Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Davide Lucantoni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 43-58 Dimensione file 253 KB
DOI 10.3280/PRI2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo descrive i risultati di un’indagine condotta nell’area medio-adriatica durante la prima ondata della pandemia, sulle condizioni di vita della popolazione nel periodo di quarantena, raccogliendo informazioni sulle aspettative future del campione alla luce delle trasformazioni sociali portate dalla pandemia. Inoltre, viene fornito un quadro interpretativo in merito all’impatto che la compenetrazio-ne tra comunicazione politica e scientifica, all’interno delle dinamiche e dei mec-canismi narrativi dei diversi media, ha avuto sui comportamenti sociali e sulle formazioni identitarie in un contesto pandemico che mina la sicurezza ontologica degli individui. Infine, i dati relativi alle percezioni del campione sulla comunica-zione politica e scientifica vengono analizzati alla luce del fenomeno dell’infodemia, in particolare rispetto alle trasformazioni dell’agire comunicativo imposte dalla transizione digitale forzata del Paese. I risultati hanno mostrato che la fiducia nella credibilità e nelle fonti scientifiche è giudicata principalmente come sufficiente, anche se una parte non residuale del campione tende a dubitarne o a credere che si tratti di pura manipolazione. L’articolo sostiene che la comunicazio-ne scientifica non ha saputo uscire dall’impasse in cui lo scienziato legittima le sue affermazioni esercitando l’autorità che gli viene dogmaticamente attribuita dal buon senso, accettando la credibilità che gli viene offerta dal capitale simbolico proprio dei sistemi di credenze.;

Keywords:infodemia, covid-19, comunicazione politica, comunicazione scientifica, nuove tecnologie della comunicazione

  1. Herbst S. (1993) Numbered Voices: How Opinion Polling Has Shaped American Politics, Chicago University Press: Chicago.
  2. Horbach S.P.J.M. (2020) “Pandemic Publishing: Medical journals drastically speed up their publication process for Covid-19”, Quantitative Science Studies.
  3. King A. (2020) “Fast news or fake news?: The advantages and the pitfalls of rapid publication through pre-print servers during a pandemic”, EMBO Rep, 21:e50817.
  4. Landowski E. (2003) La società riflessa. Saggi di sociosemiotica, Meltemi: Sesto San Giovanni.
  5. Lippmann W. (1923) L’opinione pubblica, Donzelli: Roma.
  6. McQuail D. (2007) Sociologia dei media, il mulino: Bologna.
  7. Nicolosi G. (2020) “Comunicazione istituzionale e gestione delle crisi”, Bollettino d’Ateneo, Università degli Studi di Catania. -- Consultabile online: http://www.bollettino.unict.it/articoli/comunicazione-e-gestione-delle-crisi.
  8. Nocenzi M. (2003) Vivere l'incertezza, FrancoAngeli: Milano, p. 204.
  9. OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, alla voce: Infodemic, -- consultabile online: https://www.who.int/health-topics/infodemic#tab=tab_1.
  10. Orazi F., Lucantoni D. (2020) “Le trame del complotto. Narrazioni politiche tra scienza e pseudoscienza nell'era dei social media”, Rivista Storia e problemi contemporanei, Ancona.
  11. Orazi F., Sofritti F., Lucantoni D. (2020) “La pandemia nell’area Medio-Adriatica: risultati e scenari di una web survey”, Rivista Culture della sostenibilità, 26.
  12. Rose F. (2011) Immersi nelle storie. Il mestiere di raccontare nell’era di internet, Edizioni Codice: Torino.
  13. Sartori G. (1979) La politica, Sugarco edizioni: Varese, p. 306.
  14. Scaglioni M. (2020) Il virus sullo schermo. Il sismografo televisivo e la mediazione della crisi. In Scaglioni M. e Sala M., a cura di, L’altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19, Vita e Pensiero, pp. 17-29.
  15. Sofritti F., Orazi F. (2020) “Technological welfare as an answer to the pandemic emergency: education and healthcare in the Italian case”, Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, Open Lab on Covid-19.
  16. Solito L. (2014) “Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia”, Sociologia della comunicazione, 2, pp. 100-118.
  17. Solito L. (2018) “Comunicazione istituzionale e società̀ digitale. Un nuovo ruolo per i comunicatori pubblici”, Comunicazione politica, 3, pp. 393-412.
  18. Talley N. J. (2020). “SARS-CoV-2, the medical profession, ventilator beds, and mortality predictions: personal reflections of an Australian clinician”, Medical Journal of Australia.
  19. Thompson J.B. (1998) Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, il Mulino: Bologna.
  20. Adorno T.W., Horkheimer M. (1969) Dialettica dell’illuminismo, Einaudi: Segrate.
  21. AGCOM (2020) Le comunicazioni nel 2020, -- disponibile online: https://www.agcom.it/documents/10179/4707592/Allegato+6-7-2020+1594044962316/36cae229-dcac-4468-9623-46aabd47964f?version=1.1.
  22. Bonini C., D’Avanzo G. (2006) Il mercato della paura, Einaudi: Segrate.
  23. Bucchi M., Saracino B. (2020) Gli italiani e il Coronavirus: uno su cinque sottovaluta il problema, Observa Science in Society. -- Consultabile online: https://www.observa.it/gli-italiani-e-il-coronavirus/.
  24. Capra F. (1975) Il tao della fisica, Adelphi: Milano.
  25. Centorrino M. (2020) “Infodemia e comdemia: la comunicazione istituzionale e la sfida del Covid 19”, Humanities, IX(18).
  26. Giddens A. (1991) Modernity and Self-Identity. Self and Society in the Late Modern Age. Polity: Cambridge.
  27. Habermas J. (1962) Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza: Roma-Bari.

  • Intersoggettività interrotta e salute mentale di bambini e adolescenti durante e dopo il Covid-19: i risultati di una ricerca Davide Lucantoni, Francesco Orazi, Federico Sofritti, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2023 pp.11
    DOI: 10.3280/PRI2022-001002

Davide Lucantoni, Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2020, pp 43-58, DOI: 10.3280/PRI2020-001004