La polizia in Italia. Una storia complessa

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Vittorio Coco
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/173 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 556-564 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/SS2021-173009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I sette contributi che compongono il dossier sono l’esito di un seminario tenutosi presso l’Università degli studi di Milano nell’ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all’età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l’autore discute in particolare i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio.;

Keywords:polizia, Italia, apparati di sicurezza, pubblica sicurezza, ordine pubblico

  1. Alongi G. (1887), La maffia nei suoi fattori e nelle sue manifestazioni. Studio sulle classi pericolose della Sicilia, Torino, Bocca (con una successiva versione dal titolo La mafia. Fattori, manifestazioni, rimedi, Sandron, Milano, 1904).
  2. Baravelli A. (2016), Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto padovano, Roma, Viella.
  3. Boatti G. (1978), L’Arma. I Carabinieri da De Lorenzo a Mino (1962-1977), Feltrinelli, Milano.
  4. Buoncristiano A. (2005), Ricostruire lo Stato, Roma, Laurus Robuffo.
  5. Canali M. (2004), Le spie del regime, Bologna, il Mulino.
  6. Camposano R.e Santilli F. (2018), a cura di, Dura Lex sed Lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, Roma, Ufficio storico della Polizia di Stato.
  7. Carucci P. (1976), L’organizzazione dei servizi di polizia dopo l’approvazione del Testo unico delle leggi di p.s. del 1926, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 1, pp. 82-114.
  8. Coco V. (2017), Polizie speciali. Dal fascismo alla repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  9. Conti D. (2017), Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana, Torino, Einaudi.
  10. Della Porta D. e Reiter H. (2003) Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai “no global”, Bologna, il Mulino.
  11. Diemoz E. (2011), A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini, Torino, Einaudi.
  12. Di Fabio L. (2018), Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica federale tedesca nella lotta al terrorismo interno ed internazionale, Firenze, Le Monnier-Mondadori.
  13. Di Giorgio M. (2019), Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della pubblica sicurezza, Roma, Viella.
  14. Dogliani P. (2017), La polizia alla nascita della Repubblica: ordine pubblico e stato di diritto (1944-1960), in Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), a cura di P. Dogliani e M.A. Matard-Bonucci, Roma, Donzelli, pp. 15-30.
  15. Di Tondo O. (2015), Giuseppe Dosi, la polizia internazionale e la nascita dell’Interpol, in Giuseppe Dosi. Il poliziotto artista che inventò l’Interpol italiana, a cura di R. Camposano, Roma, Ufficio storico della Polizia di Stato, pp. 67-112.
  16. Dunnage J. (2012), Mussolini’s Policemen. Behaviour, ideology and intitutional culture in representation and practice, Manchester-New York, Manchester University Press.
  17. Franzinelli M. (2001). I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino, Bollati Boringhieri.
  18. Labanca N. (2013), Studiare le polizie italiane dall’Unità ad oggi dopo la smilitarizzazione della polizia (1981-2011), in Poliziotti d’Italia tra cronaca e storia prima e dopo l’Unità, a cura di R. Camposano, Roma, Ufficio storico della polizia di Stato, pp. 159-178.
  19. Lupo S. (2018), La mafia. Centosessanr’anni di storia, Roma, Donzelli, pp. 77 sgg.
  20. Marino G. C. (1995), La repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo, Milano, Franco Angeli.
  21. Ottolenghi S. (2018), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di N. Labanca e M. Di Giorgio, Milano, Unicopli.
  22. Pacini G. (2010), Il cuore occulto del potere. Storia dell’Ufficio Affari riservati del Viminale (1919-1984), Roma, Nutrimenti.
  23. Paloscia A. e Salticchioli M. (2002), I capi della polizia. La storia della sicurezza pubblica attraverso le strategie del Viminale, Roma, Laurus Robuffo.
  24. Pavone C. (1995), Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri.
  25. Poesio C. (2014), Violenza, repressione e apparati di controllo del regime fascista, in «Studi storici», 1, pp. 15-26.
  26. Santilli F. (a cura di) (2009), In nome della legge. Tracce satiriche della Polizia di Stato tra Otto e Novecento, Roma, Ufficio storico della Polizia di Stato.
  27. Tosatti G. (1997a), La repressione del dissenso politico tra l’età liberale e il fascismo. L’organizzazione della polizia, in «Studi storici», 1, pp. 217-255.
  28. Tosatti G. (1997b), L’anagrafe dei sovversivi italiani: origini e storia del Casellario politico centrale, in «Le Carte e la Storia», 2, pp. 133-150.

  • Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-­1970) Michele Di Giorgio, in SOCIETÀ E STORIA 175/2022 pp.39
    DOI: 10.3280/SS2022-175002
  • La polizia della Repubblica. Scienze sociali e storia a partire da qualche studio recente Nicola Labanca, in SOCIETÀ E STORIA 183/2024 pp.145
    DOI: 10.3280/SS2024-183005

Vittorio Coco, La polizia in Italia. Una storia complessa in "SOCIETÀ E STORIA " 173/2021, pp 556-564, DOI: 10.3280/SS2021-173009