Costruire il gioco con un paziente autistico

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Fulvio Cassese
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 134-144 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/PSP2021-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore descrive un caso clinico di un adolescente autistico seguito in un centro di riabilitazione. Il funzionamento psichico del paziente non permette di giocare con il suo analista perché mancano la capacità simbolica e l’incontro relazionale in uno spazio potenziale. Per il paziente la relazione è vissuta come pericolosa, evitata e tenuta a distanza attraverso l’esercizio di un marcato controllo. Inizialmente il paziente è impegnato in un’attività solitaria che ha una doppia funzione: di autodifesa e di autocostruzione, necessarie per la propria sopravvivenza. Il sostegno silenzioso dell’analista permette il passaggio a una prima apertura relazionale, la condivisione di storie. Le storie hanno dapprima un carattere sensoriale, contraddistinto dal suono della voce e il dondolio del lettino, per iniziare ad acquisire un senso. La continuità e ritmicità sensoriale creano le basi per una prima forma di continuità dell’essere, il paziente inizia a riconoscere la presenza dell’oggetto e questa apertura crea le condizioni per la definizione di un’attività sempre più condivisa, dove l’esclusività del carattere sensoriale si indebolisce ed è possibile rintracciare i prodromi di significati più articolari. Il lavoro analitico è stato contraddistinto dalla costruzione dei rudimenti psichici, dalla definizione dei confini mentali e dalla tolleranza della vitalità relazionale, per poter iniziare a giocare con i propri pensieri. Si delinea sempre più il passaggio da un’attività solitaria e sensoriale al poter giocare "insieme".;

Keywords:Autismo, adolescente, gioco, attività, costruzione, condivisione.

  1. Di Ciaccia A. (1973). Il seminario. Libro XX 1972-1973. Torino: Einaudi, 2011
  2. Egge M. (2006). La cura del bambino autistico. Roma: Astrolabio.
  3. Minkowski E. (1927). La schizofrenia. Torino: Einaudi, 1998
  4. Ogden T.H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  5. Ogden T.H. (1999). Soggetti dell’analisi. Milano: Masson, 1999.
  6. Winnicott D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 2006

Fulvio Cassese, Costruire il gioco con un paziente autistico in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2021, pp 134-144, DOI: 10.3280/PSP2021-001009