Percorso di alfabetizzazione emotiva in un intervento didattico inclusivo con l’utilizzo delle tecnologie
Titolo Rivista: EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori: G. Filippo Dettori, Barbara Letteri
Anno di pubblicazione: 2021
Fascicolo: 2Special
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 138-152
Dimensione file: 0 KB
DOI: 10.3280/erp2-Special-2021oa12945
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il contributo descrive un’attività didattica, realizzata in una classe seconda di una scuola secondaria di primo grado, nella quale era inserita un’alunna con disabilità e con problemi di disregolazione emotiva. La proposta illustra un percorso di alfabetizzazione emotiva realizzato dal team docente e dall’educatore, con l’utilizzo delle tecnologie innovative finalizzate a promuovere un miglioramento della consapevolezza e della manifestazione emotiva da parte di tutti gli studenti.
- Baroni, F., Bartoli, R., Caldin, R., et al. (2019). Disabilità sensoriale a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
- Bucholz Ed D, J. L., & Sheffler, J. L. (2009). Creating a Warm and Inclusive Class-room Environment: Planning for All Children to Feel Welcome. Electronic journal for inclusive education. -- https://corescholar.libraries.wright.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1102&context=ejie.
- Cornoldi, C., Giofrè, D., Orsini, A., & Pezzuti, L. (2014). Differences in the intellectual profile of children with intellectual vs. learning disability. Research in Developmental Disabilities, 35(9), pp. 2224-2230.
- Cottini, L. (2007). Didattica speciale e integrazione scolastica. Roma: Carocci.
- Digennaro, S. (2018). Corpi emotivi: riflessioni sull'educazione emotiva nella scuola. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 22 (52), pp. 13-23.
- Di Pietro, M. (2016). L’educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini. Trento: Erickson.
- Ferrari, L. (2011). Handicap e tecnologie: quale connubio? L’esperienza del corso di Tecnologie per la riduzione dell’handicap. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education. Trento: Erickson.
- Goleman, D. (2011). Intelligenza emotiva. Segrate: BUR Biblioteca universitaria Rizzoli.
- Ianes, D. (2015). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.
- Micillo, R. (a cura di) (2020). Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado. Edizioni Simone.
- Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Milano: Mondadori Università.
- Pavone, M. (2015). Scuola e Bisogni Educativi Speciali. Milano: Mondadori.
- Simoneschi, G. (eds.) (2009). Tecnologie educative per l’integrazione, Studi e do-cumenti degli Annali della Pubblica Istruzione 127/2009, pp. 7-26. Firenze: Le Monnier.
- UNESCO (2015). Embracing diversity: Toolkit for Creating Inclusive, Learning-Friendly Environments. -- http://unesdoc.unesco.org/images/0013/001375/137522e.pdf.
- Vignati, R. (2000). La scuola delle emozioni. Apprendimento ed educazione emozionale. Atti del Convegno: Un ponte educativo sul Terzo millennio. Centro Studi PS Fermo
- Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
G. Filippo Dettori, Barbara Letteri, in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2Special/2021, pp. 138-152, DOI:10.3280/erp2-Special-2021oa12945