Titolo Rivista: EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori: Heidrun Demo, Simone Seitz
Anno di pubblicazione: 2021 Fascicolo: 2Special Lingua: English
Numero pagine: 12 P. 96-107 Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/erp2-Special-2021oa12920
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo tratteggia alcuni elementi fondanti una progettazione didattica inclusiva, attingendo alla riflessione generata sia nella didattica generale che nella didattica inclusiva nella cultura di lingua italiana e nella cultura di lingua tedesca. Emerge, sopra a tutto, la centralità del concetto di partecipazione per una progettazione inclusiva. Nello specifico descriveremo come la formulazione di traguardi ampi e complessi, la continua riconnessione dei principi di individualizzazione e di partecipazione ed, infine, uno stretto legame fra valutazione formativa e progettazione didattica possono essere considerati promettenti fondamenta per una progettazione didattica inclusiva.
Heidrun Demo, Simone Seitz, Principi per una progettazione didattica inclusiva in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2Special/2021, pp 96-107, DOI: 10.3280/erp2-Special-2021oa12920