Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Francesco Orazi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 10-25 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/PRI2020-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’ipotesi dell’articolo è che Covid-19 rappresenti un evento di rottura in grado di influenzare la struttura di plausibilità del complesso socioeconomico attivato da mercato, scienza e tecnologia. Alcune condizioni determinate dalla pandemia stanno Infatti mettendo in discussione molti elementi del quotidiano che diamo per scontati. Nel corso del lavoro prenderemo a riferimento alcuni di questi ele-menti della realtà sociale che sono stati intaccati dagli effetti di Covid-19. In parti-colare, saranno affrontate le seguenti tematiche: il rapporto tra scienza e tecnolo-gia; socializzazione e distanziamento nella società iper-mediata; la relazione tra scienza e pseudo-scienza.

Keywords:fatto sociale totale, scienza, tecnologia, distanziamento sociale, Covid-19.

  1. Agamben G. (2003) Stato di eccezione, Bollati-Boringhieri: Torino
  2. Berger P. e Luckmann T. (1997) La realtà come costruzione sociale, il Mulino: Bologna.
  3. Blumenberg H. (2009) Paradigmi per una metaforologia, Cortina: Milano.
  4. Bourdieu P. (1992) Per un’antropologia riflessiva, Bollati-Boringhieri: Torino.
  5. Brouwer L. E. J. (2015) Vita, arte e mistica, Adelphi: Milano.
  6. Carboni C. (2020) Magia nera, Luiss University Press: Roma.
  7. Cassirer E. (2015) Filosofia delle forme simboliche, Vol. 1: il linguaggio, Pgreco: Milano.
  8. Commissione Europea, Eurobarometro (2020), Bruxelles.
  9. Feyerabend P. (2002) Conquista dell’abbondanza. Storie dello scontro fra astrazione e ricchezza dell’essere, Cortina: Milano.
  10. Finocchi R. (2016) Ipermedia e locative media, Edizioni Nuova Cultura: Roma.
  11. Goffman E. (1997) La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino: Bologna.
  12. Habermas J. (1970), Conoscenza e interesse, Laterza: Bari.
  13. Jonas H. (1999) Organismo e libertà, Einaudi: Torino.
  14. Kuhn T. (2009) La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi: Torino.
  15. Lasch C. (2001) La ribellione delle èlite, Feltrinelli: Milano.
  16. Lasch C. (2020) La cultura del Narcisismo, Neri Pozza: Vicenza.
  17. Lopalco P., Pavesi O. D., Ascione G. (2020) “Il Patto Trasversale per la Scienza e la lotta alle pseudoscienze”, Federalismi.it, 11, pp. 196-204.
  18. Mauss M. (2002) Saggio sul dono, Einaudi: Torino.
  19. Merton R.K. e Gaston J. (a cura di) (1980) La sociologia della scienza in Europa, FrancoAngeli: Milano.
  20. Orazi F., Sofritti F., Lucantoni D. (2020) “La pandemia nell’area Medio-Adriatica: risultati e scenari di una web survey”, Culture della sostenibilità, 26, pp. 148-162.
  21. Putnam H. (2004) Fatto/Valore, Fazi Editore: Roma.
  22. Searle J. (2019) Il mistero della realtà, Cortina: Milano.
  23. Sennett R. (2006) La cultura del nuovo capitalismo, il Mulino: Bologna.
  24. Sewell W. H. Jr (2005). Logics of History. Social Theory and Social Transformation, University of Chicago Press.
  25. Taylor C. (2004) Gli immaginari sociali moderni, Meltemi: Milano.
  26. Wittgenstein L. (2009) Ricerche filosofiche, Einaudi: Torino.

  • Intersoggettività interrotta e salute mentale di bambini e adolescenti durante e dopo il Covid-19: i risultati di una ricerca Davide Lucantoni, Francesco Orazi, Federico Sofritti, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2023 pp.11
    DOI: 10.3280/PRI2022-001002

Francesco Orazi, Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2020, pp 10-25, DOI: 10.3280/PRI2020-001002