: Bollati Boringhieri Nicolaidis N. (1984). La rappresentazione. Torino: Bollati Boringhieri, 1988.
  18. Quinodoz. D. (2005). Le vertigini tra angoscia e piacere. Milano: FrancoAngeli.
  19. Rosemberg B. (1991). Masochisme mortifère et masochisme gardien de la vie. Monografie. Paris: RFP.
  20. Roussillon R. (2004). Le jeu et le potentiel. Revue Française de Psychanalyse, 1: 79-94.
  21. Tagore R.. (1913) Sulla spiaggia di mondi sconfinati. In Poesie-“Gitanjali”. Roma: Newton Compton, 1971.
  22. Vaillant R. (1977). Drole de jeu. Paris: Buchet-Chastel.
  23. Winnicott D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1981.
  24. Szwec G. (1998). Les galériens volontaires. Paris: PUF.

Rita Anna Manfredi, Gioco nei limiti - Gioco dei limiti in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2021, pp 56-71, DOI: 10.3280/PSP2021-001004