Il controtransfert in Lacan

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Antonio Di Ciaccia
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 467-476 Dimensione file 273 KB
DOI 10.3280/PU2021-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lacan al controtransfert oppone, per operare nella cura, la funzione "il desiderio dell’analista". Dopo aver affrontato la questione in Freud, Lacan si volge verso i fautori della concezione allargata del controtransfert (inteso cioè non come "transfert dell’analista" ma come l’insieme di tutte le sue reazioni al paziente) e dimostra che il controtransfert funziona mettendo in gioco il desiderio dell’analista. Non si tratta del desiderio della persona dell’analista ma di una funzione: quella che permette l’elaborazione simbolica per cogliere, al di là del rapporto duale, e quindi immaginario, il reale in gioco nel vissuto del proprio paziente. L’intento di Lacan sarà allora quello di puntualizzare quali sono gli aspetti nodali per l’emergenza di questa funzione in un analizzante affinché si tramuti in uno psicoanalista. Questa trasformazione avviene su due assi, ambedue prodotti dall’elaborazione in analisi del futuro analista e che saranno la base per operare in quanto tale. Si tratta dell’asse del sapere inconscio e dell’asse di ciò che egli è e deve essere nella cura con i suoi pazienti.;

Keywords:Controtransfert; Immaginario, simbolico e reale; Lacan; Desiderio dell’analista; Discorso dell’analista

  1. Albarella C. & Donadio M., a cura di (1986). Il controtransfert. Saggi psicoanalitici. Napoli: Liguori.
  2. Freud S. (1904 [1905]). Psicoterapia. Opere, 4: 429-239. Torino: Boringhieri, 1970.
  3. Freud S. (1910). Le prospettive future della terapia psicoanalitica. Opere, 6: 197-206. Torino: Boringhieri, 1974.
  4. Freud S. (1913-14). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi. Opere, 7: 333-374. Torino: Boringhieri, 1975.
  5. Heimann P. (1949). On counter-transference. International Journal of Psychoanalysis, 1950, 31, 1: 81-84. Anche in: Langs, 1981, pp. 139-142 (trad. it.: Sul controtransfert. In: Albarella & Donadio, 1986, pp. 81-86).
  6. Lacan J. (1950). Le séminaire sur l’Homme des loups de Jacques Lacan (inedito in francese) (trad. it.: Il seminario sull’Uomo dei lupi. La Psicoanalisi, 1989, 6: 9-12).
  7. Lacan J. (1951). Intervention sur le transfert. In: Écrits. Paris: Seuil, 1966, pp. 215-226 (trad. it.: Intervento sul transfert. In: Scritti. Vol. I. Torino: Einaudi, 1974, pp. 208-219).
  8. Lacan J. (1953). Le symbolique, l’imaginaire et le reel. In: Des Noms-du-Père. Paris: Seuil, 2005, pp. 11-63 (trad. it.: Il simbolico, l’immaginario e il reale. In: Dei Nomi-del-Padre seguito da Il trionfo della religione. Torino: Einaudi, 2006, , pp. 5-32).
  9. Lacan J. (1957-58). D’une question préliminaire à tout traitement possible de la psychose. In: Écrits. Paris: Seuil, 1966, pp. 531-583 (trad. it.: Una questione preliminare ad ogni possibile trattamento della psicosi. In: Scritti. Vol. II. Torino: Einaudi, 1974, pp. 527-579).
  10. Lacan J. (1957-58). Le séminaire de Jacques Lacan. Livre V. Les formations de l’inconscient, 1957-58. Paris: Seuil, 1998 (trad. it.: Il seminario. Libro V. Le formazioni dell’inconscio. Torino: Einaudi, 2004).
  11. Lacan J. (1958). La direction de la cure et les principes de son pouvoir. In: Écrits. Paris: Seuil, 1966, pp. 585-645 (trad. it.: La direzione della cura e i principi del suo potere. In: Scritti. Torino: Einaudi, 1974, pp. 580-642).
  12. Lacan J. (1958-59). Le séminaire de Jacques Lacan. Livre VI. Le désir et son interpretation, 1958-59. Paris: La Martinière, 2013 (trad. it.: Il seminario. Libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione. Torino: Einaudi, 2016).
  13. Lacan J. (1960). Subversion du sujet et dialectique du désir dans l’inconscient freudien. In: Écrits. Paris: Seuil, 1966, pp. 793-827 (trad. it.: Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano. In: Scritti. Vol. II. Torino: Einaudi, 1974, pp. 795-831).
  14. Lacan J. (1960-61). Le séminaire de Jacques Lacan. Livre VIII. Le transfert, 1960-61 (trad. it.: Il seminario. Libro VIII. Il transfert. Torino: Einaudi, 2008).
  15. Lacan J. (1962-63). Le séminaire de Jacques Lacan. Livre X. L’angoisse, 1962-63. Paris: Seuil, 2004 (trad. it.: Il seminario. Libro X. L’angoscia. Torino: Einaudi, 2007).
  16. Lacan J. (1964-65). Le séminaire. Livre XII. Problèmes cruciaux pour la psychanalyse, Lezione del 3 febbraio l965 (inedito). Edizione su Internet (pp. 218-248): http://www.valas.fr/IMG/pdf/S12_PROBLEMES.pdf.
  17. Lacan J. (1967). Proposition du 9 octobre 1967 sur le psychanalyste de l’École. In: Autres écrits. Paris: Seuil, 2001, pp. 243-259 (trad. it.: Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della Scuola. In: Altri scritti. Torino: Einaudi, 2013, pp. 241-256).
  18. Lacan J. (1970). Radiophonie. In: Autres écrits. Paris: Seuil, 2001, pp. 403-447 (trad. it.: Radiofonia. In: Altri scritti. Torino: Einaudi, 2013, pp. 399-443).
  19. Lacan J. (1973). Télévision. In: Autres écrits. Paris: Seuil, 2001, pp. 509-545 (trad. it.: Televisione. In: Altri scritti. Torino: Einaudi, 2013, pp. 505-538).
  20. Lacan J, (1974). Le phénomène lacanien. Les Cahiers cliniques de Nice, 1998, 1 (trad. it.: Il fenomeno lacaniano. La Psicoanalisi. 1998, 24: 9-24).
  21. Langs R., editor (1981). Classics in Psychoanalytic Technique. New York: Aronson.
  22. Little M. (1949). Counter-transference and the patient’s response to it. International Journal of Psychoanalysis, 1951, 32, 1: 32-40. Anche in: Langs, 1981, pp. 143-151 (trad. it.: Il controtransfert e la risposta del paziente a esso. In: Albarella & Donadio, 1986, pp. 134-148).
  23. Money-Kyrle R. (1955). Normal counter-transference and some of its deviations. International Journal of Psychoanalysis, 1956, 37, 4/5: 360-366 (trad. it.: Controtransfert normale e alcune sue deviazioni. In: Albarella & Donadio, 1986, pp. 108-119).
  24. Racker H. (1953). The meaning and use of countertransference. Psychoanalytic Quarterly, 1957, 26, 3: 303-357.
  25. Reich A. (1949). On countertransference. International Journal of Psychoanalysis, 1951, 32, 1: 25-31. Anche in: Langs, 1981, pp. 153-159 (trad. it.: Sul controtransfert. In: Albarella & Donadio, 1986, pp. 53-64).
  26. Reich A. (1959). Further remarks on counter-transference. International Journal of Psychoanalysis, 1960, 41, 4/5: 389-395 (trad. it.: Ulteriori osservazioni sul controtransfert. In: Albarella & Donadio, 1986, pp. 65-75).
  27. Tower L.E. (1955). Countertransference. Journal of the American Psychoanalytic Association, 1956, 4, 2: 224-255.
  28. Winnicott D.W. (1947). Hate in the counter-transference. International Journal of Psychoanalysis, 1949, 30, 2: 69-75. Anche in: Collected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis [1931-56]. New York: Basic Books, 1958, pp. 194-203 (trad. it.: L’odio nel controtransfert. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975, cap. XV, pp. 234-245. Anche in: Albarella & Donadio, 1986, pp. 123-133).

Antonio Di Ciaccia, Il controtransfert in Lacan in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2021, pp 467-476, DOI: 10.3280/PU2021-003003