Dal territorio agli edifici: Arquata del Tronto in prospettiva diacronica

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Emanuele Facchi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/96 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 18-31 Dimensione file 1290 KB
DOI 10.3280/TR2021-096002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La montagna fra Umbria e Marche, frequentemente colpita da devastanti terremoti è oggi un caso limite fra le ‘aree interne’, ‘fragili’: ripercorrere sul più lungo periodo i rapporti fra vita sociale e costruzione dell’abitato, uso del territorio, vie di comunicazione, dà un senso e una misura al recupero dei due edifici simbolo di Arquata, la Rocca e il convento di San Francesco, ma mette anche in luce le radici di una crisi più profonda e più remota. Gli studi sulle Marche, nel secondo dopoguerra hanno precocemente mostrato l’utilità di vedere temi oggi essenziali, l’ambiente e la sostenibilità, in una prospettiva storica e sono una premessa necessaria di questo tentativo.;

Keywords:Aree interne; Arquata del Tronto; Salaria marchigiana

  1. Bronzini F., Jacobelli P., 1981, Centri storici e recupero programmato: precisazione di metodo ed esperienze applicative nell’area marchigiana. Milano: FrancoAngeli.
  2. Brunori G., Magazzù M., 2019, «Centri minori, metodi per la conoscenza e la consapevole conservazione». In: Fiore P., D’Andria F. (a cura di), I centri minori… da problema a risorsa, strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale delle aree interne. Milano: FrancoAngeli: 153-162.
  3. Brunori G., Zampilli M., 2020. «Metodi e pratiche per il recupero delle identità ed il miglioramento della sicurezza nei centri terremotati dell’appennino centrale». Archistor extra, 7: 1971-1995.
  4. Caravale M., Caracciolo A., 1978, Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, Torino: utet.
  5. Caracciolo A., 1988, L’ambiente come storia. Bologna: il Mulino.
  6. Carozzi C., Rozzi R., 1971, Centri storici questione aperta. Il caso delle Marche. Bari: De Donato.
  7. Cavalieri San Bertolo N., 1826-1827, Istituzioni di Architettura Statica e Idraulica, voll. 1-2. Bologna: Tipografia Cardinali e Frulli.
  8. Ciancotti A., 2018, Arquata del Tronto. Ricordi in cartolina postale (prima del sisma 2016). Ascoli Piceno: fas.
  9. Comino C., Imbrenghi F., 2013, Seicento inedito, l’ultima età dell’oro della città di Norcia. Firenze: Nerbini.
  10. Comino C., 1996, «La prefettura della montagna di Norcia: una magistratura per il controllo territoriale nello stato della chiesa (1569-1630)».
  11. Bollettino della deputazione di storia Patria per l’Umbria, iii, 9: 71-201.
  12. Comune di Ancona, 1974, Ristrutturazione del centro storico, documenti di lavoro. Ancona: Carletti.
  13. Comune di Pesaro, 1974, Il piano particolareggiato del centro storico di Pesaro: catalogo della mostra. Pesaro.
  14. Coronelli V., 1701, Biblioteca Universale Sacro-profana antica e moderna in cui si spiega con ordine alfabetico ogni voce anco straniera che può avere significato nel nostro idioma italiano appartenente a qualunque materia, Tomo vi. Venezia: Antonio Triviani.
  15. De Carlo G.C., 1966, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica. Padova: Marsilio.
  16. De Carolis P., 1703, Relazione generale delle ruine, e mortalità cagionate dalle scosse del terremoto de’ 14. gennaro, e 2. febbraro 1703. in Norcia, e Cascia, e loro contadi. Roma: Chracas.
  17. Di Stefano E., Gentilucci C.E., 2017, «L’Italia centrale tra Medioevo e contemporaneità, sistemi economici e culturali a confronto». Quaderni del consiglio regionale delle Marche, 217. Ancona: Centro stampa digitale delle Marche.
  18. Di Stefano E., Croce T., 2019, «Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’ Appennino centrale, tra memoria storica e prospettiva futura». Quaderni del consiglio regionale delle Marche, 302. Ancona: Centro stampa digitale delle Marche.
  19. Doglioni F., 1978, a cura di, Prontuario del restauro: indicazioni per gli interventi di restauro edilizio nel centro storico di Pesaro. Pesaro-Gabicce Mare, s.e.
  20. Friz G., 1967, a cura di, «Le strade dello Stato Pontificio nel xix secolo», Archivio economico dell’unificazione italiana, xvi, i.
  21. Lalli G., 2017, La torre civica di Arquata del Tronto: nei documenti d’archivio, e dopo i sismi del 24 Agosto e 30 Ottobre 2016 che ne hanno procurato il crollo. Arquata del Tronto (ap): Arquata Potest. Lalli G., 2018, Ottocento Arquatano: storie di fatti e misfatti: trascrizione e analisi critica di documenti d’archivio relativi al secolo xix. Arquata del Tronto (ap): Arquata Potest.
  22. Lalli G., 2019, Settecento Arquatano: storie di fatti e misfatti. Arquata del Tronto (ap): Arquata Potest.
  23. Lodolini E., 1956, Archivio di Stato di Roma. L’archivio della S. Congregazione del buon governo (1592-1847). Roma: Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
  24. Marchegiani P., 2002, a cura di, La catalogazione del patrimonio culturale nelle Marche, quaderno a cura del centro dei Beni Culturali delle Marche. Quaderni del Catalogo. Ancona: Assessorato alla cultura della Regione Marche.
  25. Mirabile Gattia D., Roselli G., AlShawa O., Cinaglia P., Di Girolami G., Francola C., Persia F., Petrucci E., Piloni R., Scognamiglio F., Sorrentino L., Zamponi S., Liberatore D., 2019, «Characterization of historical masonry mortar from sites damaged during the Central Italy 2016-2017 seismic sequence: the case study of Arquata del Tronto». Annals of Geophysics, 62, 3: 1-11.
  26. Mocarelli L., Ongaro G., 2020, «A proposito di pluriattività». Storia delle Alpi, 25: 17-27.
  27. Morici R., 2020, a cura di, «Il clima delle marche nell’Ottocento». Quaderni del consiglio regionale delle Marche, 320. Ancona: Centro stampa digitale delle Marche.
  28. Moroni M., 2003, L’ Italia delle colline: uomini, terre e paesaggi nell’Italia centrale, secoli xv-xx. Ancona: Proposte e ricerche.
  29. Moroni M., 2014, «La strada postale Roma-Ancona nel contesto delle trasformazioni economiche e sociali dell’Italia nel Cinquecento». In: Croce T., Di Stefano E. (a cura di), La viabilità interregionale tra sviluppo e trasformazioni. Napoli: esi.
  30. Paci R., 1962, Agricoltura e vita urbana nelle Marche: Senigallia fra Settecento e Ottocento. Milano: Giuffrè.
  31. Paci R., 1966, L’ascesa della borghesia nella legazione di Urbino dalle riforme alla restaurazione. Milano: Giuffrè.
  32. Paci R., 1981, a cura di, La casa rurale nelle Marche: ricerche empiriche e indicazioni metodologiche. Urbino: Il Lavoro editoriale.
  33. Petrucci E., 2018, «The Civic Tower of Arquata del Tronto: a symbol of rebirth from earthquake ruins». In: Proceedings of 14 International Conference Urban renewal and resilience cities in comparative perspective. Roma: eauh.
  34. Petrucci E., 2020, «The Civic Tower of Arquata del Tronto: a symbol of rebirth from earthquake ruins». Eikonocity 1: 47-61 DOI: 10.6092/2499-1422/628
  35. Piccioni L., 2002, «La tutela del bosco e dell’albero nell’associazionismo protezionistico di inizio Novecento». In: Lazzarini A. (a cura di), Diboscamento montano e politiche territoriali. Alpi e Appennini dal Settecento al Duemila. Milano: FrancoAngeli: 330-346.
  36. Piccioni L., Raffaelli T., 2002, «Il rinnovamento della legislazione forestale (1905-1915): il contributo di Luzzatti e Nitti». In: Augello M.M.,
  37. Guidi M.E.L., La scienza economica in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica liberale. I. Milano: FrancoAngeli: 589-598.
  38. Piscitelli E., 1958, La riforma di Pio vi e gli scrittori economici romani. Milano: Feltrinelli.
  39. Prete C., 2016, a cura di, Luigi Serra (1881-1940): la storia dell’arte e la tutela del patrimonio: atti della giornata di studio, Urbino, 24 ottobre 2013. Urbino: Accademia Raffaello.
  40. Roselli G., Mirabile Gattia D., AlShawa O., Cinaglia P., Di Girolami G., Francola C., Persia F., Petrucci E., Piloni R., Scognamiglio F., Sorrentino L., Zamponi S., Liberatore D., 2019, «Mortar analysis of historic buildings damaged by recent earthquakes in Italy». The European Physical Journal Plus, 134, 540: 1-14.
  41. Ruggeri A., 2016, Il restauro nelle Marche e gli uffici di tutela nella prima metà del Novecento. Tesi di Dottorato, Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Università di Roma ‘La Sapienza’.
  42. Saracco M., Cruciani G., 2002. Architettura in terra cruda: il caso delle Marche. Firenze: Alinea.
  43. Saracco M., 2010, Architettura in terra cruda: il caso delle Marche: dallo studio al restauro. Firenze: Alinea.
  44. Serra L., 1927, L’arte nelle Marche: Dalle origini cristiane all’inizio del gotico. Pesaro: Federici.
  45. Serra L., 1934, L’arte nelle Marche: Il periodo del Rinascimento. Roma: Evaristo Armani.
  46. Serra Crispolti, A., 2006, Luigi Serra: la vita, l’opera e scritti inediti su Corrado Giaquinto, Masaccio, Domenichino, Barocci. Urbino: Accademia Raffaello.
  47. Sori E., 1984, Ascoli e il suo territorio. Milano: Banco di Santo Spirito, Silvana Editore.
  48. Tabacchi S., 2007, Il Buon Governo: le finanze locali nello Stato della Chiesa, secoli xvi-xviii. Roma: Viella.
  49. Turchini A., 1997, Sotto l’occhio del padre. Società confessionale e istruzione primaria nello Stato di Milano. Bologna: il Mulino.
  50. Verducci C., 2016, «La fragilità di un territorio. Le marche meridionali nella piccola età glaciale». Quaderni del consiglio regionale delle Marche, 201. Ancona, Centro stampa digitale delle Marche: 137-173.
  51. Weber C., 1994, Legati e Governatori nello Stato Pontificio, Roma: Ministero dei Beni culturali e ambientali, Ufficio Centrale per i beni archivistici.
  52. Zenobi B., 1975, Ceti e potere nella Marca Pontificia. Bologna: il Mulino.
  53. Zenobi B., 1994, Le ben regolate Città: modelli politici nel governo delle periferie pontificie in età moderna. Bologna: il Mulino.
  54. Aa.Vv., 1997, La Salaria ascolana nell’800: uomini e territorio dall’Appennino all’Adriatico: mostra documentaria, s.l. ma Acquaviva Picena: Fast. Anselmi S., 1971, «Le Marche tra Sette e Ottocento: stato degli studi», Deputazione di storia patria per le Marche, Atti e memorie, serie viii, vii: 221-248.
  55. Anselmi S., 1971b, Economia e vita sociale in una regione italiana tra Sette e Ottocento. Urbino: Argalia.
  56. Anselmi S., 1978a, Mezzadri e terre nelle Marche: studi e ricerche di storia dell’agricoltura fra Quattrocento e Novecento. Bologna: Patron.
  57. Anselmi S., 1978b, a cura di, Economia e società: le Marche tra xv e xx secolo. Bologna: il Mulino.
  58. Anselmi S., 1979, «Agricoltura e trasformazione dell’ambiente: disboscamento e politica del grano nell’area marchigiana, secoli xiv-xviii». Storia Urbana, iii, 9: 5-50.
  59. Anselmi S., Mangani G., 1979, Il territorio dei beni culturali: la tutela paesistica nelle Marche. Ancona: Giunta regionale delle Marche, Aniballi.
  60. Anselmi S., 1985, Insediamenti rurali, case coloniche, economia del podere. Ancona: Cassa di risparmio di Jesi.
  61. Anselmi S., Volpe G., 1987, Marche: L’architettura popolare in Italia. Bari: Laterza.
  62. Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Valensise G., 1998, I terremoti dell’Appennino Umbro-Marchigiano, area sudorientale dal 99 a.C. al 1984. Bologna: Compositori.
  63. Brigidi L., Poeta A., 1953, La casa rurale nelle Marche centrali e meridionali. Firenze: Centro di studi per la geografia etnologica.

Emanuele Facchi, Dal territorio agli edifici: Arquata del Tronto in prospettiva diacronica in "TERRITORIO" 96/2021, pp 18-31, DOI: 10.3280/TR2021-096002