La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Luigi Iacobellis
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 82-94 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/ES2021-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In uno scenario mondiale aggravato dalla situazione pandemica e caratterizzato dall’acuirsi delle disuguaglianze, il tema delle differenze di genere assume un ruolo di assoluta centralità. Analizzati i principali elementi del gender gap e del differenziale retributivo di genere, anche in ragione dei più recenti studi ed analisi statistiche, nel contributo si è inteso indagare in diritto la possibilità di introdurre una tassazione di vantaggio per le donne, nel rispetto dei limiti imposti dal diritto unionale, dai fondamenti del sistema tributario italiano e dal principio di uguaglianza tributaria sancito dalla nostra Carta costituzionale. De jure condendo vengono valutate le possibili strategie, funzionali anche al quadro post-pandemico, che l’ordinamento tributario potrà adottare per il raggiungimento di una equità fiscale di genere, illustrando potenzialità e criticità della leva impositiva per ridurre e contrastare il gender gap attraverso una rimodulazione del sistema di tassazione dei redditi delle donne.;

Keywords:donne, divario di genere, tassazione, tassazione di genere, uguaglianza tributaria

Jel codes:K34, H21, H23

  1. Apps P. (2015). Gender Equity in the Tax System for Fiscal Sustainability. Sydney: University of Sydney Law School and IZA workshop.
  2. Arnaldo L. (2002). Brevi note sul trattamento degli incentivi all’esodo. Bollettino tributario d’informazioni, 23: 1701-1702.
  3. Atkinson A.B. (2015). Inequality. What can be done?. Harvard: HUP.
  4. Bobbio N. (1969). Sulla funzione promozionale del diritto. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 4: 1314-1329.
  5. Bonaretti L. (1994). L’equa retribuzione nella costituzione e nella giurisprudenza. Milano: Giuffrè.
  6. Carta F., De Philippis M (2021). The impact of the COVID-19 shock on labour income inequality: Evidence from Italy. Questioni di Economia e Finanza (occasional papers). Banca d’Italia Eurosistema.
  7. Fregni M.C. (2009). Il trattamento fiscale agevolato degli incentivi all’esodo ed il principio di parità uomo-donna. Giurisprudenza italiana, 4: 1017-1022.
  8. Gallo F. (2007). Le ragioni del fisco. Bologna: il Mulino.
  9. Gallo F. (2012). L’uguaglianza tributaria. Napoli: Esi.
  10. Gallo F. (2013). Ancora in tema di uguaglianza tributaria. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4: 321-353.
  11. Gallo F. (2016). Il diritto e l’economia: Costituzione, cittadini e partecipazione. Rassegna tributaria, 2: 287-315.
  12. Ingrosso M. (1990). Diritto, sistema e giustizia tributaria. Rassegna tributaria, 3: 173-310.
  13. Lovecchio L. (2007). Incentivi all’esodo e incompatibilità comunitaria. Bollettino tributario d’informazioni, 19: 1569-1571.
  14. Manfredini M.G. (1979). La posizione giuridica della donna nell’ordinamento costituzionale italiano. Padova: Cedam.
  15. Manzoni I. (1965). Il principio della capacità contributiva nell’ordinamento costituzionale italiano. Torino: Giappichelli.
  16. Petrucci F. (2005). Possibili discriminazioni nel regime di favore all’esodo. Corriere tributario, 37: 2939-2942.
  17. Sacchetto C. (2010). La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  18. Stevanato D. (2014). La giustificazione sociale dell’imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica. Bologna: il Mulino.
  19. Stevanato D. (2019). Il principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Giurisprudenza delle imposte, 4: 339-369.
  20. Turchi A. (2012). La famiglia nell’ordinamento tributario. Parte prima. I modelli di tassazione dei redditi familiari. Torino: Giappichelli.
  21. Turchi A. (2015). La famiglia nell’ordinamento tributario. Parte seconda. Tra favore e limiti del sistema. Torino: Giappichelli.
  22. Uricchio A.F. (1996). Il credito d’imposta per l’imprenditoria femminile. Bollettino tributario d’informazioni, 9: 668-677.
  23. Uricchio A.F. (2015). Introduzione. In: Uricchio A.F., Aulenta M., Selicato G., a cura di. La dimensione promozionale del fisco. Bari: Cacucci.

  • Family Income Taxation Models in the Italian Legal System: Analysis and Perspectives Salvatore Antonello Parente, in Białostockie Studia Prawnicze /2022 pp.207
    DOI: 10.15290/bsp.2022.27.03.12

Luigi Iacobellis, La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2021, pp 82-94, DOI: 10.3280/ES2021-002006